Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

“No all’inerzia di fronte al disastro”: i soci Cai di Orotelli cancellano l’escursione

di Valeria Putzolu
25 Luglio 2024
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

“No all’inerzia di fronte al disastro”: i soci Cai di Orotelli cancellano l’escursione

Il viaggio alla scoperta dei territori, ora massacrati dalla devastazione del fuoco, in programma per settembre, non verrà effettuato, tutto in fumo. Aziende cancellate, greggi rese carcasse, macchia in cenere, rocce denudate, tabelle, in materiale pregiato, divorate dalle fiamme: “Non possiamo restare inerti”, dicono i soci Cai di Orotelli.

Si sono già sporcati gli scarponi, da subito, tra campi inceneriti e corpi di pecore arse vive i soci che amano la natura, la fauna, la flora del territorio che ora piange per le gravi ferite riportate “in quelle campagne del paese che nel mese di settembre erano state scelte, nei programmi Cai 2024, come rete di sentieri da percorrere nella escursione sociale prevista dal Club Alpino Nuorese”. Tore Podda, Luca Dettori, Matteo Marteddu, componenti Cai orotellesi e proponenti l’evento di fine estate, decidono l’annullamento della escursione. Comunicando al presidente della Sezione di Nuoro e al Cai centrale lo sgomento e il segno di ribellione e rivolta contro la distruzione e morte che le fiamme alimentate dal maestrale diffondono in Sardegna e che stavolta hanno ferito nel cuore il paese a ridosso del Tirso. “Sono i luoghi simbolo anche della sentieristica che sono stati inceneriti. Da Erilotta a Su Ferularzu, da Manaeri a Tollai, Binzas Nieddas, Arai a Intro e Montes. Rocce scolpite, rimaste nude e quasi indifese di fronte all’avanzare del fuoco. Come il famoso “Fungo” di granito, diventato quasi il logo rappresentativo dell’azione millenaria di una natura che rispettava sé stessa e il lavoro dei contadini su quei campi di grano. Dai soci Cai e dal Comune era partita l’iniziativa della rete sentieristica, nella quale ha preso corpo “Su Caminu ‘e Sos Narbonaios” in omaggio agli “ultimi” che dovevano tirar fuori spighe anche dai luoghi più impervi. I sentieri sono stati realizzati con finanziamento regionale, con segnaletica se pur provvisoria e con le tabelle e i quadri descrittivi sempre prodotti dai soci Cai”. Dalla Chiesetta campestre, ricca di storia, di Sinne a tutto il versante ovest delle campagne di Orotelli, confinante con l’agro di Orani e sino al gioiello romanico del tempietto di Santu Predu di Oddini. I sentieri di Orotelli sono all’attenzione degli organi regionali per l’accatastamento nella Rete Escursionisti di Sardegna e in quella nazionale Cai, per diventare patrimonio universale. Tutto in fumo. Aziende cancellate, greggi rese carcasse, macchia in cenere, rocce denudate, tabelle, in materiale pregiato, divorate dalle fiamme. “Non possiamo restare inerti, dicono i soci Cai di Orotelli. Annulliamo l’ufficialità dell’escursione del 22 settembre, per altro su luoghi impraticabili e non la trasferiamo su altri siti perchè sarebbe  una ferita alla nostra coscienza. Tolta l’ufficialità Cai, proporremo per chi ne avesse volontà, in maniera aperta, una escursione libera sui luoghi del disastro, sui sentieri che tali più non sono”.

Tags: orotelli
Previous Post

Rischia di annegare a Cala Goloritze, turista 65enne salvato dalla Guardia di finanza

Next Post

Capoterra, Torre degli Ulivi si fa bella: via la posidonia dalla spiaggia

Articoli correlati

“Avanza la speculazione energetica e la legge Pratobello24 continua a rimanere chiusa nei cassetti del Consiglio regionale”

“Avanza la speculazione energetica e la legge Pratobello24 continua a rimanere chiusa nei cassetti del Consiglio regionale”

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Cagliari, spettacolare salvataggio a Calamosca: escursionista ferito recuperato dall’elisoccorso (VIDEO)

Tragedia a cala Goloritzè: stroncato da un malore in mare, muore turista 55enne

Cabras, tensione a Maimoni: “Noi sardi,  accusati di portare via sassi dalla spiaggia”

Cabras, tensione a Maimoni: “Noi sardi, accusati di portare via sassi dalla spiaggia”

Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team TDM in partenza per il “Mongol Rally 2025”

Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team TDM in partenza per il “Mongol Rally 2025”

Malore fatale durante un’esibizione: addio a Andrea Sanna, tamburino e storico della Sartiglia

Malore fatale durante un’esibizione: addio a Andrea Sanna, tamburino e storico della Sartiglia

Next Post
Capoterra, Torre degli Ulivi si fa bella: via la posidonia dalla spiaggia

Capoterra, Torre degli Ulivi si fa bella: via la posidonia dalla spiaggia

ULTIME NOTIZIE

“Avanza la speculazione energetica e la legge Pratobello24 continua a rimanere chiusa nei cassetti del Consiglio regionale”

“Avanza la speculazione energetica e la legge Pratobello24 continua a rimanere chiusa nei cassetti del Consiglio regionale”

Radio Zampetta Sarda: Non mi trovi bellissima? Mi porti a casa?

Radio Zampetta Sarda: Non mi trovi bellissima? Mi porti a casa?

Uta, auto e moto d’epoca in passerella nel parco Santa Maria

Uta, auto e moto d’epoca in passerella nel parco Santa Maria

Monserrato, insulti shock sui social contro gli amministratori: “Ci sono gli estremi per prendere provvedimenti”

Monserrato, insulti shock sui social contro gli amministratori: “Ci sono gli estremi per prendere provvedimenti”

117 metri in apnea: nuovo record italiano per il sardo Davide Carrera alle Bahamas

117 metri in apnea: nuovo record italiano per il sardo Davide Carrera alle Bahamas

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025