Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Lingua sarda: il bilinguismo per i bambini comporta vantaggi cognitivi

di Federica Melis
20 Giugno 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Regione, associazioni, enti locali e Università di Edimburgo insieme per favorire il pluringuismo nell’isola. E’ entrato nella fase operativa il progetto “Bilinguismu creschet”, iniziato lo scorso anno attraverso un patto di collaborazione internazionale che ora viene presentato e fatto conoscere nei territori.

Dalle ricerche della professoressa Antonella Sorace, titolare della cattedra di Linguistica Acquisizionale del prestigioso ateneo scozzese (20esimo nelle classifiche mondiali) e direttore del centro di ricerca Bilingualism Matters, emerge che i bambini bilingui o trilingui dalla nascita posseggono tutta una serie di abilità cognitive sorprendenti rispetto agli altri. Sono più portati ai cambi disciplinari, imparano meglio e più in fretta le lingue straniere e, a quanto sembra, da grandi avranno meno problemi con le malattie neuro-degenerative.

I vantaggi del bilinguismo riguardano, ovviamente, anche le lingue minoritarie come il sardo. Secondo gli studi, parlare la lingua minoritaria in casa agevola l’apprendimento dell’inglese. In Sardegna, grazie a “Bilinguismu creschet”, filiale della prestigiosa istituzione di ricerca di Edimburgo, il bilinguismo vissuto come valore anche didattico ed economico è promosso nelle scuole materne, sfruttando il sardo e l’italiano.

La Regione, con la collaborazione di alcune associazioni specializzate e dei Comuni, sta informando a tappeto la popolazione sui vantaggi cognitivi del bilinguismo precoce sfruttando la presenza in Sardegna della professoressa Sorace dal 22 al 25 ottobre prossimi.

Al via, negli istituti comprensivi di 40 comuni della Sardegna meridionale, in Provincia di Nuoro, in 35 comuni della provincia di Sassari e in 6 comuni della Provincia dell’Ogliastra, i progetti “Bilinguismu creschet”, finanziati interamente dall’Assessorato della Pubblica Istruzione.

Partner della Regione, i Comuni di Villanova Monteleone, Pula, Serrammana, VIllasor e Ilbono, la Provincia di Nuoro, l’Istituto di Studi e Ricerche “Camillo Bellieni” di Sassari e all’associazione Sa Bertula Antiga di Villaermosa, leader nella Sardegna meridionale per la gestione degli sportelli linguistici.

Dai primi di ottobre sono stati coinvolti circa 3000 bambini dai 2 ai 6 anni, insieme ai genitori, gli insegnanti e tutti coloro che vivono a contatto con i più piccoli.

“Si tratta di un’iniziativa particolarmente lodevole – ha sottolineato l’assessore Sergio Milia – perché porta un valore aggiunto al territorio in quanto il valore del plurilinguismo ha una sua ricaduta anche economica”.

Dai primi giorni di ottobre i responsabili del progetto hanno incontrato i bambini delle scuole materne. A loro hanno consegnato degli opuscoli con storie raccontate in sardo. Piccoli stampati, con immagini e parole tratte dai cartoni animati: i genitori hanno letto loro le storie, ovviamente in sardo e i piccoli hanno realizzato piccoli disegni.

La lingua sarda è scritta secondo i canoni della Lsc, Limba Sarda Comuna, ortografia approvata dalla Giunta Regionale il 18 aprile del 2006.

“Bilingualism Matters”, è un’iniziativa di successo che in Scozia ha ottenuto moltissimi risultati e che si è estesa poi in Norvegia, in Grecia e ora anche in Italia, prima in Trentino e attualmente in Sardegna.

I dettagli delle ricerche effettuate saranno resi noti la prossima settimana, quando si concluderà “Bilinguismu creschet”. Martedi 22 a Pula, Mercoledì 23 in Ogliastra, giovedì 24 ottobre e venerdì 25 in Provincia di Sassari si terranno infatti gli incontri conclusivi alla presenza delle famiglie.

A spiegare ai genitori le ragioni e i vantaggi del bilinguismo ci saranno la docente Antonella Sorace, Salvatore Sarigu dell’associazione Bertula Antiga, Michele Pinna, studioso di lingua sarda e direttore scientifico dell’Istituto “Camillo Bellieni”, Daniela Masia, operatrice culturale specializzata in lingua sarda e Maria Antonietta Piga, direttore dell’Ufficio linguistico della Provincia di Nuoro.

Tags: bambinibilinguismosardo
Previous Post

Nicola Crocetti a Cagliari per i 25 anni della rivista “Poesia”

Next Post

Carbonia, minaccia di dar fuoco all’abitazione della madre, arrestata

Articoli correlati

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

Tragedia in Sardegna, centauro 34enne muore in un incidente: addio a Luigi Pinna

Frontale fra camper e auto a Villagrande Strisaili: due persone in codice rosso

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Maggioranza in conclave a Villa Devoto: alta tensione decadenza Todde e assestamento bilancio

Maggioranza in conclave a Villa Devoto: alta tensione decadenza Todde e assestamento bilancio

Next Post

Carbonia, minaccia di dar fuoco all'abitazione della madre, arrestata

ULTIME NOTIZIE

Drammatico incidente a Sinnai, muore carbonizzato nell’auto avvolta dalle fiamme

Discute con i genitori e si lancia dal balcone, grave una ragazzina di 14 anni

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025