Cinque giorni di pedalate tra mare, colline, storia millenaria e sostenibilità: il Cicloraduno Nazionale FIAB 2025 ha trasformato Cagliari e il Sud Sardegna nella capitale italiana della mobilità dolce. Un evento attesissimo, organizzato da FIAB Cagliari con il supporto di FIAB Italia, che ha riunito oltre 200 cicloturisti provenienti da tutta Italia, uniti dalla passione per la bici, il territorio e l’ambiente.
Il gran finale è andato in scena sabato sera alla Manifattura Tabacchi, con una partecipatissima cena conviviale animata dalla musica tradizionale del gruppo Is Picchiadas. L’evento è stato arricchito dalla proiezione delle immagini più significative dell’edizione 2025, capaci di raccontare l’emozione, la fatica e la bellezza vissute tappa dopo tappa. A rendere l’atmosfera ancora più speciale, il celebre cartoonist Bob Marongiu ha disegnato dal vivo un grande quadro raffigurante un fenicottero rosa in bicicletta, donato simbolicamente a FIAB Italia.
Emozionato e soddisfatto, Virgilio Scanu, presidente di FIAB Cagliari, ha ringraziato il team che ha lavorato per oltre un anno alla riuscita della manifestazione, citando il vicepresidente Efisio Farigu, instancabile nella logistica, il segretario e guida Roberto Cotti, e tutti i soci attivi che hanno contribuito con entusiasmo e professionalità: Francesco, Silvia, Alessandro, Stefano, Simone, Mario, Silvio, Angelo, Enzo, Lucio, Giancarlo e molti altri.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche alle Polizie Municipali dei diversi Comuni attraversati e alla Polizia Stradale, che hanno garantito la sicurezza durante tutti gli spostamenti urbani ed extraurbani. Un plauso particolare alla Polizia Locale di Cagliari, presente in tutte le giornate con grande professionalità e spirito di collaborazione.