Soddisfazione è stata espressa dal Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna, riunito a Cagliari, per i contenuti del Progetto Iscol@ contro la dispersione scolastica, voluto dall’assessore regionale P.I. Claudia Firino e presentato nei giorni scorsi con il Presidente della Regione Sarda Francesco Pigliaru. “Nel Progetto Iscol@ è stata prevista la presenza dello psicologo per interventi di consulenza e di supporto nelle azioni di contrasto alla dispersione scolastica: si tratta del riconoscimento ufficiale della funzione dello psicologo a scuola, ed è un fatto di grande rilevanza poichè è la prima volta che questo accade in Sardegna, in maniera programmatica”, ha dichiarato Angela Quaquero. “Diamo atto- ha proseguito- della sensibilità e delle concretezza mostrate dall’assessore Firino, che nella definizione delle linee del progetto Iscol@ ha tenuto conto anche dei nostri suggerimenti e delle nostre proposte”.
Nel quadro di un più ampio intervento sulla dispersione scolastica, articolato su più fronti, dall’edilizia scolastica, alla didattica, ai trasporti, è prevista infatti un’azione sperimentale, che dà seguito a quanto scaturito dall’incontro del marzo scorso fra l’OPS e l’Assessore Firino: “E’ prevista l’attuazione di tre schede-progetto- ha detto Angela Quaquero- da svilupparsi nell’arco di un triennio, nell’ambito di situazioni che presentano particolari complessità ed esigenze. Abbiamo già dato indicazioni agli psicologi iscritti all’Ordine di avviare la predisposizione di progetti da presentare a bando, così come previsto dal Piano Iscol@”.
Occorrerà adoperarsi per attivare accordi con le Istituzioni scolastiche regionali, definendo delle linee guida da proporre alle scuole.
L’obiettivo è vitale: contribuire alla riduzione di un fenomeno molto preoccupante come la dispersione scolastica che in Sardegna tocca il record negativo del 27%, contro una media nazionale già pesante del 15%.
E’ un primo passo di grande importanza, sottolinea l’Ordine degli Psicvologi della Sardegna in quanto si ufficializza il ruolo che lo psicologo può svolgere nell’affiancare la scuola e la famiglia nella ricerca e nella rimozione delle cause che concorrono all’abbandono scolastico, e non solo: la sperimentazione che si sta avviando in Sardegna può proporsi a buon diritto anche come modello di valenza nazionale, visto che ad oggi l’Italia è l’unico paese europeo a non aver messo a sistema la funzione dello psicologo scolastico.