XI edizione del Festival del cinema arabo e palestinese

22 i film in programma al Cineteatro Nanni Loy

Al Ard Doc Film Festival giunge quest’anno alla sua undicesima edizione e per l’occasione l’Associazione Amicizia Sardegna Palestina rinnova il suo impegno con la presentazione al pubblico di  un  programma che vedrà in concorso le più importanti e recenti produzioni documentaristiche a livello internazionale su usi, costumi, tradizioni, modi di vita, storia, politica, religione e società della Palestina e del mondo arabo.
Come nelle precedenti edizioni, anche  quest’anno l’offerta culturale sarà completata, da eventi collaterali che  richiamano la musica,la  letteratura e le tradizioni del mondo arabo. In uno specifico spazio dedicato alla letteratura e alla poesia si propone  un reading, curato dal grande poeta e scrittore giordano/palestinese Ibrahim Nasrallah, in cui verranno presentati estratti dal panorama letterario arabo, con l’attore Alessandro Congeddu. Confermati i dibattiti e gli approfondimenti, occasione di scambio tra il pubblico e i registi presenti, e l’evento dedicato alle scuole Palestina in cattedra. Mercoledì 20 novembre, in apertura del festival alle ore  20.30 Spettacolo di danza Dabka a cura del gruppo Jafra – Arabisk Dansk Kulturhus.

I film  22 film in programma, proiezioni dalle ore 16 alle 21.30. In programma film di respiro internazionale. In concorso film documentari di varia provenienza, dal mondo arabo, in concorso che raccontano la condizione in Palestina, in particolare nella Striscia di Gaza  e nei campi profughi  con un’indagine sui palestinesi di terza generazione, la ricostruzione del massacro nei campi profughi di Sabra e Chatila.Non manca l’apporto documentaristico sulla condizione femminile come per esempio nel film Duma (bambole) che tratta coraggiosamente di storie di abusi sessuali nella società araba. Ma anche di donne che coraggiosamente portano avanti la resistenza quotidiana, la conservazione della memoria e la ricostruzione di rapporti e relazioni sociali. Nella programmazione si esplorano anche  temi collegati all’identità, alla cancellazione e alla persistenza della memoria,sfidando ad immaginare un futuro nel quale dignità, riconoscimento e coabitazione siano possibilità condivise in Israele/Palestina.

Gli ospiti I registi di cui due stranieri, uno palestinese, e due italiani, inoltre la madrina storica del festival  Monica Maurer da Roma, lo scrittore Ibrahim Nasrallah dalla Giordania, il gruppo di danza Dabkha dalla Danimarca.
Eventi collaterali Il progetto mira, oltre che ad informare, a formare il pubblico accompagnandolo verso una riflessione più profonda sulle tematiche sociali e politiche del mondo palestinese e arabo. Si mira all’integrazione e all’arricchimento che deriva dalla conoscenza del contesto dell’area mediterranea di cui la Sardegna è parte integrante, nonché, sempre più, crocevia e destinazione di flussi migratori da lì provenienti. Il Festival,infatti,  costituirà pertanto un momento pedagogico per il pubblico e in particolare, come ogni anno, per il mondo della scuola, grazie ad incontri, tavole rotonde, workshop, mostre e proiezioni pensate appositamente per gli studenti delle scuole della zona di Cagliari. In programma anche sessioni di workshop con il pubblico,sul mondo arabo, sul cinema e sulle nuove diverse espressioni artistiche.
Risorse:Il festival Al Ard   è finanziato grazie al contributo della Fondazione Film Commission Regione Sardegna nell’ambito dalla L.R. 15 per l’anno 2013.L’intera manifestazione sarà portata avanti dalle risorse umane dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina in collaborazione col Comitato Studentesco Amici di Palestina Libera, formato da studenti dell’Università di Cagliari.

Calendario Mercoledì 20 novembre dalle 16.00 alle 20.30 Cine-teatro Nanni Loy, via Trentino 2. Ore 20.30 Spettacolo di danza  Dabka a cura del gruppo Jafra – Arabisk Dansk Kulturhus.
giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 Cineteca sarda, viale Trieste, 126 dalle ore16 alle 21.30
Sabato 23 ore 9 -13 Cine-teatro Nanni Loy- “Palestina in cattedra”.I registi incontrano gli studenti delle scuole superiori. Proiezione del film “Palestina per principianti” di Francesco Merini, Italia, 2012. “Libertà  è integrazione” Cortometraggio realizzato dai ragazzi della classe III D del liceo
scientifico “G.Brotzu” di Quartu Sant Elena. Il massacro negli occhi di Nicola Caforio, Giulia Della Torre, Martina Ghezzi, Francesca Gnetti, Sonia Grieco, Italia, 2013.

L’ingresso a tutte le proiezioni sarà a titolo libero e gratuito

Info: [email protected]