Monserrato, guerra sul traffico e i parcheggi, il Pd attacca: “Al collasso, chiediamo piste ciclabili e la conversione del mercato civico in parcheggi”. Locci non ci sta e ribatte: “L”hanno chiuso ma in campagna elettorale hanno preso in giro i cittadini dicendo che volevano riqualificarlo. Noi stiamo risollevando dalle macerie create dalle precedenti amministrazioni”.
Duro scontro tra le parti politiche in città, la questione traffico e parcheggi viene affrontata dalla consigliera Francesca Congiu che spiega: “Serve un Piano del Traffico Urbano serio e condiviso, all’altezza delle reali esigenze dei cittadini”. Con queste parole l’esponente del Partito Democratico di Monserrato, lancia un appello all’Amministrazione comunale affinché affronti con urgenza le gravi criticità legate alla viabilità, alla sicurezza stradale e alla cronica carenza di parcheggi.
Monserrato, oggi, conta quasi 20.000 abitanti ed è uno dei centri più popolosi dell’hinterland cagliaritano. Tuttavia, secondo il PD locale, l’organizzazione del traffico resta ferma a logiche superate, incapaci di rispondere alla crescente pressione urbana. Le principali arterie di scorrimento – via Cesare Cabras, via Riu Mortu, via San Fulgenzio – risultano frequentemente congestionate, prive di una regolamentazione moderna e inefficaci nel garantire una mobilità sicura ed efficiente.
“Ogni giorno – dichiara Maria Francesca Congiu – i cittadini si confrontano con la mancanza di parcheggi, la sosta selvaggia, l’impossibilità di accesso per i mezzi di soccorso e per le persone con disabilità. La qualità della vita ne risente profondamente, così come l’economia locale, sempre più penalizzata dalla scarsità di aree di sosta a supporto delle attività commerciali”.
Il Partito Democratico sollecita l’avvio immediato di un percorso partecipato per la redazione di un Piano del Traffico Urbano (PTU), in grado di: migliorare la viabilità cittadina; creare nuovi parcheggi regolamentati; incentivare la mobilità sostenibile (piste ciclabili, percorsi pedonali, trasporto pubblico); aumentare la sicurezza sulle strade.
Tra le proposte concrete, anche il riutilizzo dell’area dell’ex mercato civico come parcheggio a servizio del centro urbano: “Un progetto utile e realizzabile – spiega Congiu – che risponderebbe a un bisogno reale, invece di inseguire scelte puramente estetiche, spesso lontane dai problemi quotidiani dei cittadini”.
“Dopo quasi dieci anni di governo, l’attuale Amministrazione ha il dovere di dare risposte chiare e concrete. Non possiamo permetterci ulteriori rinvii”, conclude la rappresentante PD, chiedendo formalmente la convocazione di un incontro pubblico con cittadini, comitati e tecnici del settore, per avviare un percorso condiviso e trasparente.
Il sindaco Tomaso Locci, interpellato sulla questione spiega: “Per 25 anni hanno creato i problemi che noi stiamo cercando di risolvere, le proposte che vennero fatte dalla precedenti amministrazioni targate PD, e quindi anche dalla stessa Congiu, erano quelle di realizzare ZTL e strade in sanpietrini. Queste erano le uniche soluzioni che cercavano di dare ai cittadini. Non solo, perché poi un’altra soluzione l’avevano data con la chiusura del mercato civico, quella di avere eliminato i parcheggi in tutta via del Redentore e anche in molte altre zone limitrofe come in via Cesare Cabras, via San Gottardo e via dicendo.
Vennero fatte delle riunioni pubbliche alle quali presenziai anche io prima del 2015, ovviamente, e vennero assaltati dalle proteste dei cittadini che non volevano la ZTL, non volevano le strade con i sanpietrini.
Vennero fatte delle opere ai Giardinetti, una follia perché non è efficiente, non è a misura di persone con disabilitata tanto che ci sono scalini e uno in carrozzella non può se non attraversando la strada. Tra l’altro si erano dimenticati anche dell’illuminazione pubblica. Noi stiamo cercando di risolvere e si permettono pure di criticare l’attività che stiamo portando avanti.
Faccio presente che noi abbiamo creato parcheggi anche in via San Gottardo, in via San Gavino Monreale, in via Sant’Angelo, nel momento in cui noi realizziamo le opere realizziamo anche dei nuovi parcheggi.
Abbiamo preso i finanziamenti, 4 milioni e mezzo di euro, e siamo ormai vicini alla partenza dei lavori del mercato civile, in quanto ci troviamo in una fase interlocutoria con la sovrintendenza ma ci auguriamo che giungano a buon fine. Io per ben tre volte ho vinto le elezioni anche con la proposta della riqualificazione del mercato civico. La chiusura della struttura è stato il danno fondamentale creato per il commercio a Monserrato”.
Anche per le piste ciclabili Locci ha le idee ben chiare: impossibili da realizzare ovunque, le strade soprattutto del centro non lo permettono. Troppo strette e non idonee per consentire la corsia delle due ruote. Ovviamente verranno riviste anche quelle già presenti in città ma non verrà applicata, in sintesi, una promozione senza freni come avvenuto a Cagliari e che ha creato non pochi malumori tra i residenti e gli stessi amanti delle due ruote ecologiche.