Si è tenuta oggi a Siliqua la seconda edizione della sagra della ricotta. La manifestazione si è svolta in via Oslo dove c’erano numerosi stand con espositori di prodotti e oggetti di artigianato locale e nei locali comunali dell’Esagono, dove si è tenuta la parte gastronomica. In mattinata c’è stata l’apertura della sagra e l’arrivo delle mitiche vespe provenienti da Cagliari del “Vespa club città di Karalis” che hanno poi fatto l’esposizione nello spiazzo tra la caserma dei carabinieri e L’Esagono. Mentre nei pressi del circuito ippico, nella zona di Is Argiolas, c’è stata la rassegna “Dalle mani al cielo”, spettacolo di aeromodellismo a cura di Elio Porcu. Intorno alle 11,30 una dimostrazione della preparazione del formaggio e della ricotta a cura di Mariano Secci del circolo “Su Casteddu”. Intanto, i componenti del comitato Santa Margherita erano impegnati nella preparazione dei prodotti gastronomici locali (ravioli, torta di ricotta, pardule e seadas). A mezzogiorno c’è stata la sfilata delle vespe per le vie del paese (Corso Repubblica e via Cixerri con proseguimento al Castello di Acquafredda) e l’esibizione di ultraleggeri della Tana del volo a cura di Federico Piano. Intorno alle ore tredici nei locali dell’Esagono comunale spazio alla ristorazione con l’apertura del chiosco e il pranzo organizzato dal comitato Santa Margherita, con succulenti prelibatezze realizzate artigianalmente a base di ricotta locale (ravioli, pardule, torta di ricotta, seadas) e salsiccia arrosto. Circa 400 sono stati i partecipanti. Poi, karaoke e intrattenimento musicale per tutta la serata, a cura di Gianluca Mameli. Nella mattinata, inoltre, nel piazzale antistante L’Esagono era presente l’autoemoteca dell’Avis di Decimoputzu e non sono mancate le persone che hanno donato il sangue: un gesto di solidarietà, altruismo e un dovere sociale.