Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home hinterland

Serdiana, ok dalla Regione all’ampliamento del sito del trattamento dei rifiuti

Non solo: anche un polo per il trattamento dei rifiuti speciali in località Macchiareddu.

di Valeria Putzolu
18 Maggio 2025
in hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Serdiana, ok dalla Regione all’ampliamento del sito del trattamento dei rifiuti

Prende così forma una più ampia strategia di sviluppo industriale e ambientale per il territorio. Un incontro, quello di ieri, organizzato da Ecoserdiana, alla Casa Museo, che ha riunito istituzioni, imprese e cittadini per un futuro più verde. Relatori come Laconi (Assessore all’Ambiente della Regione Sardegna), Caschili (Direttore Generale Ecoserdiana) e  Argiolas (Presidente di Confindustria Sardegna Meridionale) per un “dialogo costruttivo che ci ha permesso di fare una panoramica dei percorsi intrapresi e di conoscere gli investimenti che l’Ecoserdiana porterà avanti per il futuro” spiega il sindaco Maurizio Cuccu.
Il sito di trattamento dei rifiuti di Serdiana ha ottenuto l’autorizzazione regionale per un’estensione della capacità di conferimento, anche se in misura inferiore rispetto a quanto inizialmente richiesto. L’ampliamento, considerato strategico per la continuità delle attività e la salvaguardia dei posti di lavoro, riguarda 170.000 metri cubi, contro i 190.000 richiesti inizialmente.

L’adeguamento autorizzato arriva a seguito della risoluzione di complesse questioni legate agli usi civici, superate grazie ad un inteso lavoro che ha visto direttamente impegnata l’amministrazione comunale di Serdiana. Questo passaggio permette di evitare l’interruzione delle attività del sito, garantendo, il rispetto dell’ambiente, stabilità occupazionale e continuità nel servizio offerto.

Nel frattempo, prende forma una più ampia strategia di sviluppo industriale e ambientale per il territorio, che prevede la realizzazione di un polo per il trattamento dei rifiuti speciali in località Macchiareddu. La nuova infrastruttura, destinata a diventare un punto di riferimento regionale, consentirà di gestire direttamente nell’isola materiali che attualmente vengono trasportati altrove con costi elevati per le imprese sarde.

Le istituzioni coinvolte sottolineano l’importanza di un approccio basato sull’economia circolare, con un ritorno positivo per le comunità sia in termini ambientali, economici ed occupazionali. In questo senso, si pensa anche all’istituzione di percorsi formativi, scuole ambientali, convegni e sportelli di consulenza per i cittadini, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti e prevenire sanzioni.

Tags: serdiana
Previous Post

“Sarai per sempre la mia vita”: l’infinito dolore della compagna di Dario Melis

Next Post

L’editoria sarda piange Nicola “Nichi” Grauso

Articoli correlati

Sestu, Fiat 500 e derivate in passerella in piazza Primo Maggio -VIDEO

Sestu, Fiat 500 e derivate in passerella in piazza Primo Maggio -VIDEO

Cagliari, prima boccata d’ossigeno per i lavoratori della sanità al Brotzu

Auto contro il guardrail sulla Ss 131 a Nuraminis: due feriti, uno grave in ospedale

La Sardegna brucia ancora: nuovo incendio a Villasor

La Sardegna brucia ancora: nuovo incendio a Villasor

Il carcere di Uta soffre: “Non mancano solo agenti penitenziari, in crisi anche il personale contabile”

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Next Post
L’editoria sarda piange Nicola “Nichi” Grauso

L’editoria sarda piange Nicola “Nichi” Grauso

ULTIME NOTIZIE

Sequestro di bombole d’ossigeno scadute a Guspini, sospesa l’operatività di un’associazione di volontariato

Sequestro di bombole d’ossigeno scadute a Guspini, sospesa l’operatività di un’associazione di volontariato

Diabete, Sorgia: “Nella ASL 8 si nega un presidio salvavita. La Regione faccia chiarezza”

Diabete, Sorgia: “Nella ASL 8 si nega un presidio salvavita. La Regione faccia chiarezza”

Maturità, la grande prova per più di 12 mila studenti sardi: le tracce di italiano con Borsellino e Pasolini

Maturità, la grande prova per più di 12 mila studenti sardi: le tracce di italiano con Borsellino e Pasolini

Sestu, Fiat 500 e derivate in passerella in piazza Primo Maggio -VIDEO

Sestu, Fiat 500 e derivate in passerella in piazza Primo Maggio -VIDEO

Cagliari, prima boccata d’ossigeno per i lavoratori della sanità al Brotzu

Auto contro il guardrail sulla Ss 131 a Nuraminis: due feriti, uno grave in ospedale

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025