Ghirigori, artisti in opera a Settimo: ecco il programma completo

Un weekend speciale a Casa Dessy

Tutto è pronto a Settimo San Pietro per l’inaugurazione, domani alle 10.00, di Ghirigori. Artisti in opera, la manifestazione ideata e organizzata dalla neonata associazione Iniziativa Settimesa, con la partecipazione del Comune di Settimo e della casa editrice Condaghes, per promuovere l’arte e la cultura locali nelle loro molteplici forme.

A incorniciare le opere d’arte – eseguite anche dal vivo da una quindicina tra pittori, scultori, fumettisti, fotografi e stilisti -, saranno gli spazi ampi e rustici della campidanese Casa Dessy, in cui si alterneranno arti figurative, letteratura, musica e teatro, accompagnati dagli aromi e dai sapori dei prodotti tipici sardi dell’azienda Argei Le Fattorie Renolia.

Domani mattina saranno le scolaresche di Settimo San Pietro a beneficiare per prime dell’arte locale: visiteranno infatti le mostre e potranno conoscere gli artisti, vederli all’opera, e apprendere da loro le diverse tecniche utilizzate, in uno scambio di saperi fra chi artista lo è già e chi, forse, lo diventerà.

Alla mostra collettiva (visitabile gratuitamente per l’intera durata della manifestazione) partecipano il pittore e scultore Luigi Garau, l’artista e docente Alessandro Pili con gli allievi del Centro di salute mentale di Cagliari, la fata del riciclo Letizia Cadelano, l’eclettico pittore e scultore Gianni Pusceddu, il writer surrealista Paolo Pilleri, il fumettista Simone Trudu, lo scultore di pietre Ivan Angioni, il pittore e scultore Guido Ghiani, l’abile ritrattista Elisabetta Exana, l’estrosa burattinaia Donatella Pau, il ceramista Andrea Macis, il pittore del figurativo Piergiorgio Corona, la fotografa Sara Fiorini, lo scultore di pietra, bronzo e cemento Tore Angioni, e la stilista pluripremiata Enrica Zuddas.

Protagonista del pomeriggio sarà la letteratura sarda, quando alle 18 verrà presentato La battaglia di Cornus, intrigante romanzo epico sulla Sardegna post-nuragica dello scrittore Pietro Scanu edito dalla casa editrice Condaghes. La presentazione del libro e l’esposizione di Editori Sardi è organizzata dalla Libreria del Corso, e a moderare l’incontro con lo scrittore sarà l’umanista Manolo Atza.

A seguire, dalle 20 circa, spazio alla musica, con le note jazz manouche del trio Mambo Django: si tratta di una formazione nata nel 2011 per rendere omaggio a Django Reinhardt, leggendario musicista e tra i massimi rappresentanti del jazz manouche. Il trio propone un repertorio che va dai brani originali dello stesso Reinhardt, passando per il valzer musette tipico della tradizione francese, fino agli standards americani degli anni ’40, strizzando l’occhio al repertorio classico europeo e sud americano. La formazione è composta da Diego Deiana (violino), Andrea Lai (contrabbasso e chitarra ritmica) e Samuele Dessì (chitarra solista e ritmica). I tre compongono, insieme ad altri quattro componenti, il famoso e apprezzato gruppo “L’Armeria dei Briganti”.