Riscaldamenti in tilt nelle scuole di Quartu: si corre ai ripari

Concluso oggi il check up degli impianti nelle scuole di Quartu dopo i disagi degli ultimi giorni. Delunas:“Abbiamo provveduto al monitoraggio dei vari plessi. La situazione è tornata alla normalità, gli impianti sono tutti in funzione”.

Impianti di riscaldamento in tilt, studenti al gelo con guanti e giubbotto dentro le classi. Il comune di Quartu corre ai ripari. Concluso oggi il check up di tutte le scuole, dopo i primi giorni dal rientro dalle vacanze con non pochi disagi per alunni e insegnanti. Situazione rientrata alla normalità nell’Istituto comprensivo 1 e 5 mentre è stato riscontrato ancora qualche problema nelle scuole di via Tiziano, via Milano e via Allegri.

Si legge in una nota divulgata dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Delunas: “Riscaldamenti accesi nelle scuole di Quartu e lezioni riprese regolarmente. Il check up di tutti i plessi del sistema scolastico avviato dall’Amministrazione è servito a individuare le cause delle difficoltà riscontrate, opportunamente risolte affinché i ragazzi possano proseguire l’attività senza ripercussioni causate dall’ondata di gelo riversatasi sull’isola nelle ultime settimane.”

“Le caldaie erano state riavviate a dicembre- spiegano-. Secondo l’attuale normativa ognuna di esse deve avere il rispettivo libretto di manutenzione; inoltre la legge prevede che ci sia un conduttore abilitato ad accenderle, dotato quindi di regolare patente. Non avendo in organico personale dotato di detta patente l’Amministrazione ha provveduto a incaricare una ditta esterna, selezionata tramite regolare gara MEPA. Tale conduttore ha quindi effettuato la ricostruzione dei vari libretti di manutenzione e quindi avviato le caldaie. Al ritorno dalle vacanze per le festività natalizie alcuni plessi hanno riscontrato qualche anomalia, con alcune caldaie che non sono ripartite. L’ondata di gelo che ha travolto la Sardegna e l’Italia tutta nelle ultime settimane ha sicuramente aggravato i disagi degli studenti di alcune strutture. L’inutilizzo degli edifici per alcune settimane ha contribuito ad aggravare la situazione di disagio e richiesto un tempo decisamente più lungo rispetto al solito perché si arrivasse a percepire una temperatura consona all’interno degli ambienti scolastici.

 “Il check up di ieri mattina, aggiornato poi anche oggi, ha comunque permesso di appurare che la situazione è in linea di massima rientrata nella normalità negli Istituti comprensivi n. 1 e n. 5. Per quanto riguarda l’Istituto n. 2 è stato riscontrato un problema nella scuola di via Tiziano, dove, probabilmente a seguito di una ragazzata, si è accertato che era stato spento l’interruttore esterno. L’ingresso nel vano caldaia ha permesso di risolvere l’inghippo senza ulteriori disagi. Inoltre in via Milano persistono delle problematiche di vecchia data. Nell’Istituto n. 3 si è provveduto ieri a spurgare qualche termosifone ma la situazione è sostanzialmente rientrata subito nella normalità. Nell’Istituto n. 6 alcune anomalie sono state riscontrate in via dei Nasturzi, in particolare al primo piano. In seguito all’intervento degli operai è stato accertato che si era bruciata una scheda necessaria al funzionamento dell’impianto e si è provveduto alla sostituzione. Infine per quanto riguarda l’Istituto n. 4, a parte alcune manutenzioni ordinarie, gli unici disagi sono stati segnalati in via Allegri, dove l’impianto non funziona a pieno regime, anche in questo caso a causa del malfunzionamento di una scheda, che si è già provveduto a ordinare. La recente approvazione di una mozione in Consiglio Comunale, passata all’unanimità e quindi condivisa dalla maggioranza, conferma la volontà di questa Giunta di intervenire con rigore e con le risorse necessarie per un ammodernamento degli impianti, fermo restando che si tratta di una problematica ultradecennale e che non si devono giocoforza rispettare i tempi tecnici prima di realizzare l’aggiornamento generale. 

“A Quartu le caldaie attualmente utilizzate per il riscaldamento degli istituti scolastici effettivamente non sono di nuova generazione, e pertanto al rientro dopo le vacanze per le festività natalizie qualche disguido c’è stato – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione Elisabetta Cossu -. Tuttavia, a parte una scuola dove è in arrivo un pezzo da sostituire, ora gli impianti sono partiti e anche se a fatica stanno andando a regime”. 

“Il tecnico comunale delegato dall’Amministrazione e la ditta esterna incaricata alla ricostruzione dei vari libretti di manutenzione in questi giorni hanno lavorato alacremente e con la collaborazione dei dirigenti scolastici e dei docenti delle scuole la situazione è tornata sotto controllo – prosegue l’esponente della Giunta Delunas -. Ovviamente si deve tener conto del fatto che per fronteggiare l’ondata di gelo di questi giorni è necessario tenere le caldaie accese per un numero di ore maggiore rispetto al solito prima di raggiungere la temperatura ottimale”.

 

 


In questo articolo: