Incontri culturali, laboratori, mostre e visite guidate: è tutto pronto per la nuova edizione delle Gep, le Giornate europee del patrimonio, in programma sabato 25 e domenica 26 settembre. “Un appuntamento imperdibile per la nostra Amministrazione, che ormai da otto anni aderisce all’evento”, sottolineano il sindaco Gigi Concu e l’assessora alle Attività produttive e Politiche Culturali Roberta Relli. “Proseguiamo nel nostro lavoro di valorizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale di Selargius, pronti a offrirvi un calendario ancora più ricco e con tantissime novità”. Sarà possibile ritrovare la Selargius del passato, grazie a un filmato che attraverso aneddoti e ricordi tramandati di generazione in generazione ci riporterà indietro nel tempo, cimentarsi nell’arte del pane secondo le regole dell’età preistorica, oppure ripercorrere i primi passi dell’arte della tessitura arrivando a realizzare la propria tela. Ma in programma c’è molto di più.
Di seguito tutti gli appuntamenti:
EX CASERMA CAVALLEGGERI – SEMU’ SELARGIUS MUSEUM
VIA DANTE, 2 – SELARGIUS
- Verso l’Ecomuseo del Paesaggio. Primi passi nell’arte della tessitura. Dopo una breve introduzione sulle diverse modalità di tessere dall’età preistorica sino giorni nostri, verrà insegnato come realizzare un agile telaio orizzontale e i suoi utensili base, con i quali i partecipanti potranno cimentarsi nella preparazione dell’ordito e della trama per realizzare una tela o un oggetto ornamentale. A cura della dott.ssa Maria Antonietta Atzeni, archeologa della soc. coop. Lugori (sabato 25 settembre, ore 16.30 – prenotazione obbligatoria al 3470913032);
- Selargius, il tour. Presentazione della guida cartacea trilingue (italiano, inglese e sardo) nella quale vengono illustrati, attraverso testi e immagini, i monumenti storici, civili e religiosi, più importanti del territorio comunale. La guida, curata dall’Assessorato alle Attività Produttive e Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Selargius, nasce a supporto e integrazione del portale web selargius virtual tour, inaugurato l’estate scorsa (sabato 25 settembre, ore 18.00, prenotazione obbligatoria al 3886236706);
- Verso l’Ecomuseo del Paesaggio. Arregordus de Ceraxus. La comunità selargina si racconta. Presentazione del filmato dedicato a Selargius, esito finale di un laboratorio di regia facente parte del progetto “Biblioteca in azione” (finanziato dal bando Mibact “Cultura Futuro Urbano – Biblioteca Casa di Quartiere, 2019”), ideato dall’Assessorato alla Attività Produttive e Politiche Culturali di Selargius. Il laboratorio è stato curato dal regista Marco Gallus che ha diretto e realizzato il filmato con il prezioso e appassionato impegno degli allievi: Tommaso Catalano, Laura Dentoni, Ivan Monni e Samuel Serrau. (sabato 25, ore 19.00, prenotazione obbligatoria al 3886236706);
- Verso l’Ecomuseo del Paesaggio. Tessere tra passato e presente. L’artista e artigiana Anna Beatrice Lai, curatrice della mostra, accompagnerà il visitatore in un viaggio nell’arte della tessitura dal neolitico ad oggi. Si potranno ammirare una riproduzione del telaio verticale dell’epoca neolitica, un originale telaio sardo orizzontale datato alla fine del Settecento e alcuni manufatti in lino, lana e cotone realizzati nel tempo dalle sapienti mani delle donne sarde (sabato 25 e domenica 26, ore 20.00 – 23.00, prenotazione obbligatoria al 3470913032);
- 5.000 anni fa a Su Coddu/Canelles a Selargius. La prima età del rame in un villaggio preistorico della Sardegna. Attraverso pannelli didattici, fotografie e numerosi reperti archeologici, vengono illustrati alcuni risultati delle numerose campagne di scavo che per oltre vent’anni hanno interessato uno dei siti preistorici più importanti del panorama regionale (sabato 25 e domenica 26 settembre, ore 20.00 – 23.00, prenotazione obbligatoria al 3470913032);
