Decine di messaggi truffa segnalati negli ultimi giorni: “Ho perso il telefono scrivimi a questo numero”. A chi risponde, viene richiesto del denaro da versare direttamente in un codice indicato dopo esser stato raggirato con una storia inverosimile di pericolo o smarrimento del telefonino. Grazie alla prevenzione, che mette in evidenza come questi messaggi facciano parte delle truffe più utilizzate per ottenere illecitamente del denaro, i messaggi ricevuti dagli utenti vengono immediatamente cancellati e, eventualmente, segnalati alle autorità di competenza.
Ma chi non conosce questa modalità di azione e si preoccupa per il parente con il quale il truffatore si identifica, potrebbe cadere nella trappola e inviare il denaro richiesto senza poi aver modo di recuperarlo. Tantissime le segnalazioni giunte in questi giorni, sono simili tra loro i messaggi ricevuti e gli interlocutori si fingono, soprattutto, figli o genitori, come accaduto di recente a un anziano ospitato in una residenza a Flumini di Quartu, salvato dalla truffa grazie all’intervento degli operatori che hanno intuito il rischio, dopo aver notato da parte dell’anziano un atteggiamento che ha insospettito il personale della struttura. Massima attenzione, insomma, questa è la raccomandazione divulgata anche dalle forze dell’ordine che, da anni, organizzano incontri ed eventi proprio per informare i cittadini sulle strategie messe in atto dai truffatori.