CAGLIARI. Il grande giorno è arrivato. Tutti pronti ad attaccare territori dai nomi esotici come Kamchatka o Cita. Se sentite qualcuno pronunciare questi nomi o avete davanti un esperto geografo o siete al cospetto di un giocatore di RisiKo! Giovani, giovanissimi e meno giovani che si sfidano per la conquista “pacifica” di territori in un tabellone. Perché il RisiKo! sarà anche un gioco di strategia e di guerra ma si pratica con piccoli carri armati colorati e lancio di dadi ed uno degli slogan dei cultori di questa disciplina è: <non fate la guerra, giocate a RisiKo!>
L’appuntamento è il 31 gennaio al Capo Horn (in viale Monastir), con il torneo più longevo d’Italia di uno dei giochi di strategia da tavolo più belli di sempre.
Attualmente il gioco del “RisiKo!” è tra i più nominati nelle cronache giornalistiche quando si vuol descrivere una situazione dagli scenari controversi e dagli sviluppi imprevedibili soprattutto in campo militare.
Storia del RisiKo!
Il gioco è derivato dal francese La Conquête du Monde del documentarista Albert Lamorisse
che lo inventò per far imparare la geografia ai suoi figli. Era il 1957. Non ebbe grande successo e lo
acquistarono gli americani. Diventò Risk e la Parker Brothers (ora divisione della Hasbro) lo
reintrodusse in Europa. Iniziò a diffondersi nel continente. In Italia fu inizialmente
commercializzato in Italia da “Giochiclub” ma il successo arrivò dal 1977 quando “RisiKo!”
divenne un marchio della Editrice Giochi (è di queste ore la notizia della vendita di EG ai canadesi
della Spin Master http://www.spinmaster.com).
Generazioni di ragazzi negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso lo hanno praticato ma le partite
avevano l’handicap di finire troppo tardi e spesso senza un vincitore, contribuendo a raffreddare gli
entusiasmi. Fu allora che un giovane cagliaritano organizzatore di tornei, Agostino Uselli, realizzò
nel 1993 un regolamento adatto a competizioni locali, più veloce e meno influenzato dalla sorte.
Anche ad Augusto Pinna, un giovane appassionato di RisiKo! piacque quel regolamento. Quando
Augusto morì prematuramente, in accordo con familiari e amici, si pensò di ricordarlo
intitolandogli un torneo, il memorial “Augusto Pinna”, e sembrò naturale adottare definitivamente
quel regolamento di Agostino che tanto gli piacque.
Da un po’ di anni anche l’Editrice Giochi commercializza nelle proprie confezioni un regolamento
da torneo che usa in tutte le competizioni ufficiali ed è diffuso in tutta Italia grazie ai 26 club
ufficiali (a Cagliari, opera da qualche anno il RCU Karalis, che si riunisce ogni giovedì dalle 21.30
al Capo Horn).
Il memorial, giunto alla ventesima edizione, resiste, per ricordare Augusto Pinna e omaggiare
Agostino Uselli che quel gioco ha rilanciato e diffuso grazie anche al suo innovativo regolamento.
Dall’esperienza del memorial, qualche anno dopo nacque l’associazione ARKA dei Giochi, che
portò avanti il torneo dedicato all’amico scomparso e divenne il primo RisiKo! Club Ufficiale in
Sardegna. Nel frattempo tanti giovani si sono avvicendati sui tavoli alla conquista della Kamchatka
o della Cita. Ma il fascino del memorial “Augusto Pinna” richiama ancora “la vecchia guardia”,
quei giocatori che, agli occhi degli altri club “continentali”, hanno formato la rispettata “scuola
sarda” di RisiKo!
Orari e premi.
L’appuntamento è per il 31 gennaio 2016, i partecipanti si raduneranno la mattina alle ore 10 al
Capo Horn.
Si giocheranno tre gare (e si scarterà il peggiore punteggio).
La prima gara è prevista per le ore 10.30;
la seconda gara alle ore 12.30;
Ore 14, chi vuole può pranzare con una quota di 10 euro;
alle ore 15, gara 3;
alle ore 16.30 le premiazioni: coppa per i primi tre classificati (per somma punti) e coppa anche per
il miglior piazzamento “under 18”.
Alle premiazioni interverranno i familiari di Augusto Pinna, il presidente del CRAL Finanze &
Tesoro, Ettore Esposito, e rappresentanti di enti, associazioni e aziende che hanno contribuito a
vario titolo alla manifestazione.
L’iscrizione al torneo (che dà diritto ad un kit) è fissata in dieci euro. Per familiari (senza kit) 5
euro.
Prenotazioni e iscrizioni al n° telefonico 333-3956693.
Il regolamento adottato è scaricabile da:
http://www.latestata.info/slugpagenow.php?slugSezione=agenda-cittadina&slugCategoria=gioco-e-
divertimento&slugTipologia=notizie&slugTesto=il-20-memorial-augusto-pinna-di-risiko e da
https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.karalisrisiklub.it%2Fdownload%2Fregola
mento_memorialpinna.pdf&h=-AQGVaqMl
Ringraziamenti.
Si ringraziano per la collaborazione tutti gli enti, associazioni e aziende coinvolti nella
realizzazione del kit per il ventennale del memorial “Augusto Pinna” di RisiKo! (marchio registrato
EG) e per la manifestazione : A.R.K.A. Eventi Culturali, C.R.A.L. Finanze & Tesoro, Ristorante
Capo Horn, LaTestata.info, ILC-Industria Lavorazione Cartone, Agripacking, Udella Sport,
Cartotabacchi 3D, Union Rugby Cagliari, Pizzeria del Sole, Nuovo Collegio delle Missioni,
Laboratorio Odontotecnico Deiana, Farmacia Soresi, PC’nLed, Associazione Aloe Felice,
Euronotte, Ideando, Centro assistenza Hi-Fi Bistrussu, Associazione Culturale Lumen, FS igiene
orale, Ottica Cosentino, USB-Unione Sindacale di Base, Risorse Più, Mulleri Vini, KJC’s Eagle
Creations, Tipografia Ghiani, RCU Karalis, Agostino Uselli, Raimondo e Andrea Pinna.