Panorama d’Italia fa tappa a Cagliari: 4 giorni di eventi da mercoledì 28 settembre.
La tappa numero 27 di Panorama d’Italia partirà mercoledì 28 settembre da piazza Costituzione con “Cagliari: viaggio nella città segreta”. Alle ore 16,00 è previsto il raduno dei partecipanti e l’inaugurazione con il sindaco Massimo Zedda. Alle 17,30, nell’Auditorium comunale, per i grandi Incontri di Focus, “A spasso nello spazio”: modera Jacopo Loredan (direttore di Focus), ospite Umberto Guidoni (astronauta). Alle ore 18,00 alla MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164, si terrà il convegno “Win The Bank – come un’impresa può riuscire a farsi finanziare dalle banche”. La giornata, la prima, si concluderà al Centro Culturale d’Arte “Il Lazzaretto” in via Dei Navigatori nel quartiere Sant’Elia: dalle 19,30 si svolgerà il convegno “Mediolanum: La situazione delle banche, scenari e opportunità”, con Giovanni Pirovano (vice presidente di Banca Mediolanum).
Il ricco programma di appuntamenti che si snoderanno tra la MEM, l’Auditorium comunale in piazzetta Dettori, il Teatro Massimo, il Conservatorio di Musica, il Palazzo Regio nel Quartiere Castello, la Sede Avanade in piazza L’Unione Sarda e il Convento San Giuseppe, è consultabile dal sito www.panorama.it/panoramaditalia/
MERCOLEDI 28 SETTEMBRE 2016
16.00 – Piazza Costituzione, Casa Panorama d’Italia -“Cagliari: Viaggio nella città segreta”
Raduno dei partecipanti e inaugurazione della tappa con il Sindaco Massimo Zedda
17.30 – Auditorium Comunale – I Grandi Incontri di Focus: “A spasso nello spazio”
Modera: Jacopo Loredan (direttore di Focus)
Ospite: Umberto Guidoni (astronauta)
18.00 – MEM – Mediateca del Mediterraneo – Convegno Win The Bank: “Come un’impresa può riuscire a farsi finanziare dalle banche”
19.30 – Lazzaretto – Convegno Mediolanum: ”La situazione delle banche, scenari e opportunità” con Giovanni Pirovano (vice presidente di Banca Mediolanum)
——————–
GIOVEDI 29 SETTEMBRE 2016
9.30 – MEM – Mediateca del Mediterraneo – Dibattito: “L’Italia riparte da Cagliari”
Modera l’incontro: Giorgio Mulè (direttore di Panorama)
Ospiti: Domenico Arcuri (a.d Invitalia), Antonio Cabras (presidente Fondazione di Sardegna), Alessandra Santacroce (direttore Relazioni Istituzionali IBM), Francesco Morandi (assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Regione Sardegna), Massimo Mura (a.d. Tirrenia), Alberto Scanu (presidente Confindustria Sardegna)
11.30 – MEM – Mediateca del Mediterraneo – Dibattito “Start Up: Innovare e rinnovarsi”
Ospiti: Danilo Iervolino (presidente Università telematica Pegaso, via Skype), Mario Mariani (ceo The Net Value), Fernando Napolitano (presidente e ceo IB&II, via Skype), Giuseppe Ravasi (manager of cloud ecosystem development, IBM Italia), Giovanni Sanna (co-founder di Clhub), Alice Soru (ceo Tiscali Open Campus)
Case History: Antonella Arca (Buzz my videos), Simone Ghiani (Publikendi), Federico Pinna (Vivocha)
18.00 – Auditorium Comunale – I grandi eventi di Focus: “Processo ai cambiamenti climatici e alle previsioni del tempo: alla scoperta del Maestrale”
Modera: Jacopo Loredan (direttore di Focus)
Ospiti: Ilaria Baneschi (Ricercatrice in geochimica ambientale e paleoclimatologia presso IGG-CNR), Luigi De Rocchi (Responsabile Studi e Ricerche Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo), Daniele Mocio (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare)
18.30 – MEM – Mediateca del Mediterraneo – Incontro d’Autore:Paola Soriga, autrice del libro “La stagione che verrà” (Einaudi) intervistata da Antonio Carnevale (giornalista di Panorama)
21.00 – Auditorium Comunale – Incontro con la Musica: Eugenio Finardi intervistato da Gianni Poglio (giornalista diPanorama). A seguire breve showcase acustico
——————–
VENERDI 30 SETTEMBRE 2016
8.30 – Sede Avanade, Piazza l’Unione Sarda, Torri di Santa Gilla –“Panorama, carriere e lavoro”. In collaborazione con HRCommunity Academy
10.00 MEM – Mediateca del Mediterraneo, Convegno – “Cagliari, eccellenze si diventa”
Modera l’incontro: Giorgio Mulè (direttore di Panorama)
Ospiti: Marzia Cilloccu (assessore al Turismo, Comune di Cagliari), Elisabetta Falchi (assessore all’Agricoltura, Regione Sardegna), Antonio Fais (Punto Cobat In.Ve.Sa), Giuseppe Littera (ICT & Foreign Relations Sardex), Paolo Mancuso (direttore Commerciale e Sviluppo Forte Village Resort), Pietro Manunta (presidente Tirrenia), Salvatore Palitta (presidente Consorzio Pecorino Romano), Antonio Maria Sedda (presidente Consorzio tutela del Fiore Sardo d.o.p).
13.00 – Convento San Giuseppe – Showcooking con lo chef Luigi Pomata, a seguire food experience. Durante l’evento degustazione di prodotti Il Melograno.
16.30 – MEM – Mediateca del Mediterraneo, Intervista pubblica con il viceministro dell’Economia e delle Finanze Enrico Zanetti – Conduce: Giorgio Mulè, direttore di Panorama
17.30 – Teatro Massimo – Sala M2 – Incontro con la Musica: Marco Carta intervistato da Gianni Poglio (giornalista di Panorama). A seguire live acustico
——————–
SABATO 1 OTTOBRE 2016
12.00 – Palazzo Regio, Sala Consiliare – “Presidente mi spieghi”: Francesco Pigliaru, Governatore della Regione Sardegna, risponde alle domande dei cittadini.
20.00 – Conservatorio Statale di Musica – I tesori di Cagliari, Lezione di Vittorio Sgarbi