Capoterra, record di bracconieri: sono almeno 300 professionisti

Sono 25 milioni gli uccelli uccisi ogni anno in tutta l’area mediterranea


Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

L’associazione ambientalista internazionale Birdlife International ha realizzato un report sul bracconaggio ai danni dell’avifauna selvatica nel Mediterraneo.

 

Sarà presentato ufficialmente a breve, ma alcuni dati sono stati forniti recentemente: la stima è di 25 milioni di uccelli uccisi dal bracconaggio ogni anno.

 

Il primato negativo va all’Egitto (5,7 milioni di uccelli uccisi), ma segue a breve distanza l’Italia (5,6 milioni di uccelli). Il Sulcis, in Sardegna, è la zona in Italia dove ilbracconaggio ai danni dell’avifauna selvatica colpisce di più: 125 mila uccelli uccisi, soprattutto da varie tipologie di trappole.

 

Siamo in attesa della pubblicazione del rapporto e, allora, potremo vedere metodologie e dati più precisi.

 

In Italia l’analisi disponibile più puntuale del bracconaggio è il rapporto Calendario del Cacciatore Bracconiere, accurata rassegna dei fatti di caccia illegale compresi fra l’1 febbraio 2014 e il 31 gennaio 2015[1] dal C.A.B.S. (Committee Against Bird Slaughter), in collaborazione con la Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e le altre associazioni ambientaliste italiane.

 

Alcuni passaggi del rapporto C.A.B.S. sono particolarmente interessanti Innanzitutto, “i reati venatori sono compiuti per il 78% da cacciatori, ovvero persone in possesso di licenza di caccia o che l’hanno avuta in un recente passato”. Inoltre, “coerentemente con quanto rilevato precedentemente, il 78% dei reati venatori vengono commessi e scoperti durante la stagione di caccia, mentre solo il 22% nel periodo che va da febbraio ad agosto inclusi. Nei tre mesi di massima migrazione degli uccelli fra settembre e novembre sono stati perpetrati e riscontrati il 58% di tutti i reati commessi nel corso dei 12 mesi, a dimostrazione del fatto che il bracconaggio in Italia sia ancora legato all’uccellagione, ovvero si sviluppi quando si ha l’opportunità di catturare o abbattere numerose quantità di uccelli”.    

 

Ancora: ”i reati venatori si distribuiscono su praticamente tutto il territorio nazionale con 93 province interessate su 110. La provincia di Brescia si attesta ancora una volta come il principale territorio di bracconaggio italiano con ben il 12% di tutti i casi commessi e riscontrati in Italia”. In Provincia di Cagliari(Capoterra, Assemini, ecc.) è stato riscontrato il 4% dei reati, mentre “conseguentemente le regioni che si guadagnano la maglia nera del bracconaggio – ma allo stesso tempo la maglia bianca del più alto tasso di reati scoperti – sono la Campania (18%), la Lombardia (16%), la Calabria (11%), la Sicilia (10%), la Puglia (8%), la Toscana (7%) e la Sardegna (6%)”.

 

 

Il fatto che in Sardegna e in Friuli Venezia-Giulia vi sia un maggior numero di bracconieri senza licenza di caccia rispetto a quelli provvisti di licenza di caccia sembra voler indicare un maggior numero di “bracconieri professionisti” piuttosto che nelle altre Regioni nonchè bracconieri a cui – per la recidività del reato – sia stata revocata la licenza di caccia.

 

 

In Sardegna l’attività repressiva del bracconaggio è svolta soprattutto dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale e dai Carabinieri.

La Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), supportata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, svolge annualmente una campagna anti-bracconaggio (nel 2014 per la diciottesima voltacon l’obiettivo di bonificare quanti più boschi e zone di macchia mediterranea dalle micidiali trappole posizionate dai bracconierie aiutare la costante attività nel settore del Corpo forestale e di vigilanza ambientale e delle altre Forze di polizia.  Altre associazioni ambientaliste (L.I.P.U.C.A.B.S.) svolgono analoghe attività.

 

L’area costantemente battuta (boschi e nelle macchie mediterranee di CapoterraUtaAsseminiSantadiSarroch, in particolare nelle zone di Gutturu MannuMonti MannuS’Arcu de su SchisorgiuPoggio dei PiniRio S. GirolamoSanta BarbaraMonte Arcosu) è quella a maggiore densità di trappole.  Inoltre vengono controllati i mercati cagliaritani di San Benedetto e di Via Quirra, per verificare la presenza di vendita abusiva di avifauna proveniente da attività illecite, un tempo non lontano fiorente.  

 

Le stime comprendenti le trappole eliminate e le osservazioni dirette indicano una lentama costante diminuzione del fenomeno illecito del bracconaggio nel Cagliaritano, grazie anche alla complessiva azione di contrasto da parte delle Forze dell’ordine e delle associazioni ecologiste.

 

Il bracconaggio è un’attività illegale e distruttiva del patrimonio ambientale (si stimano un centinaio di bracconieri “fissi” + circa duecento “occasionali” nella sola Capoterra). Il giro di affari è di sensibili dimensioni: basti pensare che una sola griva (spiedo di 8 tordi, de pillonis de tàccula) costa al mercato illegale un centinaio di euro al dettaglio.        Tuttavia fra i principali “fruitori” finali del bracconaggio sembrano proprio essere alcuni noti ristoranti del Cagliaritano nei confronti dei quali appaiono necessarie ispezioni senza preavviso da parte delle Forze dell’ordine.  Da non tralasciare il controllo, nel periodo delle festività natalizie, dei mercati pubblici.

 

La caccia di frodo è un reato contravvenzionale punito dalla legge n. 157/1992 e s.m.i. con sanzioni penali (art. 30) e con sanzioni amministrative (art. 31), nonché dalla legge regionale Sardegna n. 23/1998 e s.m.i. (art. 74), chi acquista esemplari di fauna selvatica cacciati di frodo dovrebbe rispondere del reato di ricettazione (art. 648 cod. pen.).  Pene e sanzioni non sono adeguate alla gravità delle conseguenze del bracconaggio sulla biodiversità e il patrimonio faunistico, ma potrebbero esser rese più efficaci se accompagnate da misure come la confisca amministrativa dei mezzi (autoveicoli, moto, ecc.) utilizzati per commettere il reato.

 

Appare come vera e propria assurda follìa anche solo l’ipotesi di una legalizzazione del bracconaggio, dell’uccellagione in particolare, recentemente nuovamente avanzata da cacciatori e amministratori locali di Capoterra e duramente contrastata da parte ecologista.

 

Forte sostegno alla quotidiana attività di repressione del bracconaggio delle Forze dell’ordine e effettivo inasprimento delle sanzioni possono portare in breve tempo a una regressione definitiva del fenomeno illecito, perché il bracconaggio è un autentico furto ai danni di tutti noi.


In questo articolo: