Berchidda, breve laboratorio estivo di scrittura più o meno creativa

A cura di Flavio Soriga in occasione di Time in Jazz il 9,10, 11 e 12 agosto

Festival che si incontrano, che si abbracciano e che si raccontano, in parole e in musica. L’edizione 2016 del festival della letteratura della Sardegna Sulla terra leggeri si è appena conclusa, il Time in Jazz di Berchidda sta per inaugurare un’altra pagina della sua grande storia, ma il filo conduttore che lega indissolubilmente due delle più belle realtà del fare cultura sull’Isola genera ora un nuovo punto di incontro e di contatto, con leggerezza, fra le parole e la musica.

 

A partire dal 9 agosto, ed a seguire il 10, l’11 e il 12, il Time in Jazz di Berchidda ospiterà un Breve laboratorio estivo di scrittura più o meno creativa, curato da Flavio Soriga. Proprio lo scrittore utese ha curato importanti laboratori dedicati all’arte dello scrivere presso l’Università di Sassari, la Holden e l’Università la Sapienza di Roma.

 

Un’opportunità unica, non per imparare, ma per regalarsi il piacere e la gioia di scrivere, e di raccontare qualcosa a qualcuno. Il laboratorio si concluderà con una pubblica lettura finale aperta a tutti i cittadini di Berchidda, ai frequentatori del Festival e ad eventuali turisti o visitatori: protagonisti saranno i corsisti più intrepidi e coraggiosi. Costo del laboratorio: 100 euro; iscrizioni: Associazione culturale Time in Jazz e-mail: [email protected]

 

“Due ore al giorno (una di mattina, una al pomeriggio) di laboratorio pratico di scrittura più o meno creativa, in cui esercitarsi nel racconto del presente. Non un corso di scrittura, ma un laboratorio. Non un insegnante a spiegare come si scrive, ma dei liberi incontri con uno scrittore che prova a dare consigli e coordina il confronto tra i corsisti sui loro stessi lavori. Un laboratorio: un luogo dove si fa pratica, un gruppo di persone che condividono la passione per la scrittura, e saranno il primo pubblico dei racconti dei colleghi. Un laboratorio artigianale: non è richiesto il Favore delle Muse, non si ambisce a trovare capolavori; l’obbiettivo è quello di mettersi alla prova, soprattutto nel racconto di Berchidda, del festival, della sua gente”.

 

 

Il primo proficuo contatto fra i due grandi festival della Sardegna era avvenuto in occasione della Giornata Mondiale del Jazz patrocinata dall’Unesco, lo scorso sabato 30 aprile, a Sassari, con l’Orchestra Jazzdel Liceo “D. A. Azuni” a esibirsi in concerto con repertorio a spaziare fra i grandi classici del genere.

 


In questo articolo: