Ancora un appuntamento per la seconda edizione de Le Meraviglie del Possibile – Scena Open Source, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie, organizzato e curato a Cagliari da Kyberteatro, lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e “tecnologiche”.
Donne e nuove tecnologie, è il titolo della conferenza di venerdì 22 gennaio, alle 19, ospitata allo Spazio OSC – Open Scena Concept (via Newton 12), il centro di ricerca, sviluppo e produzione della compagnia. Relatrici saranno Francesca Mereu, architetto, artista digitale (fondatrice in Spagna di M-Artech, una piattaforma di interconnessione fra donne, arte, scienza e tecnologia, e componente del comitato scientifico del Festival), Angela Cotza, coordinatrice Arti Visive e Multimedia dell’Istituto Europeo del Design di Cagliari, Sara Broi, promotrice de “La settimana del RosaDigitale” (movimento nazionale contro il divario di genere in ambito tecnologico e informatico), che si svolgerà in tutta Italia dal 7 al 13 marzo. Saranno inoltre presenti alcune componenti dello staff del FabLab Cagliari, laboratorio ad accesso aperto di fabbricazione digitale e design condiviso. Moderatrice sarà Giuliana Brunetti, del Crs4.
All’incontro sono collegate due installazioni: To time, di Gaia Muscas, dello Ied Cagliari (la descrizione del mondo del web, intangibile ed effimero, a livello visivo e materico), e Generaciòn 111, videologramma di Francesca Mereu (concept e progettazione del dispositivo ottico Visions Project).
Intanto, è stata annullata per motivi logistico-organizzativi la prova aperta della performance di teatro e nuove tecnologie L’abbandono, di e con Sara Sole Notarbartolo, prevista per domenica 24 gennaio.
www.kyberteatro.it