Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home hinterland

Assemini dice “no alle droghe”: Polizia e amministratore nelle scuole, è il piano anti stupefacenti

di Valeria Putzolu
20 Marzo 2022
in hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Assemini dice “no alle droghe”: Polizia e amministratore nelle scuole, è il piano anti stupefacenti
Assemini dice “no alle droghe”: polizia locale e amministratori incontrano i ragazzi delle scuole per mettere in atto un azione comune contro gli stupefacenti.
Un fenomeno mai cessato, anzi, in maggior aumento negli ultimi anni: quello delle droghe, soprattutto tra i giovanissimi, viene vissuto come una piaga, un disagio sociale che incide sulle vite, che possono avere anche dei tragici risvolti, dei ragazzi e delle loro famiglie.
Lo sanno bene educatori e psicologi intenti a studiare e a cercare di arginare il fenomeno: scendono in strada, si confrontano con i giovani e osservano il dilagare delle sostanze da sballo.
Assemini mette in campo una nuova iniziativa per sensibilizzare soprattutto gli studenti delle scuole: ha organizzato degli incontri con la polizia locale ed esperti che, tra i banchi di scuola, svolgeranno varie attività di prevenzione rafforzando l’azione per allertare le nuove generazioni su quello che comporta l’abuso di queste sostanze.
Una iniziativa intrapresa grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell’Interno e alla  collaborazione del comando della  polizia locale di Assemini e fortemente voluta dalla sindaca Sabrina Licheri che spiega: “Come cittadina sono preoccupata perché di droga si muore sempre di più, ma è soprattutto tra i giovani e i giovanissimi che la situazione è fuori controllo e l’uso abituale purtroppo diffuso nonché l’errata convinzione che le così dette “Droghe Leggere” non facciano male. Nulla è di più sbagliato.
E’ un problema sociale e sanitario che riguarda non solo la società nel suo complesso, ma specialmente le famiglie che spesso sono ignare di quanto accade ai loro figli e, quando infine lo capiscono, spesso non sanno come affrontare la loro emergenza familiare, non sanno a chi rivolgersi”.
Uno smarrimento che purtroppo si potrebbe rivelare fatale “perché la tempestività di intervento sui ragazzi equivale alla  loro salvezza”.
“Abbiamo fortemente voluto questo progetto per contrastare – comunica il Comandante della polizia locale
Giovanni Carboni – il fenomeno delle dipendenze dalle droghe e abbiamo pensato di “attrezzare”, adulti e giovani con strumenti utili a creare, una rete di protezione, perché i nostri ragazzi non debbano più trovarsi soli e disarmati di fronte ai pericoli della società moderna.
Costruire una “rete”, significa aver chiara l’idea che unendo le forze, le idee e le risorse di tutti, un’azione unitaria e integrata, è possibile conseguire dei risultati efficaci.
Per questo è indispensabile che famiglie, Scuola ed enti pubblici si alleino in questa vera e propria guerra alla droga che portano i giovani ad allontanarsi dai veri valori della vita, rendendoli schiavi”.
Tags: asseminidroghe
Previous Post

Cagliari, ci ha lasciato Giuseppina D’Agostino: “Ora potrai suonare in Cielo mentre contempli l’Eterno Amore”

Next Post

Kelly, affettuosa e coccolona cerca una vera famiglia che la ami: la adottiamo?

Articoli correlati

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu celebra la Bandiera Blu 2025: dal Poetto al centro tra mare, cultura e amore per gli animali

Quartu celebra la Bandiera Blu 2025: dal Poetto al centro tra mare, cultura e amore per gli animali

Assemini, picchiata selvaggiamente da tre donne che hanno fatto irruzione nel bar dove lavorava: “Vi racconto cosa è successo”

Assemini, picchiata selvaggiamente da tre donne che hanno fatto irruzione nel bar dove lavorava: “Vi racconto cosa è successo”

Cagliari, minacce e violenza dall’ex: condannato per atti persecutori e lesioni aggravate un imprenditore 60enne

Cagliari, minacce e violenza dall’ex: condannato per atti persecutori e lesioni aggravate un imprenditore 60enne

Alte sterpaglie gialle dietro case e palazzi a Elmas, i residenti: “Abbiamo paura, basterebbe una scintilla per mettere in pericolo tutti”.

Alte sterpaglie gialle dietro case e palazzi a Elmas, i residenti: “Abbiamo paura, basterebbe una scintilla per mettere in pericolo tutti”.

Elmas, primo sciopero dei lavoratori della SogaerSecurity: “Condizioni critiche da anni” (VIDEO)

Elmas, primo sciopero dei lavoratori della SogaerSecurity: “Condizioni critiche da anni” (VIDEO)

Next Post
Kelly, affettuosa e coccolona cerca una vera famiglia che la ami: la adottiamo?

Kelly, affettuosa e coccolona cerca una vera famiglia che la ami: la adottiamo?

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

Tragedia in spiaggia, 17enne muore travolto dalla sabbia in una buca che aveva scavato

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

A Mahmood la cittadinanza di Orosei, lui emozionato: “In Sardegna ritrovo me stesso”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Quartu, via Brigata Sassari sommersa dai rifiuti: “Impossibile anche suonare il campanello per il fetore”

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025