- Il pane nella preistoria. Laboratorio didattico dedicato ai bambini durante il quale, utilizzando macine e pestelli in pietra simili a quelli realizzati nella preistoria, si potranno sperimentare tutte le fasi della panificazione (macinazione del grano, produzione della farina, impasto) e della cottura del pane che, ancora crudo, potrà essere decorato con una riproduzione di pintadera (domenica 26 settembre, ore 16.30, prenotazione obbligatoria al 3895488236);
- Verso l’Ecomuseo del Paesaggio. L’antico Cimitero di Selargius: dalla nascita ai primi del’900. In occasione dei 155 anni di vita del cimitero di Selargius, l’archivista e paleografo Massimo Pitti ripercorrerà le vicende storico-documentarie dell’antico camposanto selargino, dalla sua costruzione (1866) lungo la Bi’ e Settimu sino alla prima metà del secolo successivo (domenica 26 settembre, ore 18.00, prenotazione obbligatoria al 3886236706);
- Verso l’Ecomuseo del Paesaggio. Una visita virtuale nell’antico cimitero di Selargius. Grazie ad alcune preziose testimonianze orali su questo sacro luogo, che lega a doppio filo passato e presente della comunità selargina, la storica dell’arte Melania Garau condurrà il pubblico alla scoperta di un ricco patrimonio, non solo storico e artistico, ma anche culturale e antropologico (domenica 26 settembre, ore 19.00, prenotazione obbligatoria al 3886236706)
COMPLESSO MONUMENTALE CASA COLLU E CHIESA DI SAN GIULIANO
VIA SAN NICOLO’ – SELARGIUS
- Visita all’antica chiesetta di San Giuliano. Il priore della Confraternita della Vergine SS. del Rosario, Walter Rosa, guiderà i visitatori fra le mura della Chiesa intitolata al Santo patrono dei viandanti (sabato 25 e domenica 26, dalle ore 20.00 alle 23.00 – prenotazione obbligatoria al 3473884692 preferibilmente per messaggio whatsapp) (sabato 25 e domenica 26 settembre, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, prenotazione obbligatoria al 3473884692);
- Verso l’Ecomuseo del Paesaggio. Le immagini raccontano: Selargius e il Campidano di Cagliari nelle foto e cartoline d’epoca. Un’inedita esposizione di foto e cartoline d’epoca, provenienti dalle collezioni private di Cristiano Cani e Ignazio Sanna Fancello, mostra persone e paesi di oltre un secolo fa, evidenziando la società e gli usi e costumi di un lontano passato. Una sezione della mostra è dedicata alle attività e al percorso di vita dei vari fotografi che hanno realizzato le immagini esposte (sabato 25 e domenica 26 settembre, ore 20.00- 23.00, prenotazione obbligatoria al 3495864760)
CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
VICO MARIA VERGINE ASSUNTA – SELARGIUS
- Visita alla chiesetta di Sant’Antonio abate. La guida specializzata Marta Coro accompagnerà i visitatori fra le mura della chiesa intitolata a Sant’Antoni de su fogu. (sabato 25 e domenica 26, dalle ore 20.00 alle 23.00 – prenotazione obbligatoria al 3803851737);
- Le ceramiche e i bronzetti nuragici. Mostra di riproduzioni di manufatti di epoca nuragica realizzati dagli alunni della 4 B, E, L del Liceo Scientifico e Linguistico Pitagora di Selargius, nell’ambito del progetto PCTO “Gli edifici sacri della Sardegna nuragica”, coordinato dalla Prof.ssa Rita Spiga e curato dal ceramista Giovanni Pulli e l’archeologa Maria Antonietta Atzeni. La visita guidata alla mostra è a cura dei giovani studenti del Liceo Pitagora. (sabato 25 e domenica 26 settembre, ore 20.00 – 23.00, prenotazione obbligatoria al 3895488236);
- Visita alla chiesetta di Sant’Antonio abate. La guida specializzata Marta Coro accompagnerà i visitatori fra le mura della chiesa intitolata a Sant’Antoni de su fogu (sabato 25 e domenica 26, dalle ore 20.00 alle 23.00 – prenotazione obbligatoria al 3803851737).