Quartu, la grande novità: arriva la carta di identità elettronica

Nuovi servizi per i cittadini quartesi, ecco la carta di identità elettronica

Tutto pronto anche a Quartu per l’addio alla carta d’identità cartacea. Arriva infatti la cosiddetta CIE, il nuovo documento di identificazione elettronico per garantire innanzitutto maggiore sicurezza ai cittadini, data la difficile falsificazione, e poi per dare nuovi servizi ai cittadini, come ad esempio la prenotazione delle visite mediche o il pagamento di ticket sanitari, operazioni possibili fra pochi mesi.

Anche a Quartu, a partire dal 10 ottobre p.v., chi dovrà fare per la prima volta la carta d’identità o avrà bisogno del rinnovo otterrà la nuova CIE. Si tratta del nuovo documento di identificazione elettronico, progettato in base a esigenze di funzionalità e di sicurezza: la carta deve infatti fornire le informazioni necessarie all’identificazione del titolare e fungere da valida protezione contro i tentativi di copia e alterazione.

La CIE andrà a sostituire la vecchia carta d’identità cartacea, la quale potrà essere emessa soltanto in casi di comprovata urgenza, come previsto dal Ministero dell’Interno con la circolare 4/2017, tenendo conto degli impegni presi con l’Unione Europea. A differenza di quella cartacea, è prodotta in formato tessera e dotata di microchip. Contiene infatti anche il codice fiscale e nel giro di qualche mese potrà essere utilizzata anche per fini sanitari, quali il pagamento di ticket o la prenotazione di visite mediche.

Per i maggiorenni avrà una validità di 10 anni, con scadenza nel giorno e mese di nascita immediatamente successivo al termine su indicato. Per i minori di 3 anni avrà efficacia per 3 anni, mentre i minorenni tra i 3 e i 18 anni sarà necessario rinnovarla ogni 5. Per i cittadini italiani è sostanzialmente equipollente al Passaporto: ha infatti validità per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con i quali sono stati firmati appositi accordi.

A differenza del vecchio documento cartaceo, la CIE non viene rilasciata subito allo sportello. I cittadini sono infatti invitati a prenotarla all’indirizzo www.agendacie.interno.gov.it, sito del Ministero dell’interno dal quale viene emesso il foglio di prenotazione da presentare poi in Comune. Insieme ad esso occorrono il vecchio documento, o eventualmente la denuncia di smarrimento, e una foto recente con fronte ovale. Per i minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori o comunque la delega con fotocopia del documento del delegante. La consegna avviene entro 6 giorni dalla prenotazione, a scelta del richiedente al proprio indirizzo, e il costo è di € 22.26.

“La nuova carta d’identità elettronica rappresenta un salto in avanti dal punto di vista della sicurezza – spiega il Sindaco Stefano Delunas -. È infatti indubbiamente più complicata la falsificazione e inoltre permetterà in un prossimo futuro lo snellimento della burocrazia, sia sanitaria, con prenotazioni e pagamenti di ticket, che amministrativa, e quindi l’accesso ai certificati di competenza comunale”.

“Anche Quartu cresce dal punto di vista della tecnologia e mette in atto la novità CIE, con i tanti vantaggi che ne deriveranno per i cittadini – spiega l’Assessore alle Risorse Umane e agli Affari generali Riccardo Saldì -. Per il primo periodo abbiamo pensato di agevolare i cittadini, soprattutto anziani, che potrebbero trovare qualche difficoltà nella compilazione della richiesta sul sito del Ministero, mettendo a loro disposizione un impiegato, munito di supporto informatico, affinché le pratiche possano procedere spedite e senza errori. Ricordo inoltre – conclude l’esponente della Giunta Delunas – che al momento della richiesta i cittadini possono anche prestare il proprio consenso preventivo alla donazione di organi e tessuti in caso di morte”.


In questo articolo: