Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Cagliari, emergenza nelle scuole: “Atti di violenza e vandalismo nei licei di un gruppo di estrema destra vicino a Casapound”

LA CLAMOROSA DENUNCIA DEGLI STUDENTI CAGLIARITANI A CASTEDDU ONLINE- "Oggi, come rappresentanti degli studenti delle scuole di Cagliari, denunciamo con forza questi atti e ci opponiamo a chiunque voglia trasformare le nostre scuole in un terreno di propaganda e intimidazione. Non accetteremo più che le mura scolastiche, simbolo di crescita ed educazione, siano usate come veicolo di odio e intolleranza"

di Carolina Mocci
20 Febbraio 2025
in cagliari, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Cagliari, emergenza nelle scuole: “Atti di violenza e vandalismo nei licei di un gruppo di estrema destra vicino a Casapound”

Oplus_131072

La lunga lettera scritta dai rappresentanti dei licei di Cagliari che hanno deciso di esporsi per combattere un problema ormai diventato costante:

“Negli ultimi mesi è cresciuta la preoccupazione per le attività del Blocco Studentesco nelle scuole di Cagliari. Questo movimento, nato come diramazione studentesca di CasaPound, si ispira a ideologie di estrema destra e ha suscitato numerose polemiche per la sua azione negli ambienti scolastici, tra atti di vandalismo, intimidazioni e strumentalizzazione delle proteste studentesche per fini politici.

Cosa è successo?  Il 27 gennaio 2025, gli studenti del Liceo Alberti hanno deciso di riprendersi la loro scuola, deturpata da graffiti inneggianti al Blocco Studentesco, realizzati illegalmente all’interno dell’istituto. Dopo un’assemblea dedicata alla Giornata della Memoria, hanno ridato dignità agli spazi scolastici riverniciando le pareti imbrattate. Ma pochi giorni dopo, nuovi graffiti hanno ricoperto le pareti appena ripulite. Non solo: il Blocco Studentesco si è presentato all’ingresso di Via Ravenna distribuendo volantini e cercando di intimidire gli studenti che avevano partecipato all’iniziativa. Oggi, come rappresentanti degli studenti delle scuole di Cagliari, denunciamo con forza questi atti e ci opponiamo a chiunque voglia trasformare le nostre scuole in un terreno di propaganda e intimidazione. Non accetteremo più che le mura scolastiche, simbolo di crescita ed educazione, siano usate come veicolo di odio e intolleranza.
Il caso del Liceo Alberti non è isolato. Negli istituti superiori cagliaritani, il Blocco Studentesco ha intensificato la propria presenza con volantinaggi, episodi di vandalismo e una costante pressione sugli studenti. Si moltiplicano le segnalazioni di intimidazioni, minacce verbali e atti di aggressione nei confronti di chi si oppone alle loro attività. La scuola, luogo deputato alla formazione e alla crescita personale, rischia di trasformarsi in uno spazio segnato dalla paura e dalla conflittualità. Parallelamente, il Blocco Studentesco continua a portare avanti attività che confermano la sua strategia di strumentalizzazione politica. Un esempio recente è la raccolta firme organizzata in Piazza Sergio Ramelli per la cosiddetta “remigrazione” degli stranieri, una campagna chiaramente ispirata a ideologie xenofobe. Il fatto che un movimento studentesco si impegni in battaglie del genere dimostra come, dietro la facciata dell’attivismo scolastico, si celi un chiaro progetto politico volto a diffondere idee estremiste. Ma soprattutto, questo tipo di retorica rappresenta un pericolo concreto per gli studenti stranieri che ogni giorno condividono con noi le aule, le amicizie e il percorso scolastico. Promuovere idee di esclusione e discriminazione mina le basi stesse della convivenza nelle nostre scuole, creando un clima di insicurezza per chi proviene da un altro Paese o ha origini diverse. Le scuole devono essere spazi inclusivi, non luoghi in cui diffondere paura e divisione.
Il nostro messaggio di rappresentanti: di fronte a questa situazione, chiediamo con forza che le istituzioni e le forze dell’ordine intervengano per fermare questi atti di vandalismo e intimidazione. È inaccettabile che il Blocco Studentesco possa continuare a minare la sicurezza della nostra comunità scolastica senza conseguenze. La libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma non può mai diventare un pretesto per prevaricare, vandalizzare e intimidire. Il rispetto degli spazi comuni e della comunità scolastica viene prima di qualsiasi slogan. La comunità scolastica di Cagliari chiede con urgenza un intervento per garantire che le scuole rimangano luoghi sicuri, liberi da propaganda neofascista e intimidazioni”.
In fede,
I rappresentanti d’istituto del Liceo Alberti, del liceo Dettori, del liceo Siotto, dell’istituto Scano Baccaredda, del liceo Motzo, del liceo Pitagora, del liceo Euclide, dell’istituto De Sanctis Deledda, del liceo Foiso Fois, del liceo Eleonora D’Arborea e del liceo Michelangelo.
scritto da:
Matilde Curreli, Michele Tatti, Giulia Amadei.
Tags: vandalismo
Previous Post

Clamoroso sciopero di otto ore al Crs4: domani manifestazione di protesta a Cagliari

Next Post

Pneumococco una minaccia seria per i più piccoli: la questione vaccini in consiglio regionale

Articoli correlati

Un altro vasto incendio a Serramanna, a fuoco alcuni terreni coltivati: “Prima uno scoppio, poi le fiamme”

Un altro vasto incendio a Serramanna, a fuoco alcuni terreni coltivati: “Prima uno scoppio, poi le fiamme”

Stop alla musica notturna, il settore musicale in pressing sul Comune: “Cagliari città fantasma, serve una nuova regolamentazione”

Stop alla musica notturna, il settore musicale in pressing sul Comune: “Cagliari città fantasma, serve una nuova regolamentazione”

Sestu, erbacce alte e secche a ridosso delle case e degli esercizi commerciali: “Il pericolo è che scoppi un incendio”

Sestu, erbacce alte e secche a ridosso delle case e degli esercizi commerciali: “Il pericolo è che scoppi un incendio”

“Chiesta l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei presunti autori dell’uccisione di Tigro”, il povero gatto bruciato vivo

“Chiesta l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei presunti autori dell’uccisione di Tigro”, il povero gatto bruciato vivo

Sarroch, incidente alla raffineria Saras: grave un operaio

Sarroch, incidente alla raffineria Saras: grave un operaio

Capoterra,  abusi edilizi in zona vincolata: “Biggio, ex direttore regionale della tutela del paesaggio sotto accusa”

Capoterra, abusi edilizi in zona vincolata: “Biggio, ex direttore regionale della tutela del paesaggio sotto accusa”

Next Post
Pneumococco una minaccia seria per i più piccoli: la questione vaccini in consiglio regionale

Pneumococco una minaccia seria per i più piccoli: la questione vaccini in consiglio regionale

ULTIME NOTIZIE

Si ferma all’alt ma cerca di fuggire subito sulla Ss 131, dentro l’auto ha un chilo di coca: pusher in manette

Ritrovata in Ungheria Chantal Tonello: era stata rapita dalla madre 13 anni fa

Nascondeva in casa hashish, coca e marijuana: pusher di 50 anni arrestato a Iglesias

Abusata davanti al figlio di 4 anni dal muratore che si stava occupando dei lavori in casa

Meteo Casteddu, sole e afa reggono su quasi tutta la Sardegna: caldo assicurato sino al weekend

Meteo Casteddu, weekend di sole con temperature in rialzo si tutta l’Isola

Un altro vasto incendio a Serramanna, a fuoco alcuni terreni coltivati: “Prima uno scoppio, poi le fiamme”

Un altro vasto incendio a Serramanna, a fuoco alcuni terreni coltivati: “Prima uno scoppio, poi le fiamme”

Salva Casa Sardegna, Ennas e Sorgia: “Todde e la maggioranza hanno fatto perdere tempo alla Sardegna”

Salva Casa Sardegna, Ennas e Sorgia: “Todde e la maggioranza hanno fatto perdere tempo alla Sardegna”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025