Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Zedda a Roma per Cagliari capitale della Cultura: ecco il programma

di federica-lai
22 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Un 2015 ricco di eventi e manifestazioni, comincia la sfida di Cagliari capitale italiana della Cultura, insieme a Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Il sindaco Massimo Zedda oggi al Mibact, a Roma, per la presentazione del programma artistico che coinvolgerà l’intera città: dai musei alle piazze, dalle spiagge agli spazi domestici, dai colli al mare, dalle zone archeologiche ai quartieri storici, dai teatri convenzionali a quelli a cielo aperto. “Stiamo disegnando scenari plurimi – si legge nel documento presentato oggi dal sindaco – dove il visitatore sarà cittadino e protagonista”.

Il programma. “Storia millenaria e innovazione, tradizione e contaminazione, qualità della vita e sperimentazione: la sfida di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 è quella di una città che dal centro del Mediterraneo si affaccia all’Europa e al Nord Africa seguendo il filo rosso della cultura nel percorso iniziato con la candidatura per il 2019. Un filo che è un simbolo – omaggio all’artista sarda Maria Lai – ma anche il segno tangibile di riscrittura della città in senso fisico e culturale, sociale e di partecipazione: la ricucitura tra i diversi territori urbani e la creazione di una nuova trama nei processi della produzione artistica, della partecipazione sociale locale e della realizzazione di manifestazioni culturali a carattere internazionale.

In questa direzione va il percorso del Contemporaneo (marzo-novembre 2015) in cui la città diventa scenario di innovazione e creazione. Il progetto si è inaugurato con la mostra “Sotto il segno del contemporaneo”,  esposizione della prestigiosa collezione civica d’arte della Galleria Comunale a Palazzo di città, per moltiplicarsi in una serie di interventi a opera di artisti, musicisti e coreografi locali e internazionali. Teatro di questo percorso intrecciato saranno non solo i musei, ma anche i Grottoni, cavità storiche recuperate di recente e trasformate in spazi espositivi. In una città e in una Regione dai mille scenari, dalla luce e dagli scorci incomparabili ha un ruolo sempre più consolidato il Cinema (aprile-dicembre 2015). Cagliari è una città in crescita per quanto riguarda le produzioni in senso stretto ma ha anche una lunga storia di festival internazionali di cinema indipendente, di rassegne in collaborazione con le maggiori capitali europee, di contatti e collaborazioni che grazie ai propri registi varcano in ogni direzione le acque del Mediterraneo.

Esperienza di condivisione in questo senso sarà “Di/segno al cinema”(luglio-settembre), mostra dedicata al rapporto tra cinema e arti visive che esplora l’importanza dello storyboard e del bozzetto nel lavoro di regia con le tavole di importanti esponenti del cinema italiano e attraverso installazioni, performance, proiezioni urbane e laboratori in un percorso che si estende nel cuore del quartiere storico di Castello. Abitanti e artisti, anche in questo caso locali e internazionali, saranno i protagonisti del cammino di trasformazione dedicato all’Arte pubblica (giugno–ottobre): in una città già in grande trasformazione fisica i paesaggi naturali e il tessuto urbano saranno visitati, interpretati e ridisegnati in un lavoro comune fatto di residenze artistiche, laboratori, arte partecipata attraverso un percorso corale di indagine sulle nuove forme dell’abitare e di esperienza estetica condivisa.  Al centro del Mediterraneo, da secoli crocevia di scambi economici e commerciali testimoniati da un patrimonio inestimabile di Archeologia, Cagliari e la Sardegna possono essere ponte – filo – per la ripresa di un dialogo che negli ultimi anni vive un periodo di difficoltà. Una grande occasione, in questo senso, è la collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo per “Le grandi civiltà che hanno disegnato il mondo” (ottobre-gennaio 2016), a cura del Sistema Museale della Città di Cagliari: l’esposizione propone un corpus espositivo di opere conservate nei dipartimenti del museo russo mettendo in relazione e confronto le grandi civiltà del passato, tra queste quella nuragica, in un percorso diffuso nel tessuto urbano. Questi percorsi ne incontreranno altri: il 2015 sarà una vivace trama di eventi e manifestazioni progettati e avviati grazie al lavoro corale degli operatori, degli enti e delle istituzioni locali già protagoniste del processo verso il 2019”.

Tags: Cagliaricapitale italiana culturazedda
Previous Post

Ambiente sardo, arrivano 2000 piccoli rangers delle zone umide

Next Post

Tassa sui biglietti degli aerei e navi, Cappellacci: “Idea stupida”

Articoli correlati

Parcheggi al Poetto, Forza Italia all’attacco: “Altro che mobilità sostenibile, è un salasso mascherato da scelta ecologica”

Parcheggi al Poetto, Forza Italia all’attacco: “Altro che mobilità sostenibile, è un salasso mascherato da scelta ecologica”

Cagliari, addio al segretario generale del sindacato Ugl

Cagliari, addio al segretario generale del sindacato Ugl

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, “Pappa e Citti” in vendita: 730mila euro per far rivivere una leggenda di viale Trieste

Cagliari, “Pappa e Citti” in vendita: 730mila euro per far rivivere una leggenda di viale Trieste

Cagliari, tragedia a Is Pontis Paris con tre giovanissimi morti: in carcere il 34enne Alberto Porru, guidava a 150 all’ora

Cagliari, tragedia a Is Pontis Paris con tre giovanissimi morti: in carcere il 34enne Alberto Porru, guidava a 150 all’ora

Cagliari, l’appello: “Auto danneggiata mentre ero in turno, chi ha causato il danno si assuma le proprie responsabilità”

Cagliari, l’appello: “Auto danneggiata mentre ero in turno, chi ha causato il danno si assuma le proprie responsabilità”

Next Post

Tassa sui biglietti degli aerei e navi, Cappellacci: "Idea stupida"

ULTIME NOTIZIE

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Morto dopo due giorni di agonia il bimbo di 4 anni caduto in piscina

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei,  il fuoco minaccia le case

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei, il fuoco minaccia le case

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025