Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home calcio

Nuovo stadio Sant’Elia, ecco il via libera fondamentale: ok alla compatibilità ambientale, ora servono i soldi di Giulini

La conferenza di servizi dice sì al nuovo stadio del Cagliari, era il tassello che mancava. Regione e Comune hanno stanziato 70 milioni di euro, adesso deve essere la società rossoblù a mettere sul piatto i soldi mancanti. Ma il via ai lavori questa volta si avvicina davvero

di Jacopo Norfo
3 Luglio 2025
in calcio, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Nuovo stadio del Cagliari, è di nuovo tutto fermo: “La presidente Todde ignora il progetto e i cagliaritani”

Nuovo stadio Sant’Elia, ecco il via libera fondamentale: ok alla compatibilità ambientale, ora servono i soldi di Giulini. La conferenza di servizi dice sì al nuovo stadio del Cagliari, era il tassello che mancava. Regione e Comune hanno stanziato 70 milioni di euro, adesso deve essere la società rossoblù a mettere sul piatto i soldi mancanti. Ma il via ai lavori questa volta si avvicina davvero.

Si è tenuta oggi nell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente la seconda seduta della Conferenza di Servizi decisoria relativa al rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.), richiesto dal Comune di Cagliari per la realizzazione del nuovo stadio nel quartiere Sant’Elia. La Conferenza ha ritenuto che la documentazione acquisita, pur in attesa della formalizzazione di alcune integrazioni, sia idonea all’espressione di una valutazione ambientale positiva.

Tutti gli enti coinvolti si sono espressi favorevolmente e, pertanto, sussistono le condizioni per formulare un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’intervento, subordinatamente alla trasmissione degli approfondimenti già preannunciati dal proponente.

“Desidero esprimere soddisfazione per l’importante risultato conseguito – ha dichiarato l’assessora Rosanna Laconi – e rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli enti e le amministrazioni che hanno contribuito ai lavori della Conferenza, nonché alla Direzione generale dell’Ambiente e al Servizio valutazione impatti e incidenze ambientali per l’impegno e la professionalità dimostrati in ogni fase del procedimento. La chiusura di un iter così articolato, avviato nel 2023, testimonia l’efficacia della cooperazione istituzionale e permette il compimento di un importante passo avanti verso la realizzazione di un progetto strategico per la città di Cagliari e la Sardegna intera”.

La seduta, convocata ai sensi della L.R. n. 2/2021 e delle direttive regionali in materia di valutazione ambientale (Deliberazione della Giunta regionale n. 11/75 del 2021), è stata coordinata dal Servizio valutazione impatti e incidenze ambientali. Vi hanno preso parte i rappresentanti del Comune di Cagliari, in qualità di proponente, insieme ai progettisti e ai tecnici delle società coinvolte, tra cui Cagliari Calcio, Sportium, Progetto CMR, Percassi e Ambiente S.p.A.

Hanno inoltre partecipato, per competenza istituzionale, numerosi enti, tra cui la Direzione generale dei Trasporti, la Città Metropolitana di Cagliari, l’A.R.P.A.S., la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’ASL di Cagliari, il Servizio tutela del paesaggio della Sardegna meridionale, il Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio, insieme ad altri soggetti regionali e tecnici.

Nel corso dei lavori sono state analizzate le integrazioni documentali trasmesse dal proponente in seguito alla prima seduta del 2 ottobre 2024, oltre alle osservazioni formulate dagli enti intervenuti. Il Servizio V.I.A. ha illustrato gli esiti dell’istruttoria tecnica, che ha consentito un’attenta valutazione degli impatti del progetto sulle componenti ambientali, paesaggistiche e sanitarie.

Le verifiche hanno evidenziato che le integrazioni fornite rispondono in misura significativa ai rilievi precedentemente espressi, pur permanendo la necessità di ulteriori chiarimenti su alcuni aspetti specifici.

La determinazione conclusiva e il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale – comprensivo anche dell’Autorizzazione Paesaggistica – saranno oggetto di deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente.

Tags: Stadio Sant'Elia
Previous Post

Soccorsi a rischio in Sardegna, l’allarme di FNS CISL: “Mancano 300 Vigili del Fuoco, allarme per gli incendi”

Next Post

Uccide il fratello 80enne e poi si toglie la vita

Articoli correlati

Cagliari, i parcheggi del Poetto diventano un rifugio per i senzatetto

Cagliari, i parcheggi del Poetto diventano un rifugio per i senzatetto

Cagliari, il Poetto invaso dai fast food: il nuovo Burger King davanti al Lido sfida Mc Donald’s

Cagliari, il Poetto invaso dai fast food: il nuovo Burger King davanti al Lido sfida Mc Donald’s

Viale Colombo rimessa a nuovo in un attimo, Zedda impantanato su via Roma: Quartu batte Cagliari

Viale Colombo rimessa a nuovo in un attimo, Zedda impantanato su via Roma: Quartu batte Cagliari

Pestaggio di Ferragosto a Plagemesu, Emanuele Bachis finì sfigurato: assolti e prosciolti i sei giovani imputati dopo due anni di processo

Pestaggio di Ferragosto a Plagemesu, Emanuele Bachis finì sfigurato: assolti e prosciolti i sei giovani imputati dopo due anni di processo

Cagliari e hinterland, affitti da incubo e stipendi da fame: giovani lavoratori costretti a vivere in quattro in una stanza

Cagliari e hinterland, affitti da incubo e stipendi da fame: giovani lavoratori costretti a vivere in quattro in una stanza

Fuga dal lavoro nel turismo in Sardegna: nero, ricatti, sfruttamento e finti part time fanno scappare i giovani

Fuga dal lavoro nel turismo in Sardegna: nero, ricatti, sfruttamento e finti part time fanno scappare i giovani

Next Post
Femminicidio alle porte di Roma: 72enne trovata morta in auto,  il marito confessa il delitto

Uccide il fratello 80enne e poi si toglie la vita

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, l’auto guidata da un ventenne butta giù un palo in via Torricelli: momenti di paura

Cagliari, l’auto guidata da un ventenne butta giù un palo in via Torricelli: momenti di paura

Scomparso da un anno, il nuovo appello della mamma di Michael Frison: “Si è fidato di una ragazza conosciuta online”

Scomparso da un anno, il nuovo appello della mamma di Michael Frison: “Si è fidato di una ragazza conosciuta online”

Irrompe nella festa di compleanno della nipote della cognata e la uccide: arrestato 71enne

Irrompe nella festa di compleanno della nipote della cognata e la uccide: arrestato 71enne

Morte di Gaia Costa, il cordoglio della manager tedesca: “A completa disposizione per le doverose indagini”

Lunedì l’autopsia sul corpo di Gaia Costa investita e uccisa a 24 anni, martedì i funerali a Tempio

Acqua non potabile da Sarroch a Chia, i comuni battono cassa con Abbanoa

Acqua non potabile da Sarroch a Chia, i comuni battono cassa con Abbanoa

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025