Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Giffoni experience in Sardegna, tris di appuntamenti a maggio

di Redazione Cagliari Online
28 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Lezioni di cinema, proiezioni, incontri e laboratori per formare i giovani sguardi ad una nuova e più attenta lettura dei film e trarre dalle opere visionate lo spunto per scandagliare gli argomenti più ‘caldi’ e necessari ad una crescita consapevole. Con diverse iniziative e il format consolidato dei Movie Days – le giornate di cinema per la scuola – Giffoni Experience torna in Sardegna per abbracciare e conquistare ancora una volta il giovane pubblico di ogni angolo della regione.

Dal 9 al 26 maggio sono diversi gli appuntamenti dedicati agli studenti di ogni ordine e grado e promossi in collaborazione con gli ormai storici partner pubblici e privati operativi sul territorio, in primis l’Impresa Sociale Nuovi Scenari diretta da Pino D’Antonio.

Si parte martedì 9 maggio da Dorgali (NU) con la tappa di Movie Days on Tour, la speciale programmazione cinematografica che Giffoni Experience dedica nel corso dell’anno alle scuole, non solo in sede, ma anche in giro per l’Italia. L’iniziativa, in programma presso il Cineteatro in via Veneto, è realizzata con il supporto del Comune di Dorgali. Protagonisti assoluti dell’intera giornata gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Ghilarza (OR) e dell’Istituto Comprensivo di Dorgali (NU), che potranno visionare due tra i film più interessanti proposti nell’ultima edizione del Festival, discuterne con i facilitator di Giffoni e confrontarsi con i loro coetanei sulle tematiche proposte, oltre che scoprire i segreti del cinema grazie alle pillole di lezioni interattive e ai “movie games” abbinati alla giornata. “Grande storia” ed ecologia i temi affrontati dai due film proposti: “La primavera di Cristhine” di Mirjam Unger, un racconto di crescita e formazione sul finire della seconda guerra mondiale, e “Abel – Il figlio del Vento” di Gerardo Olivares e Otmar Penker, commovente storia di amicizia tra un ragazzo solitario e un cucciolo d’aquila.

Dal 10 al 12 maggio, invece, si svolgerà la quarta edizione di Tonara Experience, la rassegna cinematografica rivolta agli studenti del Taloro, il territorio tra la provincia di Nuoro e quella di Oristano. Il format, finanziato dal Consorzio Bim Taloro e dal Comune di Tonara, punta a stimolare creatività e ragionamento attraverso il linguaggio cinematografico, in una tre giorni ricca di spunti di riflessione e condivisione, momenti ludici e arricchimenti didattici, che offrirà ai ragazzi un’ulteriore opportunità: essere selezionati come giurati per la 47esima edizione del Giffoni Film Festival.

Ad inaugurare la rassegna, ospitata presso il Cineteatro di Tonara, mercoledì 10 maggio, saranno gli allievi delle scuole secondarie di primo grado provenienti dagli Istituti Comprensivi di Fonni, Orgosolo, Mamoiada e Tonara, cui sarà proposta la visione delle opere  “La primavera di Cristhine” e “Abel – Il figlio del vento”. Giovedì 11 maggio largo alla curiosità dei più piccoli con gli studenti delle scuole primarie di Orgosolo, Fonni-Mamoiada, Gavoi e Tonara. Bullismo e “percorsi di crescita” gli argomenti principali affrontati anche attraverso le proiezioni dell’avventuroso “Grotto” di Micol Pallucca, già vincitore per la categoria Elements +6 della 45esima edizione del Giffoni Film Festival, e il commovente “Palle di Neve” di Jean-François Pouliot e François Brisson. Si chiude, venerdì 12 maggio, con una giornata totalmente dedicata agli istituti superiori di Gavoi e Tonara: sarà Enrico Pau, già regista di “Pesi leggeri” e “Jimmy della collina”, a confrontarsi con i ragazzi presentando il suo ultimo lavoro, “L’Accabadora”, storia di una figura archetipale della sua Sardegna a cui presta il volto una splendida Donatella Finocchiaro, nei panni di Annetta. La cerimonia di chiusura vedrà, inoltre, anche la partecipazione del Presidente del Consorzio BIM Taloro Francesco Noli, del Sindaco di Tonara Flavia Loche.

L’ultimo appuntamento della fitta agenda di Giffoni Experience in Sardegna sarà la masterclass del direttore Claudio Gubitosi, presso l’Università degli Studi di Sassari (UNISS), la speciale lezione dell’ideatore di una delle più straordinarie factory culturali italiane, in programma venerdì 26 maggio alle 10.30 nell’Aula Lessing del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, coinvolgerà studenti e docenti in un dibattito dal titolo “Dal Sogno al Segno: Il segreto della visione nei progetti culturali”.

Tags: giffoniSardegna
Previous Post

Questura, dopo 15 anni torna alla direzione il dott.Pierluigi D’Angelo

Next Post

Cagliari, arriva il Giro d’Italia: ecco tutte le modifiche al traffico

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post

Cagliari, arriva il Giro d'Italia: ecco tutte le modifiche al traffico

ULTIME NOTIZIE

La cagliaritana Valentina Greco sparita in Tunisia: “Non sono stati ritrovati nè il computer nè il cellulare”

La cagliaritana Valentina Greco sparita in Tunisia: “Non sono stati ritrovati nè il computer nè il cellulare”

Cagliari, scomparsa in Tunisia la 42enne Valentina Greco

Cagliari, scomparsa in Tunisia la 42enne Valentina Greco

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025