Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sulla-sulcitana

Pula, un aiuto per 170 aziende agricole: in arrivo la condotta idrica di soccorso

di Valeria Putzolu
7 Novembre 2023
in sulla-sulcitana

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Pula, un aiuto per 170 aziende agricole: in arrivo la condotta idrica di soccorso

Pula – Per 170 aziende agricole in arrivo una condotta idrica di soccorso, la Vicesindaca e Assessora all’Agricoltura Elisabetta Loi: “Ci siamo trovati di fronte ad agricoltori disperati che, nella maggior parte dei casi hanno dovuto rinunciare alla coltura estiva, e in altri hanno dovuto utilizzare l’acqua della propria abitazione per non buttare via il lavoro di un intera stagione”. Un settore trainante di tutto il territorio è quello del comparto agricolo che, con pomodori, uva, fichi e altre bontà che la terra regala, rappresenta una delle eccellenze di richiamo di tutta la zona. Messo in ginocchio, spesso, dalle intemperie climatiche, quando non sono le abbondanti piogge a rovinare il raccolto è la siccità a compromettere il frutto del duro lavoro. Da anni si cercava una soluzione per arginare i disagi e ora, grazie a un finanziamento, scritto nero su bianco, della Ras, si potrà predisporre il progetto per la condotta idrica nella piana di Pula e Santa Margherita.

L’Amministrazione Comunale di Pula, guidata dal Sindaco Walter Cabasino, compie, quindi, il primo grande passo per assicurare un approvvigionamento idrico adeguato al comparto agricolo del territorio. A seguito dell’aumento della domanda irrigua e dei periodi di siccità sempre più lunghi, nell’ultimo decennio, la condotta in uso non era più in grado di soddisfare le esigenze degli agricoltori che spesso si ritrovavano senza un goccio d’acqua e con un’intera coltura a rischio.

Dopo un’importante azione di sensibilizzazione messa in campo da Sindaco e Assessori, fatta di incontri con gli enti interessati e conclusasi con l’incontro organizzato di recente nella sede municipale alla presenza dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e degli imprenditori agricoli di Pula, è arrivata una svolta per un problema che da anni attanagliava il territorio.

Come spiegato dal Sindaco Walter Cabasino, “il 2 novembre scorso, la Regione Sardegna, attraverso una variazione al bilancio, ha destinato 6 milioni di euro per la realizzazione della nuova condotta idrica di soccorso. L’opera, fortemente richiesta dall’Amministrazione, è stata possibile grazie alla sensibilità della Giunta Regionale e, in particolar modo, dell’Assessora Regionale all’Agricoltura, Valeria Satta, che ne ha proposto il finanziamento. Ora monitoriamo con attenzione l’approvazione definitiva del provvedimento in Consiglio Regionale che dovrà licenziare in via definitiva la variazione di bilancio”.

 “ll territorio di Pula con le sue circa 170 aziende ha espresso negli anni la sua forte potenzialità agricola, risolvere questo annoso problema era tra le priorità della nostra Amministrazione, perché l’agricoltura rappresenta ancora oggi uno dei settori portanti dell’economia del nostro paese – afferma la Vicesindaca e Assessora all’Agricoltura Elisabetta Loi – Purtroppo ad oggi ci siamo trovati di fronte ad agricoltori disperati che, nella maggior parte dei casi hanno dovuto rinunciare alla coltura estiva, e in altri hanno dovuto utilizzare l’acqua della propria abitazione per non buttare via il lavoro di un intera stagione. Una situazione diventata ormai insostenibile. Per questo siamo fiduciosi che questa importante opera porterà finalmente sollievo ai nostri imprenditori e darà una maggiore sicurezza al loro lavoro”.

Tags: condotta idricapulasoccorso
Previous Post

Selargius, bimbo a rischio diabete senza aiuti: “Niente sensori gratis perché non fa l’insulina”

Next Post

Ventisettenne accusata di aver ucciso due figli neonati

Articoli correlati

Contaminazione nelle aree non in uso esclusivo dei militari, stop ai pascoli a Teulada

Contaminazione nelle aree non in uso esclusivo dei militari, stop ai pascoli a Teulada

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Pula, tesori nascosti a Santu Miali: presto attivati nuovi studi

Pula, tesori nascosti a Santu Miali: presto attivati nuovi studi

Pula, Brunella e Rocky tornano in mare: liberate due tartarughe

Pula, Brunella e Rocky tornano in mare: liberate due tartarughe

Bocciata la proposta di riprendere in mano la rete idrica, Capoterra rimane con Abbanoa

Bocciata la proposta di riprendere in mano la rete idrica, Capoterra rimane con Abbanoa

Sarroch, la serata della Terza età senza anziani: “Siamo rimasti fuori”, è guerra

Sarroch, la serata della Terza età senza anziani: “Siamo rimasti fuori”, è guerra

Next Post
Ventisettenne accusata di aver ucciso due figli neonati

Ventisettenne accusata di aver ucciso due figli neonati

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Meteo Casteddu, il caldo africano inizia a bussare sulla Sardegna: nuovo balzo a 35 gradi

Cagliari, sarà un lunedì di fuoco: allerta per temperature molto elevate, massima attenzione

Quartucciu, dramma nel parcheggio del Carrefour: 70enne stroncato da un malore al volante

Quartucciu, lo storico Carrefour in vendita: a un passo dalle Vele l’ombra del primo Esselunga in Sardegna?

Mogoro, aperta la fiera dell’artigianato artistico della Sardegma: i primi biglietti a una comitiva lombardo-veneta

Mogoro, aperta la fiera dell’artigianato artistico della Sardegma: i primi biglietti a una comitiva lombardo-veneta

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025