Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta

Sarroch, lunedì gli operai edili incroceranno le braccia per un’ora

di Fabio Leo
28 Giugno 2017
in area-vasta, hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Gli edili dell’area industriale di Sarroch aderiscono allo sciopero di un’ora indetto lunedì dalle categorie nazionali per richiamare l’attenzione sugli infortuni e le morti nel lavoro che, purtroppo, nonostante il calo degli occupati sono in crescita. 

 Il bilancio provvisorio del 2016 registra un incremento delle vittime, ai primi di ottobre, di oltre il 27% rispetto al 2015. Il dato è nazionale ma quando si parla di sicurezza nel lavoro l’attenzione deve essere alta in tutti i territori e la parola chiave per affrontare il problema è prevenzione. E’ la ragione che ha portato Fillea Cgil e Feneal Uil di Cagliari a organizzare un’assemblea a Sarroch, nella quale sindacati e lavoratori hanno concordato sull’astensione nell’ultima ora di turno, dalle 15 e 30 alle 16 e 30 in tutti i cantieri edili dell’area industriale, dove lavorano oltre cento persone.  

 I Sindacati chiedono in generale più controlli nei cantieri e interventi contro il lavoro nero e, in particolare, criteri pensionistici diversi da quelli definiti recentemente dal governo: “E’ irresponsabile – denunciano le categorie – rinviare l’età della pensione degli operai edili, per capirlo basta considerare un dato: il numero di infortuni e incidenti mortali coinvolge per il 50 per cento proprio gli over 60. Da qui la richiesta di rivedere i criteri dell’Ape agevolata: “Fissare il tetto di 36 anni di contributi o massimo 1350 di pensione significa fare propaganda, perché così si escludono dal provvedimento la maggior parte degli operai”. In edilizia il lavoro è discontinuo, è difficile mettere insieme tutti quegli anni di contributi e chi li raggiunge matura una pensione più alta, anche se di poco, del tetto massimo fissato dal governo per accedere all’Ape agevolata.  

 

Oltre al tema della pensioni, nell’assemblea degli edili dell’area industriale di Sarroch sono state ribadite alcune rivendicazioni storiche del sindacato in materia di sicurezza: la necessità di intervenire per rafforzare controlli e sanzioni, completare l’attuazione del decreto legislativo 81,anche con la costituzione della patente a punti, definire azioni precise per contrastare il lavoro irregolare e nero. Tra le richieste, anche il ripristino del Durc nella sua formula originaria, l’applicazione del contratto edile a tutti i lavoratori  in cantiere e il rafforzamento del ruolo degli enti bilaterali che, attraverso i responsabili della sicurezza, svolgono un lavoro indispensabile.

Tags: operai edilisarroch
Previous Post

Pula omaggia i suoi eroi caduti nei conflitti mondiali – VIDEO

Next Post

Cartoline di degrado da S.Elia: tra incompiute, degrado e rifiuti

Articoli correlati

San Sperate, a 86 anni Amelia tra i banchi di scuola per la licenza media

San Sperate, a 86 anni Amelia tra i banchi di scuola per la licenza media

Auto d’epoca da sogno in passerella a Villacidro per l’evento Vintage organizzato da “Marotto Sound”

Auto d’epoca da sogno in passerella a Villacidro per l’evento Vintage organizzato da “Marotto Sound”

Frutti d’Oro, rapina al discount: carabinieri alla caccia del bandito con la maschera chirurgica

Era ricercato da 9 anni: 54enne quartese rintracciato e arrestato ad Assemini

Prosegue il ripopolamento nel Sud Sardegna, liberati altri 29 giovani grifoni

Prosegue il ripopolamento nel Sud Sardegna, liberati altri 29 giovani grifoni

Aeroitalia: “Basta falsità, i nostri aerei sono sicurissimi: a bordo del Cagliari-Milano normali procedure e zero panico”

Aeroitalia: “Basta falsità, i nostri aerei sono sicurissimi: a bordo del Cagliari-Milano normali procedure e zero panico”

Daniel racconta il percorso a ostacoli di un disabile a Marina Residence: “Ecco la mia odissea”

Daniel racconta il percorso a ostacoli di un disabile a Marina Residence: “Ecco la mia odissea”

Next Post

Cartoline di degrado da S.Elia: tra incompiute, degrado e rifiuti

ULTIME NOTIZIE

La Todde e i 5 stelle ai ferri corti con il Pd: lunedì direzione dem sulla crisi politica

“Con la finanziaria Todde mance e regali, non si rispetta uguaglianza e imparzialità fra i cittadini”

Madre e figlia ritrovate senza vita al parco, fermato un uomo in Grecia

Madre e figlia ritrovate senza vita al parco, fermato un uomo in Grecia

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

San Sperate, a 86 anni Amelia tra i banchi di scuola per la licenza media

San Sperate, a 86 anni Amelia tra i banchi di scuola per la licenza media

Sarroch, allarme piante abbandonate: secche e sofferenti, fallisce la riforestazione

Sarroch, allarme piante abbandonate: secche e sofferenti, fallisce la riforestazione

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025