Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Tartaruga marina rinvenuta morta nella spiaggia di Pistis: l’ipotesi è un impatto con un’imbarcazione

L’animale, un giovane esemplare non ancora in età riproduttiva, si trovava in buono stato di conservazione ed è stato trasferito presso la sede del CReS a Torre Grande (OR), dove sarà sottoposto a necroscopia per l’accertamento delle cause del decesso

di Jacopo Norfo
24 Giugno 2025
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Muravera, è salva la Caretta Caretta rimasta impigliata in un sacchetto: sarà liberata nelle acque di Villasimius

Tartaruga marina rinvenuta morta nella spiaggia di Pistis: l’ipotesi è un impatto con un’imbarcazione, ma resta alta la minaccia dell’inquinamento marino.

Nella mattina del 18 giugno, una pattuglia della Base Logistico Operativa Navale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale di Oristano, è intervenuta per il recupero di una tartaruga marina morta (Caretta caretta), rinvenuta sulla spiaggia di Pistis, lungo la Costa Verde.

L’attività è stata svolta su richiesta del Centro di Recupero del Sinis (CReS) che opera nell’ambito della rete regionale per la tutela della fauna marina in difficoltà.

L’animale, un giovane esemplare non ancora in età riproduttiva, si trovava in buono stato di conservazione ed è stato trasferito presso la sede del CReS a Torre Grande (OR), dove sarà sottoposto a necroscopia per l’accertamento delle cause del decesso.

Contestualmente verranno eseguite analisi ecotossicologiche e prelievi per lo studio degli isotopi stabili, utili a comprendere la dieta e l’area di provenienza dell’individuo.

I campioni saranno analizzati presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (sede di Oristano), con finalità di ricerca scientifica e di supporto a progetti nazionali ed europei come “Turtleback” e la “Strategia Marina”.

Dalle prime osservazioni, la causa più probabile della morte appare essere un impatto con un’imbarcazione, una delle principali fonti di mortalità per le tartarughe marine.

Gli urti con gli scafi o le eliche possono causare fratture e lesioni fatali, soprattutto nei periodi estivi, quando l’intensità del traffico marino lungo le coste aumenta sensibilmente.

Un altro fattore di rischio crescente è rappresentato dal fenomeno del “Marine Litter”: rifiuti solidi, in prevalenza plastica, che una volta dispersi in mare, vengono facilmente ingeriti dagli animali marini, causando occlusioni intestinali, malnutrizione o morte.

Si stima che oltre il 70% delle tartarughe marine del Mediterraneo abbia ingerito plastica almeno una volta nella vita.

La specie Caretta Caretta, protetta a livello internazionale, utilizza regolarmente le coste sabbiose della Sardegna per la nidificazione.

Il crescente numero di nidi registrato negli ultimi anni rappresenta un segnale incoraggiante, ma anche un monito sulla necessità di intensificare le misure di tutela e sensibilizzazione ambientale, soprattutto in ambiti come la natura di diporto e la gestione dei rifiuti.

Tags: tartaruga
Previous Post

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Next Post

Volo d’urgenza Cagliari- Milano per salvare un bimbo di 5 giorni

Articoli correlati

Sardegna ancora tra le fiamme, bruciano Furtei e Nurri: 19 incendi in tutta l’Isola

Sardegna ancora tra le fiamme, bruciano Furtei e Nurri: 19 incendi in tutta l’Isola

Cagliari, maxiblitz con 100 poliziotti in bar e locali alla ricerca di armi e droga (VIDEO)

Sceglie San Teodoro per le vacanze, ma è un ricercato in tutta Europa: turista finisce in manette

Fuoco amico su Bartolazzi, attacco al vetriolo degli alleati: “Incapace di gestire la sanità in Sardegna”

Sardegna, il Psd’Az attacca: “Commissari Asl di Oristano e Nuoro nominati senza titoli”, la Regione fa ricorso

Su Spantu, Sarroch, Frutti d’Oro e Maddalena: studenti, lavoratori e viaggiatori a terra

Arst, i lavoratori sono ancora senza stipendio ma la Regione assicura: “Pagamenti sicuri entro domani”

Furtei, nuovo incendio nelle campagne del paese: in volo anche due elicotteri per domare le fiamme

Furtei, nuovo incendio nelle campagne del paese: in volo anche due elicotteri per domare le fiamme

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Next Post
Feto in gravi condizioni, donna incinta dalla Sardegna a Genova su un aereo militare

Volo d’urgenza Cagliari- Milano per salvare un bimbo di 5 giorni

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e ancora allerta per il vento su tutta la Sardegna

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025