Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Is Animeddas, la rivincita sarda su Halloween: noi la festeggiamo così

di ale2
28 Giugno 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

La festa di Halloween è ormai da decenni una tradizione anche italiana. Nata in Irlanda per celebrare la fine dell’anno celtico che cadeva il 1 novembre, alla vigilia di questa giornata, il 31 ottobre, la notte si credeva fosse magica e portatrice di molti eventi strani. Con la conquista romana e l’innesto della religione cristiana da Capodanno si è trasformata in festa di Ognissanti ​per volere di Papa Gregorio III, durante la quale venivano ricordati i defunti. La stessa parola “Halloween” deriva dall’inglese “All Hallows eve”, “vigilia di Ognissanti” e nell’immaginario popolare in questo giorno il velo che separa la vita dalla morte si fa più sottile permettendo il passaggio dei morti sulla terra.

Da qui derivano anche i travestimenti tanto amati dai più piccoli da fantasmi, zombie e demoni. Anche in Italia, come nel resto del mondo, non mancano appuntamenti e tradizioni suggestive che vanno da Nord a Sud della penisola, isole comprese. In Sardegna la tradizione di Halloween è stata rivisitata e prende due nomi distinti a seconda che la si celebri nel sud (“Is Animeddas”) o nel nord (“Su Mortu Mortu”) della regione. momondo.it – sito facile e veloce che permette ai viaggiatori di confrontare i prezzi dei voli e trovare le migliori soluzioni di viaggio – le considera le più caratteristiche del paese.

La sera del 31 ottobre è usanza cenare con pastasciutta e lasciarne un po’ nel piatto per “Maria punta boru”, una vecchina che passa a bucare le pance per sfamarsi in caso non trovi cibo in tavola; un altro costume vuole, invece, che si commemorino i morti lasciando sulla tavola priva di posate un piatto di maccheroni fatti a mano, un bicchiere di vino e una brocca di acqua per le anime in visita. La stessa notte i bambini vestiti da fantasmi vanno di casa in casa a porre la fatidica domanda: “Dolcetto o scherzetto?” declinata però in alcune formule tipiche del loro dialetto come “seus benius po is animeddas”, “mi das fait po praxeri is animeddas”, “seu su mortu mortu”, “carki cosa po sas ànimas”, “peti cocone”. Un appuntamento che rientra a pieno titolo tra quelli più tipici tra le mete selezionate da momondo.it da visitare in questo periodo dell’anno. Scopri di più su: http://www.momondo.it/ispirazione/halloween-italia-tradizioni-ricette/ http://www.momondo.it/ispirazione/intagliare-zucca-di-halloween/

Tags: halloweenis animeddasSardegna
Previous Post

Nuova Equitalia, ecco cosa si può non pagare: tutte le nuove regole

Next Post

Cagliari, c’è un esercito in rosa per sfidare il tumore al seno VIDEO

Articoli correlati

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Incendi in Sardegna, altri roghi durante la notte: volontari a Decimomannu per spegnere le fiamme

Incendi in Sardegna, altri roghi durante la notte: volontari a Decimomannu per spegnere le fiamme

La Sardegna ancora tra le fiamme: 20 incendi ed immenso lavoro del corpo forestale

La Sardegna ancora tra le fiamme: 20 incendi ed immenso lavoro del corpo forestale

Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

Salvato il cinghiale Maddy, la nuova vita dell’animale ferito a La Maddalena

Salvato il cinghiale Maddy, la nuova vita dell’animale ferito a La Maddalena

Nuova donazione a cuore fermo, un intervento delicato in sinergia tra Cagliari e Sassari

Nuova donazione a cuore fermo, un intervento delicato in sinergia tra Cagliari e Sassari

Next Post

Cagliari, c'è un esercito in rosa per sfidare il tumore al seno VIDEO

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025