Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Disastro 131, esplode la protesta dopo la morte del 48enne : “In Sardegna le strade sono un incubo, basta”

Autotrasportatori e corrieri non ne possono più di rischiare la vita tutti i giorni, non va meglio agli automobilisti: dura presa di posizione della Cgil. Riaperta solo una corsia della Carlo felice in serata

di Sara Panarelli
4 Luglio 2025
in sardegna, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Disastro 131, esplode la protesta dopo la morte del 48enne : “In Sardegna le strade sono un incubo, basta”

Le strade della Sardegna sono un disastro e, dopo la tragedia di oggi sulla 131 all’altezza di Macomer, esplode la protesta degli autisti e dei corrieri. Mentre la strada degli orrori è rimasta chiusa per tutto il giorno e riaperta poco fa solo in una corsia, a perdere la vita è stato un uomo di 48 anni, romano, padre di famiglia e lavoratore del settore, vittima di un incidente mentre era in servizio. Un dramma che ha scatenato una forte reazione tra i colleghi, da tempo esasperati per le condizioni della rete viaria isolana.

La denuncia arriva direttamente dalla Filt-Cgil Sardegna attraverso una nota firmata dal segretario Arnaldo Boeddu. “Il settore dell’autotrasporto e della logistica – scrive – è profondamente scosso da questa ennesima morte sul lavoro. C’è una fortissima indignazione che è indescrivibile”. Il sindacato rappresenta centinaia di lavoratori che ogni giorno si muovono su strade spesso dissestate, pericolose, insufficientemente segnalate o interessate da cantieri gestiti in modo precario.

Non si invoca uno sciopero, precisa Boeddu, ma si chiede alle istituzioni un’assunzione di responsabilità immediata e concreta. “Serve un intervento deciso. I lavoratori chiedono la verifica di tutti i cantieri, il rispetto delle norme di sicurezza, la creazione di una task force che punti ad azzerare gli incidenti. Ogni giorno ci imbattiamo in operai dello sfalcio erba nelle cunette che notiamo solo all’ultimo momento, perché tutto è affidato a gare al massimo ribasso”.

Il segretario della Filt-Cgil conclude con un appello accorato: “A pagarne le conseguenze oggi è un autista, un ragazzo, un padre. Ma domani, se non si interviene subito con un confronto serio e responsabile, chi sarà il prossimo?”. Un monito che risuona forte mentre il dolore e la rabbia attraversano il mondo del lavoro su gomma, lasciando aperta una ferita che la Sardegna non può più ignorare.

Previous Post

Cervo attraversa la strada all’improvviso e manda in ospedale il conducente del mezzo che lo ha travolto: allarme animali selvatici nel Sulcis

Next Post

Cagliari, con Amicobus anziani e disabili al Poetto anche nei fine settimana

Articoli correlati

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Quartu, incidente choc nella notte alla rotonda Marconi-Colombo: “Come una partita di biliardo”

Quartu, incidente choc nella notte alla rotonda Marconi-Colombo: “Come una partita di biliardo”

Spaventoso incendio a Carbonia, in volo anche un Canadair per spegnere le fiamme alimentate dal vento

Spaventoso incendio a Carbonia, in volo anche un Canadair per spegnere le fiamme alimentate dal vento

“Meglio un passaggio in più che una tragedia in meno”: l’iniziativa di Patrizia per portare a casa sani e salvi i ragazzi della movida a Cagliari

“Meglio un passaggio in più che una tragedia in meno”: l’iniziativa di Patrizia per portare a casa sani e salvi i ragazzi della movida a Cagliari

Next Post
Cagliari, con Amicobus anziani e disabili al Poetto anche nei fine settimana

Cagliari, con Amicobus anziani e disabili al Poetto anche nei fine settimana

ULTIME NOTIZIE

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025