Monserrato – Panettoni e pranzo di Natale per chi si trova in difficoltà: sinergia di forze tra Comune, privati, preti e associazioni di volontariato al fine di far trascorre i giorni di festa con un pò di serenità in più.
Quasi cento dolci spolverati con lo zucchero a velo o farciti con uva e canditi e 350 pasti, completi, per altrettante famiglie che affrontano la sfida quotidiana con le preoccupazioni legate a una economia in crisi.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione di preparare pasti e doni ai cittadini più fragili, senza escludere nessuno, al fine di regalare un qualcosa di buono condito con ingredienti speciali: sorrisi, solidarietà, comunità. Con questo spirito scende in campo il team che, da tempo, si prepara per l’evento. I giorni scorsi, grazie alla partecipazione di un imprenditore, sono stati consegnati quasi 100 panettoni e pandori e domani, invece, il pasto completo, dai gnocchi all’agnello, confezionati e portati direttamente casa. Un gesto anche per chi vive da solo, per regalare un abbraccio nel giorno in cui si celebrano i valori che sposano la propensione al bene collettivo.
Una iniziativa partita sin dal primo mandato del sindaco Locci e che si ripete, anno dopo anno, per rafforzare l’impegno a favore di tutti.
Quasi cento dolci spolverati con lo zucchero a velo o farciti con uva e canditi e 350 pasti, completi, per altrettante famiglie che affrontano la sfida quotidiana con le preoccupazioni legate a una economia in crisi.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione di preparare pasti e doni ai cittadini più fragili, senza escludere nessuno, al fine di regalare un qualcosa di buono condito con ingredienti speciali: sorrisi, solidarietà, comunità. Con questo spirito scende in campo il team che, da tempo, si prepara per l’evento. I giorni scorsi, grazie alla partecipazione di un imprenditore, sono stati consegnati quasi 100 panettoni e pandori e domani, invece, il pasto completo, dai gnocchi all’agnello, confezionati e portati direttamente casa. Un gesto anche per chi vive da solo, per regalare un abbraccio nel giorno in cui si celebrano i valori che sposano la propensione al bene collettivo.
Una iniziativa partita sin dal primo mandato del sindaco Locci e che si ripete, anno dopo anno, per rafforzare l’impegno a favore di tutti.