
Tutto pronto a Macomer per la seconda giornata del primo festival di letteratura sportiva Atleti tra le Righe: i palazzetti, gli spazi comuni, le aule delle scuole e i campi da gioco, mantenendo intatta la loro piena identità, diventano luoghi di incontro, racconto, divertimento e dibattito in cui le lo sport e i suoi protagonisti sul campo si mescolano alle parole dei libri e ai racconti degli autori, offrendo alla platea punti di vista e spunti di riflessione differenti sul variegato tema sportivo.
Un evento originale alla sua prima edizione, che fra laboratori a tema, incontri con gli autori, spettacoli teatrali e occasioni di confronto sui temi proposti andrà avanti sino a domenica 15 ottobre. “Atleti tra le righe” è festival itinerante dedicato alla comunità locale, alle società sportive di Macomer e di alcuni comuni limitrofi, in generale a chiunque nutra interesse o curiosità per il mondo dello sport e per quello dei libri e della letteratura.
La giornata odierna comincia alle ore 18 negli sapzi del Centro Servizi Culturali con la presentazione della nona edizione della Sardinia Ultramarathon, evento a cura del Centro Sportivo Fiamma Macomer. L’incontro sarà impreziosito dall’intervento di Marco Angius Correre fa bene… se sappiamo come farlo; stessa location ma cambio di prospettiva alle ore 19 con l’incontro Sognando l’infinito nell’editoria legata allo sport cui parteciperanno Stefano Delprete e Paola Gianotti, coordina Roberta Balestrucci; in chiusura di seconda giornata, alle ore 21, il Centro Servizi Culturali sarà teatro dello spettacolo D5 Pantani scritto da Chiara Spoletini, ispirato al romanzo di Francesco Ceniti Nel nome di Marco e curato della compagnia Loft Theatre.
Domani, sabato 14 ottobre, il primo appuntamento della terza giornata del festival è alle 17 al Centro Servizi Culturali con il Laboratorio gioco a cura di Andrea Pau, Jean Claudio Vinci e Roberta Balestrucci Per alzata di mano. Rugby Rebels allo sbaraglio. Si prosegue alle ore 19 nella stessa location con Emiliano Poddi a dialogare con Giovanni Dessole sul suo libro Le vittorie imperfette con chiusura affidata allo spettacolo teatrale Riva Luigi 69&70. Il Cagliari ai dì dello scudetto a cura della compagnia Cada Die Teatro.
Sono graditi ospiti del festival “Atleti tra le righe” lo scrittore Christian Antonini, l’illustratore e scrittore Federico Appel, lo scrittore Carlo Carzan, il giornalista della Gazzetta dello Sport e scrittore Francesco Ceniti, lo scrittore Lorenzo Iervolino, Francesco Paroli (illustratore e art director), il giornalista di Tuttosport e scrittore Andrea Schiavon, la narratrice Roberta Balestrucci, l’editore Stefano del Prete, lo sceneggiatore e scrittore Andrea Pau, lo scrittore Emiliano Poddi, l’illustratore Jean Claudio Vinci, l’atleta e scrittrice Paola Gianotti, l’atleta e scrittore Roberto Zorcolo e le compagnie teatrali Loft Theatre e Cada Die Teatro.
«Raccontare lo sport. Rappresentare in parole il senso della vittoria sportiva, esaltare il gesto risolutivo del campione o descrivere il crollo verticale, la sconfitta, la delusione per il traguardo mancato. Il nero su bianco che lascia indelebili su carta ricordi stampate nella memoria di chi le ha vissute – da protagonista o spettatore – pronto a tramandarle di generazione in generazione. Storie di uomini, di donne e di squadre declinate in modi differenti e affidate all’estro e alla penna di scrittori, giornalisti e sportivi che d’epoca in epoca, anno dopo anno, stagione dopo stagione, contribuiscono ad arricchire l’inestimabile patrimonio di letteratura sportiva che rende ancora più affascinante lo sport e immortali le imprese compiute, le vittorie e le sconfitte».