Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta

“Salviamo la diga di Gutturu Mannu. Affidiamola al parco e ai giovani”

di Redazione Cagliari Online
28 Giugno 2017
in area-vasta, hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

 “Salviamo la diga di Gutturu Mannu, micro habitat e oasi faunistica nella riserva di Monte Arcosu”. 

Lo chiede Paolo Truzzu, Consigliere regionale di Fratelli d’Italia-An, dopo che una delibera regionale ha imposto la demolizione della struttura e il conseguente svuotamento del bacini, in quanto nessuno da tempo ne cura la manutenzione.

“Utilizziamo gli 800mila euro stanziati dalla Ras per l’abbattimento della diga per avviare un progetto di gestione dell’invaso da affidare al Parco” – è la controproposta di Truzzu – preserveremmo così l’ambiente e creeremmo uno strumento di sviluppo economico e sociale”.

I fatti. La diga di Sant’Antonio sul Rio Gutturu Mannu è una diga, realizzata nel 1957, in calcestruzzo, di circa 20 metri di altezza, e forma un lago con una capacità di circa 200mila metri cubi, nella riserva naturale di Monte Arcosu, usata in passato per scopi industriali e irrigui, rientra nella competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ufficio tecnico per le dighe di Cagliari, e non ha un concessionario e di conseguenza è priva della necessaria vigilanza e controllo ai fini della pubblica incolumità e sicurezza anche perché nessuna delle amministrazioni territorialmente competenti ha manifestato il proprio interesse a gestire l’opera. A luglio del 2015 l’Ufficio tecnico delle dighe di Cagliari ha rimarcato la necessità della definitiva dismissione della diga, perdurando lo stato di abbandono delle opere e le situazioni di pericolo conseguenti aggravate dall’invaso non controllato del bacino.

“Il servizio del genio civile ha effettuato una stima dei lavori necessari alla demolizione della diga, valutando in 800 mila euro le somme necessarie, ma – ricorda Truzzu – la diga nel corso di questi 50 anni ha creato un micro habitat di pregio per specie vegetali e faunistiche, in un territorio che oggi appartiene a pieno titolo al Parco di Gutturu Mannu. La demolizione della diga appare quanto mai assurda e paradossale – continua – perché da un lato potrebbe generare non pochi problemi di natura ambientale proprio all’interno di un Parco, dall’altro si rinuncerebbe all’utilizzo del bacino a scopi antincendio, per cantieri forestali nonché per il possibile avvio di progetti di sviluppo locali tramite il turismo naturalistico, la realizzazione di un punto ristoro e anche attività sportive acquatiche”. 

Da qui la proposta dell’esponente del movimento di Giorgia Meloni: “Diamo gli 800mila euro necessari alla demolizione direttamente al Parco del Gutturu Mannu, al fine di avviare un progetto di gestione della diga e di sviluppo economico e sociale in chiave turistico sportiva del territorio anche tramite l’affidamento a cooperative giovanili, come richiesto dalla stessa popolazione di Capoterra”.

Tags: gutturu mannuparco
Previous Post

Cagliari, sfrattati i minori disabili: alt alla Neuropsichiatria

Next Post

Viale Colombo, un uomo e una donna di Assemini investiti sulle strisce

Articoli correlati

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

Nuovo Info Point a Solanas: attivo l’Ufficio per la promozione culturale e turistica

Nuovo Info Point a Solanas: attivo l’Ufficio per la promozione culturale e turistica

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

San Sperate si ferma per ricordare Francesca Deidda: una cerimonia a un anno esatto dal rinvenimento del corpo

San Sperate si ferma per ricordare Francesca Deidda: una cerimonia a un anno esatto dal rinvenimento del corpo

Next Post

Viale Colombo, un uomo e una donna di Assemini investiti sulle strisce

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Meteo Casteddu, caldo intenso su tutta la Sardegna: addio nuvole, tornano i 35 gradi

Meteo Casteddu, allerta meteo per l’afa su tutta l’Isola

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025