Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta

Piscina di Assemini, il triangolo degli incidenti: “Cambiamo tutto”

di Redazione Cagliari Online
28 Giugno 2017
in area-vasta, lungo-la-130

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

di Mario Puddu, sindaco di Assemini

Uno degli argomenti più caldi di questi giorni è senza dubbio quello degli incidenti stradali che si son verificati negli incroci nella zona della piscina comunale.
Nella sola giornata di ieri sono stati 2 e non è la prima volta.
Sono senza dubbio gli incroci in cui si verificano più incidenti.

Non è dagli incidenti di ieri che abbiamo capito che anche da parte dell’amministrazione occorreva fare qualcosa per cercare di limitare il pericolo, ribadendo comunque che la principale responsabilità resta la distrazione e la spericolatezza di chi guida.

Ma davanti a certi numeri non possiamo rimanere inermi.

Già tanti mesi fa abbiamo pensato alla misura che da sola è una limitazione naturale del pericolo: la predisposizione di alcuni sensi unici di marcia (li vedete indicati nella foto). 
In attesa pure che si concludano i lavori stradali lungo i corsi Europa e Africa e le vie che collegano i corsi tra loro. Perché all’interno di questi lavori sono previsti dei passaggi pedonali rialzati che hanno proprio l’obiettivo di rallentare le macchine in prossimità degli stessi incroci.
Per non parlare del fatto che verranno ridotte le corsie per ogni senso di marcia (da due a una) che è, odovrebbe essere, un disincentivo a ritenere quella come una strada in cui si può spingere sull’acceleratore, vista la presenza di una pista per chi vuole andare in bici o a piedi.
Sento spesso parlare dei classici dossi: attualmente ad Assemini non ne possiamo mettere, ma stiamo pensando ad altri sistemi di segnalazione del pericolo

Andando leggermente fuori da questa zona, nel senso che sto spostando l’attenzione di un centinaio di metri, all’incrocio tra la via Piave e l’inizio di Corso Africa (anche questo luogo di frequenti incidenti) in cui abbiamo riattivato il segnale luminoso che avvisa ulteriormente della presenza di un incrocio; anche qui son presenti addirittura 2 (due!) cartelli di Stop per ogni senso di marcia.
Per questo incrocio (in cui il flusso di traffico è troppo elevato, vista la presenza della strada che porta alla SS 130) è stata studiata una rotatoria e contiamo di arrivare al progetto finale entro la fine dell’anno

Gli incidenti dell’altro giorno ci hanno consigliato di accelerare la predisposizione dei cartelli per partire immediatamente con i nuovi sensi unici.

Nella foto, con le frecce rosse ho indicato i nuovi sensi unici; la linea gialla indica la presenza del divieto di sosta.

Spero di essere stato esaustivo, di avere risolto alcuni dubbi e soprattutto mi auguro che queste misure raggiungano l’effetto desiderato.

Tags: asseminiincidenti
Previous Post

Poetto, dopo la mareggiata rispunta l’amianto: serve nuova bonifica?

Next Post

Nuorese, ora c’è un piano della Regione per valorizzarlo davvero

Articoli correlati

Aggredito in centro a Elmas, 14enne derubato di una collana

Aggredito in centro a Elmas, 14enne derubato di una collana

Schianto in moto a Carbonia: addio a Massimiliano Casu, operaio e allenatore

Schianto in moto a Carbonia: addio a Massimiliano Casu, operaio e allenatore

Con la moto contro un furgone a Carbonia, muore il 54enne Massimiliano Casu

Con la moto contro un furgone a Carbonia, muore il 54enne Massimiliano Casu

Muravera, abbandonano i rifiuti nel territorio: maleducati smascherati grazie alle fototrappole

Muravera, abbandonano i rifiuti nel territorio: maleducati smascherati grazie alle fototrappole

Serdiana, Donori, Barrali e Soleminis premiati da Legambiente: sono “Comuni Rifiuti Free”

Serdiana, Donori, Barrali e Soleminis premiati da Legambiente: sono “Comuni Rifiuti Free”

Sarroch, aria  irrespirabile che toglie il fiato e provoca malori

Sarroch, aria irrespirabile che toglie il fiato e provoca malori

Next Post

Nuorese, ora c'è un piano della Regione per valorizzarlo davvero

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025