Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Ancora crudeltà verso gli animali, due volpi trovate impiccate a Osilo

di Redazione Cagliari Online
21 Febbraio 2018
in sardegna, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Ancora crudeltà verso gli animali, due volpi trovate impiccate a Osilo

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia hanno provveduto (21 febbraio 2018) a denunciare l’avvenuto rinvenimento (18 febbraio 2018) da parte di un escursionista di due esemplari di Volpe (Vulpes vulpes) impiccati a un albero nelle campagne vicino San Lorenzo, frazione di Osilo (SS).

La denuncia ecologista è stata inviata al Comando generale e all’Ispettorato sassarese del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

A pochi giorni dal vergognoso episodio dell’uccisione di una Volpe presa da una tagliola a colpi di forcone da parte di un allevatore barbaricino, successivamente pubblicizzata con tanto di video su social network, anch’esso oggetto di puntuale denuncia ecologista, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia sono costrette a effettuare una nuova denuncia contro l’ennesimo atto di crudeltà verso animali che hanno l’unico torto di fare il proprio mestiere di predatori.

In Sardegna è, purtroppo, una costante: per esempio, nel marzo 2016 era stato il triste caso di una Volpe uccisa a colpi di zappa da un agricoltore delle zone interne con tanto di video diffuso sul web, mentre nel luglio 2016 era stata rinvenuta una Volpe impiccata a una recinzione a S. Barbara, lungo la strada per Villasimius (CA), vicende anch’esse denunciate alla polizia giudiziaria.

Non regge nemmeno la pretesa giustificazione dei danni al bestiame domestico, risarcibili a domanda e previa verifica dalla Regione autonoma della Sardegna tramite leProvince e la Città metropolitana di Cagliari (art. 59 della legge regionale n. 23/1998 e decreto assessoriale n. 25/V del 27 agosto 2003)

Chi con crudeltà e, magari, esibizionismo si rende responsabile di sevizie seguite da morte dell’altro animale ne risponde ai sensi degli artt. 544 bis e 544 ter cod. pen., nonché di caccia al di fuori dei periodi consentiti e con mezzi vietati (art. 30 della legge n. 157/1992 e s.m.i.).

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia auspicano che la polizia giudiziaria chiami al più presto il responsabile a rispondere anche di queste ultime crudeli vicende.

Stefano Deliperi

Tags: osilovolpi
Previous Post

“La verità rende single”, spettacolo di Marco Bazzoni

Next Post

Coca purissima dall’Italia agli ovili, blitz nelle campagne sarde: 15 arresti

Articoli correlati

Salva Casa Sardegna, Ennas e Sorgia: “Todde e la maggioranza hanno fatto perdere tempo alla Sardegna”

Salva Casa Sardegna, Ennas e Sorgia: “Todde e la maggioranza hanno fatto perdere tempo alla Sardegna”

Stop alla musica notturna, il settore musicale in pressing sul Comune: “Cagliari città fantasma, serve una nuova regolamentazione”

Stop alla musica notturna, il settore musicale in pressing sul Comune: “Cagliari città fantasma, serve una nuova regolamentazione”

Cagliari, al Poetto il caos dei lettini anche fuori concessione: “La spiaggia è diventata per pochi”

Cagliari, al Poetto il caos dei lettini anche fuori concessione: “La spiaggia è diventata per pochi”

Tragedia a Serramanna, giovane travolto e ucciso da un treno in corsa

Sardegna, rivoluzione nei treni da Cagliari: per i lavori nella rete ferroviaria cambiano le regole

La Todde e i 5 stelle ai ferri corti con il Pd: lunedì direzione dem sulla crisi politica

“Con la finanziaria Todde mance e regali, non si rispetta uguaglianza e imparzialità fra i cittadini”

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Next Post
Coca purissima dall’Italia agli ovili, blitz nelle campagne sarde: 15 arresti

Coca purissima dall'Italia agli ovili, blitz nelle campagne sarde: 15 arresti

ULTIME NOTIZIE

Si ferma all’alt ma cerca di fuggire subito sulla Ss 131, dentro l’auto ha un chilo di coca: pusher in manette

Ritrovata in Ungheria Chantal Tonello: era stata rapita dalla madre 13 anni fa

Nascondeva in casa hashish, coca e marijuana: pusher di 50 anni arrestato a Iglesias

Abusata davanti al figlio di 4 anni dal muratore che si stava occupando dei lavori in casa

Meteo Casteddu, sole e afa reggono su quasi tutta la Sardegna: caldo assicurato sino al weekend

Meteo Casteddu, weekend di sole con temperature in rialzo si tutta l’Isola

Un altro vasto incendio a Serramanna, a fuoco alcuni terreni coltivati: “Prima uno scoppio, poi le fiamme”

Un altro vasto incendio a Serramanna, a fuoco alcuni terreni coltivati: “Prima uno scoppio, poi le fiamme”

Salva Casa Sardegna, Ennas e Sorgia: “Todde e la maggioranza hanno fatto perdere tempo alla Sardegna”

Salva Casa Sardegna, Ennas e Sorgia: “Todde e la maggioranza hanno fatto perdere tempo alla Sardegna”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025