Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Serramanna, al via la settima edizione di “Strangius, testimoni del nostro tempo”

di Redazione Cagliari Online
8 Settembre 2024
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Serramanna, al via la settima edizione di “Strangius, testimoni del nostro tempo”

Tra spiritualità e meditazione si svolge il viaggio nella letteratura attraverso il festival dedicato ai libri, un format che negli ultimi anni si è consolidato sempre più e richiama migliaia di partecipanti che, attraverso il cartaceo o il digitale, vivono le storie narrate dagli scrittori. San Gavino Monreale, Sanluri e Serramanna sono solo alcuni dei centri del Medio Campidano che investono nella cultura anche attraverso questa manifestazione in cui si parla, si legge, si ascolta e si incrementa il bagaglio delle conoscenze.

Non solo libri, però, a Strangius un circuito parallelo, come da tradizione: tavole rotonde, mostre e estemporanee d’arte arricchirà il lento percorso del “bradipo”. “In una società che va sempre più veloce e diventa in ogni sua espressione sempre più rumorosa c’è posto per il Silenzio e la Lentezza?

Gli ospiti del festival condivideranno con noi le loro personali esperienze di “silenzio e di lentezza” in tanti campi: dal viaggio all’editoria, dalla meditazione alla ricerca del proprio io” ha spiegato il direttore artistico Giuseppe Manias. Il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica è organizzato dal Comune, in collaborazione con l’associazione “Città della Terra Cruda” e patrocinato dalla Regione comprende anche gli incontri con le scuole che si terranno invece dall’ 11 al 15 e dal 18 al 20 novembre. Ieri mattina la prima tavola rotonda e l’apertura delle mostre. Ecco il programma: martedì 10, “Ricerca nella solitudine”,

Casa Campidanese Boassa Lasio (via Vittorio Emanuele, 29). Ore 18 – Incontro con Franco Michieli

Presentazione del libro  “Le vie invisibili” – Coordina Manuela Orrù.

Ore 19,15 – Incontro con Antonella Lumini

Presentazione del libro “Dentro il silenzio. Viaggio nell’interiorità” – Coordina Maria Grazia Medda

Reading a cura dell’associazione Culturale il Pungolo.

Mercoledì, “A pagu a pagu”

Casa Rifa (via Trento,18) Ore 18 – Incontro con Alessio Onnis

Presentazione del libro  “Sardinia Bike Tour. Pedalando verso l’anima” – Coordina Maria Grazia Cossu

Ore 19,15 – Incontro con Salvatore Tola

Presentazione del libro “Anni di Prova” – Coordina  Marino Carcangiu

Reading “Po cantu Biddanoa” a cura di Manuela Orrù

Consegna del premio letterario “Franco Putzolu: testimone dell’identità sarda”

 

Giovedì: “Creare capolavori tra libri e popoli nascosti e lontani” sarà il tema della giornata che si svolgerà presso l’ExMa / Sala Conferenze Vico Mossa (via Parrocchia)

Ore 18 – Incontro con Valentina Tamborra

Presentazione del libro “I nascosti” – Coordina Valeria Melis

Ore 19,15 – Incontro con Enrico Tallone Presentazione dei libri “Le colline del piacere di Cesare Giaccone” e “Supplemento estetico ai manuali tipografici” –

Coordina Luigi Manias

Reading a cura dell’Associazione Culturale il Pungolo

Venerdì: “Pause, silenzi e lentezza in poesia”

Casa Campidanese Abis, via Roma 58/60

Ore 18 – Incontro con Barbara Korun Presentazione dei libri “Monologhi” e “Odore umano” – Coordina Michela Arisci

Ore 19,15 – Incontro con Ada Salas Presentazione del libro “Archeologie” – Coordina Francesco Guerreschi

Reading a cura dell’Associazione Musicale G. Verdi Serramanna

Consegna del premio letterario “Vico Mossa: testimone del nostro tempo”

 

Sabato, “Custodi del silenzio e della lentezza” Casa Campidanese Onnis Pacini (Via Garibaldi 12)

Ore 18 – Incontro con Roberto Italo Zanini

Presentazione del libro “D’amore, di silenzio e di altre follie. Incontri nell’Italia della spiritualità” – Coordina Maria Antonietta Tocco

Ore 19,15 – Incontro con Alessandro Dehò

Presentazione dei libro “Nuovo alfabeto del sacro” – Coordina Debora Zucca

Reading a cura di Nicola Cireddu

 

Domenica “Ricerca nella solitudine”, Spazio esterno Chiesa San Leonardo

Ore 18 – Incontro con Edoardo Lughi Presentazione del libro “Sull’eremitismo” – Coordina Federico Serratore

Ore 19,15 – Incontro con Ibrahima Lo e Alessandro Metz

Presentazione dei libri “La mia voce” e “Pane e acqua” –

Coordina Federica Assorgia

Reading a cura di Bujumannu

 

Le mostre: dal 7 al 15 settembre, dalle ore 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 17 alle 20. Coordinamento e gestione mostre a cura dell’Associazione il Pungolo, in collaborazione con l’Associazione “Perdafitta”

 

“Putzolu, la panchina e la bicicletta” Vignette di Franco Putzolu, a cura di Mauro Podda

Chiesa di San Sebastiano (Via Serra, 42)

 

“I nascosti”

Progetto di Valentina Tamborra

Caffè culturale Domenica Fiaba (Via della Rinascita, 60)

Incontro con Valentina Tamborra ore 16,45 – martedì 10 settembre

Martedì/Domenica 9/13 17/21. Lunedì chiuso

 

“Tallone la forma del pensiero. 93 anni di Tipografia pura e di filologia”

A cura di Francesco Virdis e Attilio Medda

EXMa | Sala Conferenze Vico Mossa  (Via Parrocchia)

 

“Dona nobis Domine. Testimonianze di spiritualità religiosa a Serramanna”

A cura di Associazione Tradizioni popolari Serramanna

Oratorio di San Sebastiano (Via Serra, 42)

 

Performance artistica: Carattere.

Opera collettiva itinerante.

Dall’10 al 15 settembre presso le location delle presentazioni.

 

In caso di pioggia gli eventi programmati nei cortili delle case di terra cruda si svolgeranno presso l’ ExMa – Sala Conferenze Vico Mossa (via Parrocchia).

Tags: serramanna
Previous Post

A Solarussa si festeggia la vernaccia: fine settimana tra musica e degustazioni

Next Post

Nuova centenaria a Teulada, festa per Annunziata Lai

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post
Nuova centenaria a Teulada, festa per Annunziata Lai

Nuova centenaria a Teulada, festa per Annunziata Lai

ULTIME NOTIZIE

Quartu, la solidarietà che vince sulla disperazione: il pasticciere Nicola Loi ha di nuovo la sua casa

Quartu, la solidarietà che vince sulla disperazione: il pasticciere Nicola Loi ha di nuovo la sua casa

Meteo Casteddu, sole e afa reggono su quasi tutta la Sardegna: caldo assicurato sino al weekend

Meteo Casteddu, domani sole su tutta l’isola: poco vento e mare mosso

Porto Torres, terribile frontale fra due auto: tre feriti in ospedale

Porto Torres, terribile frontale fra due auto: tre feriti in ospedale

Cagliari: pulci, zecche, blatte e roditori via dai bus con maxi disinfestazione

Cagliari: pulci, zecche, blatte e roditori via dai bus con maxi disinfestazione

Continuità territoriale, in tilt la piattaforma della Regione: rinviata l’apertura delle buste con le offerte

Continuità territoriale, nuovo bando ancora lontano: dopo l’ok alla proroga in Sardegna scoppia la polemica politica

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025