Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home il-diavolo-sulla-sella

Allarme violenza in famiglia: “Donne e bambini uccisi da violenti possessivi che non accettano i no”

di Ennio Neri
18 Novembre 2021
in il-diavolo-sulla-sella, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

“Bimbi cagliaritani drogati di social network, i genitori cambino registro”

Un bambino sgozzato dal padre a Viterbo. A Sassuolo ex compagna, figli e suocera trucidati. L’Italia è ai primi posti per violenza domestica, femminicidi e fatti gravi in famiglia. Secondo Angela Quaquero, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna, il problema è duplice: da un lato il violento scarica in famiglia le crisi che hanno origine da un disagio esterno. Dall’altro il convincimento di poter vantare diritti sui corpi di altre persone, come quelli delle mogli o delle compagne. E i figli finiscono inevitabilmente in questa spirale.

“L’Italia è ai primi posti per violenza domestica, femminicidi e fatti gravi in famiglia purtroppo”, spiega la Quaquero, “è un fenomeno gravissimo, più di un campanello d’allarme. E’ un segnale forte di malessere  che ancora una volta vede come esito finale una grande violenza tra le pareti domestiche. L’espressione di un disagio che nasce fuori, con la famiglie che diventa un bersaglio ultimo di rabbia, violenza, frustrazione e crisi.  A questo”, aggiunge, “dobbiamo integrare come base il fatto il corpo della donna e quello dei figli è proprietà è considerato possesso di un’altra persona. Per cui sia che la donna abbia o meno detto no, si può scaricare tutto. Perciò la lente con cui possiamo leggere questi casi è bifocale: da un lato c’è la donna e la famiglia come bersaglio finale su cui convogliare qualcosa che nasce fuori, ma c’è anche una componente molto forte che nasce dentro. C’è una persona che vanta un diritto a una proprietà su altre persone: c’è una convinzione radicata di questo genere e quindi non si può accettare un no, non si può accettare la libertà o che questa persona la pensi diversamente da te. E anche i figli sono dentro questa spirale terribile”.

E c’è poi il capitolo delle responsabilità della società e che cosa si può fare per fermare questi fenomeni. “Occorre lavorare moltissimo sui ragazzi”, aggiunge la Quaquero, “soprattutto sui maschi in età evolutiva e sulle ragazze per far capire da subito agli uni e alle altre, a quali sono i comportamenti che portano alla   sopraffazione e alla violenza. Io ho avuto una bellissima esperienza in una scuola del medio Campidano. In una classe composta solo da maschi in un istituto tecnico ho lavorato sulla violenza di genere, riconoscendo nei comportamenti dei ragazzi i primi segni di questa violenza: nel modo di parlare, di considerare, di insultare e di appellare. Anche senza arrivare alla violenza fisica, anche solo nel linguaggio e negli atteggiamenti. Noi dobbiamo lavorare anche nelle primissime fasce di età sui sintomi che nascono già nei giochi in classe con le compagne di scuole alle elementari. Dobbiamo far capire quali sono i comportamenti che poi danno origine alle condotte violente, e questo dobbiamo farlo sui maschi in modo che riconoscano in sé stessi e nei loro compagni questi atteggiamenti che vengono dati per scontati e nelle bambine affinché li rifiutino da subito”.

Tags: quaquero
Previous Post

Schizzano i contagi Covid, Regioni e Governo oggi a confronto per decidere le nuove regole

Next Post

Nascondeva un carico di marijuana da un milione di euro, pregiudicato in manette a Villacidro

Articoli correlati

Militare di San Gavino morto tra le braccia del figlio, i colleghi aprono una raccolta fondi per sostenere la famiglia

Militare di San Gavino morto tra le braccia del figlio, i colleghi aprono una raccolta fondi per sostenere la famiglia

Gonnosfanadiga: atti vandalici a Pardu Mannu, il sindaco chiude l’area verde e promette le foto trappole

L’ultimo saluto al vicesindaco di Scano Montiferro: oggi il funerale di Piero Ghiaccio, ucciso da un’auto pirata

Dramma a La Maddalena, un giovane ufficiale della Marina sbatte col gommone contro gli scogli e muore

Dramma a Porto Torres, ritrovato un cadavere nelle acque del Golfo dell’Asinara

Lo Stato boccia la Sardegna anche sulla finanziaria: “Troppi soldi distribuiti senza criterio né procedure pubbliche”

Lo Stato boccia la Sardegna anche sulla finanziaria: “Troppi soldi distribuiti senza criterio né procedure pubbliche”

Meteo Casteddu, solo caldo e sole su tutta la Sardegna: le massime volano a 33 gradi

In Sardegna arriva un weekend di super caldo oltre 40 gradi: scatta l’allerta meteo

Continuità territoriale, in tilt la piattaforma della Regione: rinviata l’apertura delle buste con le offerte

Bufera continuità territoriale, orari e sicurezza, ora i sardi hanno paura: “Vogliamo garanzie, non siamo pacchi postali”

Next Post
Cagliari, sale sul balcone per rubare gli slip a una ragazza: caccia a uno stalker a Pirri

Nascondeva un carico di marijuana da un milione di euro, pregiudicato in manette a Villacidro

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, il mondo dell’hochey piange l’istruttrice Piera Cabella

Cagliari, il mondo dell’hochey piange l’istruttrice Piera Cabella

Auto d’epoca da sogno in passerella a Villacidro per l’evento Vintage organizzato da “Marotto Sound”

Auto d’epoca da sogno in passerella a Villacidro per l’evento Vintage organizzato da “Marotto Sound”

Samassi, ruba profumi e tenta la fuga picchiando chi lo fermava: arrestato senegalese

Samassi, ruba profumi e tenta la fuga picchiando chi lo fermava: arrestato senegalese

Domusnovas, beccati mentre tentano di rubare una Panda: arrestati

Domusnovas, beccati mentre tentano di rubare una Panda: arrestati

Militare di San Gavino morto tra le braccia del figlio, i colleghi aprono una raccolta fondi per sostenere la famiglia

Militare di San Gavino morto tra le braccia del figlio, i colleghi aprono una raccolta fondi per sostenere la famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025