Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Ecco il camper per la prevenzione: “Ora la certificazione dalla Regione Sardegna”

Un ambulatorio mobile comprato grazie alla solidarietà di tanti e alla disponibilità di medici e dell'associazione il "Gruppo Abbracciamo un Sogno".

di Valeria Putzolu
12 Maggio 2025
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Ecco il camper per la prevenzione: “Ora la certificazione dalla Regione Sardegna”
Ecco il camper per la prevenzione: “Ora il secondo passo, la certificazione dalla Regione Sardegna”. Un ambulatorio mobile comprato grazie alla solidarietà di tanti e alla disponibilità di medici e dell’associazione il “Gruppo Abbracciamo un Sogno”. Si accendono i motori del camper che permetterà di accogliere tutte le donne, anche coloro che risiedono in zone distanti dai presidi ospedalieri.
Un ambulatorio mobile per prevenire il cancro diventa realtà: si accendono i motori del camper che permetterà di accogliere tutte le donne, anche coloro che risiedono in zone distanti dai presidi ospedalieri, e di poter effettuare gli esami di screening in maniera semplice e gratuita, ottenendo subito il referto grazie alla sala di refertazione presente all’interno dell’ambulatorio.
Fondi raccolti, 350 mila euro circa, grazie alla solidarietà di chi, in questi ultimi due anni, si è prodigato per realizzare il progetto promosso dal gruppo “Abbracciamo un sogno”.
“Ce l’abbiamo fatta grazie ad ognuno di voi.
Siamo pieni di gioia e gratitudine: grazie a voi , in meno di due anni abbiamo raggiunto un sogno che sembrava impossibile: l’ambulatorio mobile.
Grazie al vostro cuore e alla vostra fiducia, potremo ora portare “cura” anche negli spazi distanti dai luoghi di cura.
Questo ambulatorio non è solo un mezzo: è un simbolo di solidarietà, un gesto concreto d’amore verso “ogni altro”.
Siete stati parte fondamentale di questa impresa e vogliamo dirvelo con forza: grazie, davvero” esprime il team.
Un camper per la prevenzione è un progetto benefico finalizzato all’acquisto di un ambulatorio mobile, a tutela della salute delle donne in Sardegna, un’iniziativa promossa dal Comitato Solidale Sardegna in Rosa a supporto dell’Associazione Abbracciamo un Sogno.“Nel 2019 in soli 18 mesi abbiamo concluso con successo la raccolta fondi di € 250.000 che ha permesso di acquistare un mammografo di ultima generazione, donato con gioia all’Ospedale Businco di Cagliari. Grazie a questo nuovo strumento diagnostico abbiamo potuto ridurre i tempi di attesa per le numerosissime donne che tutti i giorni necessitano di accedere ad un esame fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Ad oggi, infatti, il nuovo mammografo ha permesso di effettuare circa 1900 mammografie”. Grazie al supporto di tante realtà imprenditoriali, “siamo riusciti a raccogliere la somma che ci ha permesso di dare un contributo significativo alla salute delle donne della nostra regione”
Nel 2022 nasce l’idea di realizzare il progetto, “l’acquisto di un ambulatorio mobile a tutela della salute delle donne in Sardegna. Il Camper, equipaggiato con apparecchiature di ultimissima generazione per l’effettuazione di mammografie ed ecografie, consentirà a tutte le donne, anche coloro che risiedono in zone distanti dai presidi ospedalieri, di poter effettuare gli esami di screening in maniera semplice e gratuita, ottenendo subito il referto grazie alla sala di refertazione presente all’interno dell’ambulatorio”.

Tags: prevenzioneSardegna
Previous Post

Comunità e sorrisi: grande successo per prima edizione della Festa della Famiglia a Gonnesa

Next Post

Pestato al Poetto per difendere un’amica, la madre: “Non è giusto prendersela con un ragazzino”

Articoli correlati

Il nuovo sos: “Brotzu in allarme rosso, carenza di personale, reparti e sale al collasso: venga, Rombo di tuono”

Brotzu, duro attacco da parte del Sindacato USB: “Troppe criticità e vaghe promesse, è tempo di trovare soluzioni”

Sardegna ancora devastata dagli incendi: 13 roghi, bruciano anche Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Sardegna ancora devastata dagli incendi: 13 roghi, bruciano anche Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Minacce e violenze su donne sole e disabili nella notte per derubarli: arrestati due sassaresi

Sedicenne molestata in strada a Oristano, un uomo denunciato dalla polizia

Next Post
Cagliari, 15enne pestato al Poetto per aver difeso un’amica: shock sul lungomare

Pestato al Poetto per difendere un’amica, la madre: “Non è giusto prendersela con un ragazzino”

ULTIME NOTIZIE

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025