C’è davvero grande attesa in città e non solo per l’arrivo di Papa Francesco. Nei prossimi giorni spunteranno qua e là anche striscioni di accoglienza al Santo Padre. E intanto inizia la mobilitazione delle parrocchie e dei gruppi legati alla Chiesa diocesana in vista dell’evento.
Tra i più attivi al momento c’è la Pastorale giovanile della diocesi di Cagliari, diretta da un giovane sacerdote, don Alberto Pistolesi, chiamato a ricoprire l’incarico dall’arcivescovo monsignor Arrigo Miglio. Si è visto già dalla Giornata mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro quanto sia forte il legame tra i giovani e il Papa. E non a caso, come già per gli altri pontefici in visita a Cagliari, uno degli appuntamenti del 22 settembre vedrà come protagonisti i giovani non solo della diocesi. Dalle 17 alle 18 infatti il Papa chiuderà la sua giornata in Sardegna con un abbraccio, che si annuncia molto caloroso, di migliaia di ragazzi, con i quali dialogherà, rispondendo ad alcune loro domande.
Sabato la Pastorale Giovanile, molto impegnata anche sul fronte degli Oratori, farà il punto sulla giornata del 22 con le delegazioni parrocchiali e dei movimenti che hanno accolto l’invito a essere presenti alla visita del Santo Padre. E nella stessa giornata possono essere anche ritirati i pass. Necessari per poter accedere alla zona del palco, che sarà allestito, come da tradizione, all’angolo tra Largo Carlo Felice e via Roma.