Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Una messa cantata a tenores per Sa die de sa Sardigna

di monicapanzica
22 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

E’ iniziata con quattro bambini che sono entrati in Cattedrale con le bandiere dei Quattro Mori, accompagnati dal suono delle launeddas. La Messa “plurilingua” cantata dai cori a tenores di Bosa, Irgoli e Bortigali è stata quest’anno l’unica vera novità de Sa die de sa Sardigna che ha ricordato i moti rivoluzionari culminati nella cacciata dei Piemontesi nel lontano 28 aprile del 1794. Ieri mattina dopo la rievocazione storica dei vespri sardi fatta al Palazzo Viceregio dalla professoressa Nereide Rudas, presidente del Comitato per Sa die de sa Sardigna, le celebrazioni sono proseguite in Cattedrale dove si è tenuta la Messa presieduta dall’Arcivescovo di Cagliari Arrigo Miglio.  

Monsignor Miglio, che paradossalmente è proprio piemontese, ha sottolineato che l’esigenza di difendere la patria, il territorio e l’identità di un popolo non deve essere sentita soltanto da chi in quel territorio è nato ma anche da chi arriva a viverci. «La cultura – ha detto, auspicando che Sa die de sa Sardigna non sia solo una celebrazione del passato ma un vero messaggio di apertura al futuro e alla speranza – è il bene più prezioso da trasmettere alle generazioni future. E la nostra cultura è impregnata del messaggio cristiano. Affidiamo la patria al Buon Pastore che è il solo in grado di conservare e difendere le diversità e farle diventare armonia, facendoci superare tutte le tentazioni di conflitto».

E in effetti la Messa plurilingua, con la recita del Babbu Nostru e i canti gregoriani cantati a tenores in latino, è stata davvero un esempio di integrazione culturale. Non è un caso che l’evento, fortemente voluto dal Comitato per Sa die de sa Sardigna, sia stato preparato accuratamente nelle scorse settimane da una serie di interessanti incontri sulla Lingua sarda e la liturgia organizzati dalla Chiesa di San Lorenzo e dalla Fondazione Sardinia.

Ma cosa c’entra la fede con Sa die de sa Sardigna? Cosa c’entra la fede con quello che in campidanese viene ricordato come Sa die de sa ciappa? Ha cercato di rispondere don Mario Cugusi che, nel suo intervento rigorosamente in campidanese, ha ricordato come i sardi debbano trovare la forza e il coraggio di chiedere giustizia, ma una “giustizia illuminata dalla verità”. «Chi doppiamo acchiappare oggi?», si è chiesto don Cugusi. «Forse più che cercare qualcuno da acchiappare dobbiamo lasciarci acchiappare da Cristo e avere l’umiltà di chiedergli aiuto per salvarci».

E’ finita con l’Ave Maria in sardo (Deus ti salvet Maria) cantata a squarciagola e con i suonatori di launeddas che hanno fatto un piccolo concerto sul sagrato della Cattedrale. Nella speranza che Sa die de sa Sardigna diventi veramente un momento di riflessione e presa di coscienza per tutti i sardi, sia per chi crede sia per chi non crede. Una delle preghiere recitate ieri in sardo chiedeva che la Sardegna, in un mondo di egoismo, riesca a proporre “un esempio di solidarietà vissuta nella speranza di un futuro rinnovato”. Le cronache giornalistiche e le inchieste quotidiane della magistratura dimostrano invece che la nostra isola sta dando un esempio totalmente contrario, soprattutto nell’amministrazione della cosa pubblica. E che su questo fronte c’è ancora molto da lavorare.

Per una riflessione sulla giornata di ieri rimando all’articolo Le cinque domande a Dio sulla Sardegna.

Twitter: @alessandrozorco

 

 

Tags: CagliarimessaSa Die
Previous Post

La crisi dei centri commerciali: Auchan taglia 36 posti a Cagliari

Next Post

Sestu, l’appello di una mamma: “Sono onesta, ridatemi mia figlia”

Articoli correlati

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Cagliari, al Poetto area fumatori usata come deposito dai venditori ambulanti

Cagliari, al Poetto area fumatori usata come deposito dai venditori ambulanti

Cagliari, degrado e inciviltà al Castello di San Michele: “Rifiuti abbandonati, resti di picnic ed escrementi ovunque”

Cagliari, degrado e inciviltà al Castello di San Michele: “Rifiuti abbandonati, resti di picnic ed escrementi ovunque”

L’ematologo Giorgio La Nasa è il nuovo direttore sanitario dell’Arnas Brotzu

L’ematologo Giorgio La Nasa è il nuovo direttore sanitario dell’Arnas Brotzu

Lavori conclusi e strada ok: riapre al traffico viale Merello

Cagliari, disagi infiniti per gli automobilisti: partono i lavori in viale Merello, traffico stravolto

Cagliari, totem elettronici all’ingresso dei cimiteri

Cagliari, occhio agli ascensori del cimitero di San Michele: domani mancherà la corrente elettrica

Next Post

Sestu, l'appello di una mamma: "Sono onesta, ridatemi mia figlia"

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025