Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Vivo Invisibile, installazione di Maurizio Saiu e Nezaket Ekici

di Fiorella Garofalo
23 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Una nuova produzione per Cagliari – Capitale Italiana della Cultura 2015 che guarda all’incontro tra i popoli e al dialogo interculturale: una performance-installazione ispirata al gioco degli scacchi che coinvolgerà, insieme ad attori e cittadini cagliaritani, migranti e richiedenti asilo di varie nazionalità.

Il progetto è figlio di due settimane di laboratorio alle quali hanno partecipato, grazie alla collaborazione della Caritas, cittadini stranieri provenienti da Guinea, Mali, Gambia, Senegal, Gana, Burundi, Sierra Leone, Etipia, Costa d’Avorio. Tra loro, donne che già vivono in città con regolare permesso di soggiorno, e uomini rifugiati richiedenti asilo arrivati da poco in Sardegna.

L’appuntamento con Vivo Invisibile è per mercoledì 30 settembre in piazza del Carmine: si comincia alle 16 con un torneo internazionale di scacchi, mentre alle 19 va in scena la performance-installazione a cura del coreografo Maurizio Saiu, in collaborazione con l’artista e performer turco-tedesca Nezaket Ekici.

 

Vivo Invisibile – L’enigma, la strategia, la sospensione, mercoledì 30 settembre piazza del Carmine si trasformerà in uno scenario surreale in cui il gioco degli scacchi diventerà paradigma dell’incontro e del passaggio tra popoli e civiltà.

Il coreografo Maurizio Saiu e l’artista turco tedesca Nezaket Ekici, costruiranno nell’ambito dei progetti di arte pubblica di Cagliari – Capitale Italiana della Cultura 2015 una scacchiera vivente di grandi dimensioni nella cornice di una delle piazze più belle di Cagliari, oggi casa e luogo di incontro di culture diverse.

Ad abitare le diverse case della scacchiera, invece, saranno trentasei pezzi, attori e cittadini di diverse nazionalità che mescolando i colori attraverso danze, canti, gesti, azioni, decostruiranno il rigido impianto della scacchiera per realizzare una unica tavolozza, dove le culture e i popoli convivono nella loro complessità.

Nato in India, giunto in Europa attraverso la civiltà araba, Il gioco degli scacchi ora è parte integrante della tradizione occidentale, seducendo artisti quali Duchamp, Cage, Cocteau, diventando simbolo della complessità , della capacità strategica e tattica e dell’allenamento alla concentrazione.

Saiu e Ekici, eredi di questa tradizione, rifletteranno sul linguaggio e sull’enigma del dialogo interculturale, in una performance partecipata con i cittadini che hanno lavorato per due settimane a stretto contatto con loro attraverso il corpo, il gesto, il canto.

La morte del re (lo scacco matto), il rapporto tra il visibile e l’invisibile, rappresentano alcune delle evocazioni generate dal gioco che oggi diventano emblema di un silenzioso passaggio e di un significativo mutamento.

L’evento si snoda lungo tutto il pomeriggio partendo alle ore 16.00 con un torneo internazionale di scacchi, organizzato con la collaborazione dell’A.S.D. Circolo Scacchistico Cagliaritano, a cui seguirà alle ore 19.00 la performance con la partecipazione della Snake Platform Orchestra di Daniele Ledda. A finire assaggi e incontri di culture da Africa, Asia, Sardegna.

La giornata è realizzata grazie alla collaborazione del Teatro Lirico di Cagliari e della Caritas di Cagliari.

 

 

Tags: arteCagliariinstallazione
Previous Post

Penultimo appuntamento con “Concordia Vocis” a Iglesias

Next Post

Mostra Didattica Man Ray Photo School

Articoli correlati

Ligabue ai centomila di Campovolo: “Pensate che ai grandi capi del mondo, importi della siccità in Sardegna?”

Ligabue ai centomila di Campovolo: “Pensate che ai grandi capi del mondo, importi della siccità in Sardegna?”

La banda della Brigata “Sassari” e la fanfara dei Bersaglieri protagoniste a Cagliari e Sant’Anna Arresi

La banda della Brigata “Sassari” e la fanfara dei Bersaglieri protagoniste a Cagliari e Sant’Anna Arresi

Festa di San Pietro, a Sant’Antioco le celebrazioni per il Patrono dei pescatori dal 26 al 29 luglio

Festa di San Pietro, a Sant’Antioco le celebrazioni per il Patrono dei pescatori dal 26 al 29 luglio

Festa delle Donne del Vino: in Sardegna le vigne si tingono di rosa

“Sa Mesa Nostra – Sorsi di Sud” – Il vino come racconto. Sei serate tra gusto, cultura e identità nel Sud Sardegna

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

Next Post

Mostra Didattica Man Ray Photo School

ULTIME NOTIZIE

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025