Carbonia – Appuntamenti sold out per la proiezione del documentario “Donne di Miniera”: storie di vita di chi ha trascorso anni nel contesto lavorativo, generalmente, associato agli uomini.
Sottopagate, senza nessun ammortizzatore sociale, senza un adeguato controllo della sicurezza e delle norme igienico sanitarie, la storia di queste donne lavoratrici sarde è una storia di progresso, di conquista, di donne coraggiose che hanno contribuito a spianare la strada all’emancipazione delle donne di oggi. Tanti gli appuntamenti proposti da “CSC Carbonia-Iglesias”, gratuiti, organizzati per parlare di ciò che caratterizzò i decenni passati: il lavoro nelle miniere del Sulcis, ricca fonte di materie prime, che hanno richiesto tanto lavoro è fatica da parte di chi si e adoperato nella pesante manualità. Realizzato da Roberto Carta, “Donne di Miniera” è un documentario che vuole raccontare quella che è stata la grande industria mineraria nel Sulcis Iglesiente in Sardegna attraverso l’originale punto di vista della manodopera femminile che ci lavorò. Ribaltando l’immaginario comune che immediatamente mette in relazione l’ambiente minerario col genere maschile, il documentario vuole riportare alla luce le storie delle donne di miniera, per troppo tempo dimenticate e che in quel contesto svolsero un ruolo molto importante fruttando lauti guadagni alle società minerarie.