La scrittrice portoghese Dulce Maria Cardoso a Fordongianus

Festival Letterario Diffuso

Il Festival Letterario Diffuso Éntula, curato dall’associazione culturale Lìberos, arricchisce il cartellone degli incontri in giro per la Sardegna con  le storie in arrivo dal nuovo romanzo di Dulce Maria Cardoso sui retornados dalle ex colonie dopo la Rivoluzione dei garofani. L’autrice portoghese da giovedì 17 a domenica 20 ottobre sarà nell’Isola per presentare il suo quarto lavoro, Il ritorno, pubblicato nella  collana Indies, frutto dell’incontro tra Feltrinelli e alcuni editori indipendenti particolarmente attenti allo scouting, tra cui, in questo caso, Voland. Il tour prenderà il via giovedì da Fordongianus: alle 18,30 nell’Aula consiliare Dulce Maria Cardoso verrà presentata da Lucia Cossu e insieme racconteranno, attraverso gli occhi del bambino protagonista del libro, un paese ancora intorpidito e forse frustrato dal capovolgimento storico. Il giorno dopo, venerdì 18, sarà invece Fonni ad accogliere le intense vicende di un Portogallo in piena restaurazione post-dittatura a partire dalle 18,30 nella sala congressi della Basilica dei Martiri con Manuelle Mureddu. Nulvi accoglierà Il ritorno sabato 19 alle ore 19 nella sala consiliare del Palazzo municipale quando a dialogare con la scrittrice sarà Alessandro Marongiu. Domenica 20 Dulce Maria Cardoso chiuderà il suo percorso nei comuni di Éntula ad Alghero, ospite della libreria Cyrano dalle ore 18. Il tour è realizzato in collaborazione con le librerie Mieleamaro (Nuoro), L’Abbaco (Fonni), Koinè, Messaggerie Sarde, Odradek, Libreria Azuni e Libreria Dessì (Sassari), Max88 (Tempio) e Cyrano (Alghero).

 

DULCE MARIA CARDOSO

Dulce Maria Cardoso è nata in Portogallo nel 1964, ma ha trascorso parte della sua infanzia in Angola. Tornata in Europa, si è stabilita a Lisbona e ha iniziato a scrivere soggetti cinematografici e racconti. Il suo primo romanzo, Campo di sangue (Voland, 2007), ha ricevuto il prestigioso Grande Prémio Acontece de Romance. Nel 2009 le è stato assegnato il Premio letterario dell’Unione Europea per Le mie condoglianze (Voland, 2007). Sempre per Voland ha inoltre pubblicato il suo terzo romanzo, Il compleanno, nel 2011. Il ritorno esce nella nuova collana Indies, frutto dell’incontro tra Feltrinelli e alcuni editori indipendenti particolarmente attenti allo scouting, tra cui, in questo caso, Voland.

 

Il libro: Il ritorno (Feltrinelli/Voland). È l’ultimo aereo che lascia l’Angola prima dell’indipendenza e c’è una confusione tremenda, gli ex coloni portoghesi quasi fanno a botte per andare via. Rui ha quindici anni e non capisce perché sono dovuti partire così tardi. Rui non sa come fare, con la madre e la sorella. E papà non arriva. Rui non ha mai visto la madrepatria. Quando scendono dall’aereo fa freddo. In Angola il freddo non esisteva. L’albergo di lusso dove li sistemano insieme a una massa di profughi dalle ex colonie è strano, sono tutti gentili ma distanti, sembrano in imbarazzo di fronte a loro. E papà non arriva. Rui non sa come fare. Non sa come fare con la madre malata, con le medicine che non si trovano, con le crisi che incombono. Non sa come fare con la sorella che per integrarsi dimentica la vita di prima. Non sa come fare con la moglie del portiere che lo guarda con quegli occhi. Non sa come fare con la professoressa nuova che tratta lui e i suoi compagni “angolani” da deficienti. Ma papà quando arriva?


In questo articolo: