Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

La Spano al Senato: “Deposito nucleare in Sardegna? Il nostro è un no assoluto”

di Redazione Cagliari Online
3 Ottobre 2018
in sardegna, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Scorie nucleari, presto verrà pubblicato l’elenco dei siti idonei: ansia per la Sardegna

“La Sardegna ha sempre affermato con forza e chiarezza la totale contrarietà alla realizzazione di un sito di raccolta per le scorie nucleari nel suo territorio. Per questa ragione stiamo seguendo con la massima attenzione l’evolversi del procedimento di pubblicazione dell’elenco dei siti potenzialmente idonei a ospitare il deposito nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari e, da quando è stato avviato l’iter, non perdiamo occasione per esprimere il nostro assoluto no”. Così l’assessora della Difesa dell’ambiente della Regione Sardegna Donatella Spano, in occasione dell’audizione in Senato dei rappresentanti delle Regioni nella Commissione Industria, commercio e turismo del Senato della Repubblica sulla gestione e messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale.

A Palazzo Madama l’assessora Spano, che ha depositato una memoria della Regione Sardegna in Commissione, ha ripercorso le tappe a partire dall’esito negativo nell’isola della consultazione popolare del 2011. “Il risultato del Referendum ha visto il 95 per cento dei votanti esprimersi contro l’installazione in Sardegna di centrali nucleari e dei relativi siti per lo stoccaggio di scorie radioattive” ha detto. “Questo ha rappresentato per noi un impegno assoluto da rispettare e da ribadire in tutte le sedi opportune”.

L’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente aveva inoltre inviato ai ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico note formali in cui veniva espressa l’assoluta contrarietà della Regione Sardegna a qualunque ipotesi di installazione del deposito nazionale di rifiuti radioattivi nel proprio territorio per una serie di precise motivazioni, tra le quali la grave penalizzazione che l’isola già subisce da anni a causa degli oneri eccessivi rappresentati dalle servitù militari, che occupano oltre 35mila ettari di terreno, con conseguenti compromissioni di tipo ambientale. Quindi la posizione di insularità, che già in condizioni ordinarie determina una penalizzazione per la popolazione in ordine alle ben note difficoltà dei trasporti che potrebbero causare gravi problemi in potenziali situazioni di emergenza e messa in sicurezza delle persone, considerati anche i reali pericoli del trasporto dei materiali radioattivi via mare che potrebbero determinare implicazioni catastrofiche in caso di incidente, come denunciato a suo tempo dallo stesso Enea. Infine gli effetti negativi che si ripercuoterebbero sulla già grave situazione di crisi industriale in atto in Sardegna e di gap economico in cui versa l’Isola e la sua popolazione rispetto ad altre regioni, senza contare i potenziali effetti negativi sulle persone a livello sanitario.

Inoltre ha ricordato la mozione di tre anni fa in Consiglio regionale: “Abbiamo sin dal primo momento ribadito pubblicamente in più occasioni la nostra contrarietà, e assunto l’impegno, in base alla mozione 133/2015 del Consiglio regionale, di porre in essere tutte le azioni per avviare un leale confronto con il Governo affinché sia rispettata la scelta dei cittadini sardi in occasione del Referendum consultivo del 2011, evitando che la Sardegna venga individuata come sede idonea a ospitare il deposito nazionale”. Così si era espressa anche l’Anci Sardegna che, a sua volta, nel 2015 ha deliberato all’unanimità il rifiuto a ogni ipotesi di dislocazione e deposito di materiale nucleare in Sardegna.

“La posizione è stata sempre ribadita non solo con gli atti formali, ma anche in tutte le occasioni nelle quali si è avuto modo di interloquire con il Ministro dell’Ambiente – ha proseguito Donatella Spano -. Il Programma di governo dell’attuale Giunta regionale ha tra i suoi principi basilari la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico della Sardegna nella sua unicità e specificità, come strumento di crescita e sviluppo dell’economia, di allentamento delle tensioni sociali e di valorizzazione turistica del nostro territorio”. Era stato infatti ribadito in occasione della procedura nazionale di valutazione ambientale strategica (Vas) relativa al Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, avviata dal ministero dello Sviluppo economico al ministero dell’Ambiente: “Anche allora abbiamo ribadito alla Commissione tecnica di valutazione la totale contrarietà della Sardegna a essere individuata come sito per l’ubicazione del deposito nazionale, sostenendo questo nel parere reso con motivazioni di carattere ambientale, naturalistico, economico, sociale, costituzionale e statutario”.

Infine l’assessora Spano aveva consegnato al ministro Sergio Costa il ‘Dossier Sardegna’ lo scorso 26 luglio, nell’incontro con la Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Il documento contiene le principali tematiche ambientali della Sardegna incluso l’aspetto della localizzazione del Deposito nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari. “Il nostro no è forte, deciso e condiviso da tutti i sardi”.

Tags: depositonucleareSardegna
Previous Post

Vandali, rifiuti e degrado: “E’ la riqualificazione di Is Mortorius a Quartu”

Next Post

Carla, “vicina” di moschea a Cagliari: “Perché proprio qui in via XX Settembre? Meglio un negozio”

Articoli correlati

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

Svolta nel caso di Giacomo Solinas, la famiglia: “A giorni verremo convocati per il Dna”

Svolta nel caso di Giacomo Solinas, la famiglia: “A giorni verremo convocati per il Dna”

La cagliaritana Valentina Greco è viva, ha avuto un malore mentre puliva a casa in Tunisia: è stata trovata in un armadio

Valentina Greco, è mistero sulla 42enne ritrovata in Tunisia: Piscitelli, “Non credo allo svenimento nell’armadio, ora aspettiamo le indagini per la verità”

Next Post
Carla, “vicina” di moschea a Cagliari: “Perché proprio qui in via XX Settembre? Meglio un negozio”

Carla, “vicina” di moschea a Cagliari: “Perché proprio qui in via XX Settembre? Meglio un negozio”

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Meteo Casteddu, il caldo africano inizia a bussare sulla Sardegna: nuovo balzo a 35 gradi

Cagliari, sarà un lunedì di fuoco: allerta per temperature molto elevate, massima attenzione

Quartucciu, dramma nel parcheggio del Carrefour: 70enne stroncato da un malore al volante

Quartucciu, lo storico Carrefour in vendita: a un passo dalle Vele l’ombra del primo Esselunga in Sardegna?

Mogoro, aperta la fiera dell’artigianato artistico della Sardegma: i primi biglietti a una comitiva lombardo-veneta

Mogoro, aperta la fiera dell’artigianato artistico della Sardegma: i primi biglietti a una comitiva lombardo-veneta

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025