Prati, panchine, alberi ornamentali e da frutto, giochi per i bambini, percorsi pedonali, palestre a cielo aperto, campi da padel, basket 3×3, area cani, area berbecue attrezzata, piccolo anfiteatro, punto di ristoro.
“Uno spazio pensato per trascorrere momenti di svago, relax, sport, socializzazione” ha espresso la sindaca Marina Madeddu. Lavori quasi conclusi per la maxi area che si appresta a diventare fruibile per i residenti e non solo: un polo attrattivo per tutti i comuni confinanti e che, soprattutto nel periodo estivo, vengono presi d’assalto da turisti e vacanzieri. Il Parco sarà aperto dalla mattina presto alla sera tardi, “prevediamo anche l’apertura notturna nel periodo estivo. L’ingresso sarà sempre gratuito, a parte l’utilizzo dei campi da padel”. Per la gestione “stiamo lavorando alla procedura che ne affiderà la concessione a un soggetto privato che dovrà garantire la manutenzione costante in cambio dello “sfruttamento“ economico degli spazi e dei locali”.
Il bando potrebbe essere pubblicato entro il mese di aprile, intanto l’attesa cresce come l’emozione “nell’oltrepassare quella recinzione che lo delimita, percependone l’avvicinarsi della conclusione e quindi della sua piena fruibilità”.