Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Musica, a Gavoi il Festival “Blues Lake Music” con l’Università di Cagliari

di Redazione Cagliari Online
11 Settembre 2019
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Musica, a Gavoi il Festival “Blues Lake Music” con l’Università di Cagliari

Al via sabato 14 settembre alle 18 la seconda edizione – anche quest’anno impreziosita dalla presenza dell’Università di Cagliari – del festival musicale “Blues Lake Music”, organizzato dall’Associazione Tumbarinos di Gavoi, che conferma, nell’ambito del proprio impegno in campo artistico e culturale, il programma di respiro pluriennale volto alla valorizzazione di diverse espressioni artistiche nel campo musicale e di musicisti di diversa estrazione, non soltanto locali. L’appuntamento è al Giardino Comunale “Roberto Sanna”, Binzadonia a Gavoi.

Anche quest’anno la manifestazione è all’insegna del Blues, espressione musicale che ha ispirato il progetto e da cui si parte per esplorare gli altri generi (tra questi, dal jazz al rock, dalla fusion al progressive, dal pop al folk, alla classica, rap). Un pretesto per proporre le espressioni di ogni genere che, come il Blues, sono capaci di toccare l’anima e elevare lo spirito, facendo divertire chi ascolta.

In questo contesto si inserisce l’impegno del Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica (LABIMUS) dell’Università di Cagliari – diretto da Ignazio Macchiarella – al festival di Gavoi: più precisamente, nell’ambito della produzione del web-doc “Trajos”, una piattaforma specializzata, presentata anche nel Regno Unito nei giorni scorsi, in cui confluiscono i risultati della ricerca sul Making Music della Sardegna contemporanea, portato avanti dal Laboratorio dal 2016.

Lo scenario di “Blues Lake Music” è stato eletto da LABIMUS come situazione rappresentativa dei tanti piccoli festival musicali che ogni anno si tengono in Sardegna, frutto della passione e dell’impegno di musicisti e cultori locali, spesso con budget assai limitati o assenti del tutto. Tali festival sono una bella dimostrazione del concetto etnomusicologico di Musicking di C. Small, una dimostrazione di come la passione per la musica sia un modo di “fare musica”, costituisca il metro della qualità estetica dell’esito sonoro. Per questa ragione, ogni anno, il gruppo di lavoro LABIMUS trova in “Blues Lake Music” uno scenario esecutivo di primario interesse anche nella prospettiva dell’incontro fra espressioni musicali diverse. Per questo, come già lo scorso anno, sarà a Gavoi il gruppo di ricerca coordinato dall’etnomusicologo Macchiarella, composto da Marco Lutzu e Diego Pani.

Il festival di Gavoi – il cui direttore artistico è il Direttore Generale dell’Università di Cagliari, Aldo Urru – prevede infatti edizioni annuali di un concerto multiplo, costituito da una rassegna selezionata che valorizzi i musicisti e gruppi musicali isolani di diversa estrazione, operanti nell’ambito di diversi generi di impronta originale nella composizione e/o nella interpretazione. Si esibiranno gruppi emergenti e di rilevanza locale, oltre ad ospiti di caratura nazionale e internazionale: ogni musicista o gruppo avrà a disposizione un tempo adeguato per l’esibizione e la proposta delle proprie performance, sulla base di una scaletta e di un programma predeterminati. Questi i gruppi partecipanti: Easy Sound duo, I Nottambuli, Blues Jam Session con artisti vari e gruppi emergenti, Blues Sister & Brothers, Francesco Piu feat. Paolo Succu, Montalbano Blues Band.

Tags: gavoi
Previous Post

Presenza di infestanti nella farina di ceci, scatta il richiamo del Ministero

Next Post

Spaccio di droga alla fermata del bus, nuovi arresti in via Roma: sono tre cittadini africani

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post
Spaccio di droga alla fermata del bus, nuovi arresti in via Roma: sono tre cittadini africani

Spaccio di droga alla fermata del bus, nuovi arresti in via Roma: sono tre cittadini africani

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e ancora allerta per il vento su tutta la Sardegna

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025