X GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE – CAGLIARI 21 FEBBRAIO 2017
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio Regionale per la Sardegna (UICI), con la collaborazione dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Onlus per la Sardegna (Irifor Sardegna) e del Servizio di Inclusione e Apprendimento (SIA) dell’Università degli Studi di Cagliari celebrerà la X giornata del braille il 21 Febbraio 2017, presso la “Sala Settecentesca” della Biblioteca dell’Università degli Studi di Cagliari.
La commemorazione fissata per il 21 Febbraio di ogni anno è istituita dalla legge 3 agosto 2007, n. 126. Louis Braille inventore dell’omonimo alfabeto, diventato cieco all’età di tre anni, ha dedicato tutta la sua vita a trovare ed elaborare un metodo di lettura e scrittura che ha consentito a chi non vede l’accesso alla cultura, dandogli la stessa dignità e gli stessi strumenti della persona vedente Dopo più di duecento anni dalla sua invenzione, il “braille” ancora oggi è l’emblema nella base culturale del cieco, sia nella scrittura che nella lettura come anche, nell’interpretazione della segnografia musicale e della matematica. Il sistema è stato adattato ad innumerevoli lingue, e oggi i non vedenti ringraziamo “l’uomo che, dando gli occhi alle mani ha regalato al cieco le chiavi della conoscenza ”.
L’evento seguirà il seguente programma:
“X Giornata Nazionale del Braille”
Legge 3 agosto 2007, n. 126
Ore 10,00 – 13,00
Sala Settecentesca Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università n°32 – Cagliari
Ore 10.00 – Saluto di benvenuto di:
Raimondo Piras, Presidentedel Consiglio Regionale sardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione per la Sardegna Onlus
Donatella Rita Petretto delegato del Rettore Università degli Studi di Cagliari
Saluto delle Autorità convenute;
Ore 10.30 – Esibizione musicale del pianista non vedente Alessandro Mariano;
Ore 10,45 – Relazione “L’attualità del Braille” a cura di Giovanna Perri esperta di problematiche tiflopedagogiche;
Ore 11,00 – Esibizione musicale del pianista non vedente Alessandro Mariano
Ore 11.15 – Relazione “Insegnamento del Braille nella formazione scolastica e professionale” a cura di Ermelinda Salis consigliera nazionale UICI Onlus:
Ore 11,30 – Esibizione musicale del pianista non vedente Alessandro Mariano;
Ore 11,45 – Relazione ”Il Braille quale strumento di emancipazione nella vita quotidiana” a cura di Giovanna Corraine rappresentante regionale per la Sardegna nel Comitato nazionale UICI per la stampa
Ore 12,00 – Esibizione musicale del pianista non vedente Alessandro Mariano
L’ingresso è libero
Il Presidente
(Raimondo Piras)