Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home hinterland

Assemini in festa per i 100 anni di tzia Millina, il sindaco le dona fiori e una targa ricordo

di Valeria Putzolu
31 Agosto 2023
in hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Assemini in festa per i 100 anni di tzia Millina, il sindaco le dona fiori e una targa ricordo
Assemini in festa per le 100 candeline spente da tzia Millina: un mazzo di fiori e una targa ricordo in regalo consegnata dal primo cittadino Puddu a nome di tutta la comunità. È sempre un piacere ricordare i centenari di Sardegna e ogni amministrazione comunale omaggia i loro nonnini ogni qualvolta raggiungono e superano l’ambito traguardo. Rappresentano un’identità, una testimonianza storica e culturale da prendere come esempio e ringraziare poiché è loro merito se oggi tutto è cambiato, se le guerre mondiali sono solo un triste percorso da apprendere e approfondire sui libri di scuola. Hanno lottato per la libertà, per acquisire i diritti che oggi sono scontati ma che, il secolo scorso, erano ancora un’utopia. Hanno sofferto ma anche gioito e carestia, povertà e malattie sono state affrontate e superate con forza e dignità. Niente avevano di materiale ma valori, affetti e sogni quelli non sono mai mancati.
Oggi sorridono, sereni, come Carmela Sanna, nel ricevere i saluti istituzionali da sindaci e amministratori con la fascia tricolore al petto: “Penso di aver rappresentato il sentimento di tutti gli asseminesi con l’abbraccio e gli auguri alla nostra Carmela Sanna, che oggi ha compiuto la bellezza di 100 anni” ha comunicato il primo cittadino Mario Puddu. “Tanti auguri da tutta Assemini”.
Tags: asseminicentenariTzia Millina
Previous Post

Cagliari, addio a discariche e abitazioni abusive in via San Paolo: ruspe in arrivo al campo nomadi

Next Post

Quartu, sagrato e piazza nuovi a Flumini con 500mila euro: arrivano alberi, panchine e luci a led 

Articoli correlati

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Ombrelloni in spiaggia e bagnanti fantasma, mania dell’estate: è polemica a Costa Rei

Ombrelloni in spiaggia e bagnanti fantasma, mania dell’estate: è polemica a Costa Rei

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

Next Post
Quartu, sagrato e piazza nuovi a Flumini con 500mila euro: arrivano alberi, panchine e luci a led 

Quartu, sagrato e piazza nuovi a Flumini con 500mila euro: arrivano alberi, panchine e luci a led 

ULTIME NOTIZIE

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025