Sabato al Ghetto intera giornata dedicata al festival “Pazza Idea”

Tra gli ospiti Mafe de Baggis, @Iddio, Maria Grazia Mattei, Aldo Cazzullo, Renato Chiocca

Otto appuntamenti in programma per la giornata di sabato: tre workshop e ben cinque incontri.
S’inizia alle 9.30 nella Sala delle Mura con il workshop Crearsi creando tenuto da Hubert Jaoui, esperto di fama mondiale sulla creatività applicata e sulla gestione dell’innovazione, e Isabella Dell’Aquila, consulente di creatività applicata per lo sviluppo personale e sociale. Un workshop per provare che, in questo momento storico di cambiamento e di crisi economica e sociale, la creatività è uno degli strumenti più importanti per reinventarsi e per innovare il proprio mondo: con soluzioni originali, innovative e migliorative rispetto ai problemi correnti, capacità di anticipare e risolvere problemi non ancora affrontati, per individuare modi originali per sfruttare le opportunità.
Nella Sala della Cannoniera alle 10.30 Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, Filippo Pretolani, consulente di innovazione editoriale ed esperto di social media, Mafe de Baggis, blogger, esperta di community, in conversazione con Vito Biolchini, giornalista e conduttore radiofonico, parlano di Narrazioni digitali in una fase corrente in cui la letteratura diventa riscrittura e la narrazione arriva dalla Rete.
A seguire nella Sala della Cannoniera alle 11.30 si terrà un convegno, in collaborazione con Imago Mundi Associazione Culturale ONLUS, Umanista sarà lei in cui @Iddio, social media strategist, converserà con Francesca Madrigali, giornalista e blogger, su come e perché nei nuovi scenari aziendali c’è posto per professionisti che provengono dalle facoltà umanistiche.
Alle 12.30 nella Sala della Cannoniera Aldo Cazzullo, giornalista de Il Corriere della Sera, in  occasione della sua nuova pubblicazione Basta piangere! (Mondadori, 2013), conversa con Giorgio Pisano, giornalista de L’unione Sarda su Generazioni a confronto, per parlare di crisi e nuove opportunità con un occhio agli ultimi decenni per tornare a guardare al futuro con ottimismo. Per l’occasione ci saranno anche dei reading dell’attore Fausto Siddi.

Gli incontri riprendono nel pomeriggio alle 16 con ben due workshop.
Nella Sala delle Mura Twitter per raccontare, lavorare, cambiare, in collaborazione con il Consorzio Camù, Mafe De Baggis, blogger, esperta di community, spiegherà come usare Twitter per vivere in Rete e raggiungere i propri obiettivi, qualunque essi siano, anche per promuovere il proprio lavoro e i propri progetti: dall’iscrizione alla conversazione. Contemporaneamente nella Sala della Corona il workshop Scrivere per la TV: il media più diffuso visto dalla parte di chi lo fa, in cui Matteo B. Bianchi, scrittore, autore di trasmissioni radio e TV spiega cosa significa scrivere per la televisione, cosa fa di preciso un autore tv, perché ci sono programmi che hanno bisogno di una scrittura e altri no, perché è diverso scrivere uno show del pomeriggio da uno di seconda serata. Si tratta di un incontro per cercare di capire da vicino come funzionano i meccanismi televisivi, come si crea un programma e come lo si sviluppa, un modo per imparare a guardare la tv con occhi diversi, anche da semplici spettatori.
Nella Sala della Cannoniera alle 17.30 Maria Grazia Mattei, giornalista, art director di Meet the Media Guru, incontra Vito Biolchini, giornalista e conduttore radiofonico, per parlare di Culture digitali, della diffusione e dei nuovi sviluppi della cultura digitale, per capire anche a che punto è l’Italia. A seguire alle 18.30 in collaborazione con Libreria Mieleamaro di Quartu S.E., Igort, autore di fumetti, illustratore, scrittore, editore, in conversazione con Renato Chiocca, regista e documentarista, terrà l’incontro Talento unico, esperienza collettiva. In occasione dell’anteprima nazionale della riedizione di Sinfonia a Bombay (Coconino Press, 2013) Igort racconta il percorso che lo ha portato alla fama internazionale, anche grazie all’esperienza creativa con il gruppo di illustratori di Valvoline, con cui ha stravolto le regole del fumetto tradizionale. Al termine verrà proiettato il docufilm Mattotti [Italia, 2006, 50′], di Renato Chiocca, sul lavoro di Lorenzo Mattotti, artista, illustratore e fumettista.

LA MANIFESTAZIONE
Pazza idea. Pensiero creativo è una manifestazione che si sviluppa in tre giorni di incontri e workshop per parlare di libri, intelligenza creativa, innovazione, social media, cultura digitale, mestieri dello scrivere, narrazione per immagini, talento per l’ironia, arte del gusto.
Esplora l’idea di creatività come strumento di grande efficacia per leggere il presente e affrontare il futuro: non solo come estro artistico, ma come strumento di analisi e comprensione del quotidiano, arma di problem solving e di innovazione, ingrediente fondamentale per la creazione di un percorso professionale autentico e proprio.
Oltre ad incontri con autori di livello nazionale e internazionale che parleranno del loro approccio alla creatività dal punto di vista letterario, filosofico, della comunicazione, sono previsti degli workshop, rivolti in particolare a un pubblico giovane, sull’evoluzione dei linguaggi e delle figure professionali legate alla creatività. L’idea è quella di trovare spunti di riflessione e momenti pratici in cui esplorare e sperimentare il nuovo che in un attimo è già realtà tangibile, innovazione.
L’ultima parte del programma è dedicata a esplorare il rapporto tra creatività e sorriso attraverso la voce di autori di libri e cinema che hanno trovato modalità espressive personali, ironiche, surreali, innovative.


In questo articolo: