
Non possono essere né vendute né comprate e sono riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Sono opere straordinarie ricche di intrecci che brillano come l’oro. Conoscete i fili di bisso? Per scoprire i segreti
di un’arte unica nel suo genere, il direttore del Polo Museale della Sardegna, Giovanna Damiani, venerdì 22 settembre
2017, alle 18.00, nello Spazio San Pancrazio, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale 1, Cagliari, presenta la mostra
temporanea dal titolo “Chiara e il filo di luce. La trasmissione orale dell’arte del tessere il bisso” .
La direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Marcella Serreli, incontrerà Chiara Vigo, l’ultimo Maestro di
bisso marino che ancora lavora in modo tradizionale. L’artista, dopo aver dissalato la “barba” della Pinna Nobilis, il
più grande bivalve del Mediterraneo, averla cardata, sbiondata e filata, la tesse nel lino per creare manufatti di rara
bellezza e di grande valore. Nel corso della serata Chiara Vigo illustrerà le tecniche che vengono utilizzate per
intrecciare i fili di bisso e racconterà come nascono le sue opere diventate famose in tutto il mondo.
All’incontro parteciperanno Pierantonio Addis e Claudio D’Alessandro dell’Università degli Studi di Cagliari.
La mostra sarà visitabile, dal martedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00, fino al 28 settembre 2017.
L’evento rientra nel calendario delle manifestazioni previste per Musei di Storie.
Info e prenotazioni:
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Tel. 070.662496