Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Virologia, pubblicate due nuove scoperte di ricercatrici cagliaritane

di ale2
25 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enzo Tramontano, virologo, ordinario di Microbiologia Generale del dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente e Presidente della facoltà di Biologia dell’Università di Cagliari, ha pubblicato nei giorni scorsi i risultati scientifici delle sue ricerche sul meccanismo di funzionamento dei retrovirus (come l’HIV) in due prestigiose riviste scientifiche internazionali, Retrovirology e PlosOne.

Le due ricerche sono firmate come primi autori da due giovani ricercatrici dell’Ateneo che hanno svolto gli studi all’interno del loro percorso di dottorato: Laura Vargiu, che attualmente lavora presso la società Nurideas, e Angela Corona, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (dalla cui tesi sono stati pubblicati quattro lavori in cui la ricercatrice ha il primo nome).

L’articolo pubblicato sulla rivista Retrovirology fa per la prima volta chiarezza sulle sequenze geniche presenti nel genoma umano che sono di origine retrovirale, identificandole nel dettaglio, classificandole dal punto di vista virologico e dimostrando che le forme di mosaicismo sono molto comuni. I retrovirus endogeni sono correlati a diverse patologie quali sclerosi multipla, SLA, tumori etc. Lo studio – svolto in collaborazione con il prof. Jonas Blomberg dell’Università di Uppsala (Svezia), uno dei maggiori esperti mondiali sui retrovirus endogeni, ed il gruppo di ricerca di ricerca diretto da Patricia Rodriguez Tomé del CRS4, fondatrice della società Nurideas – può porre le basi per comprendere il ruolo di questi virus nello sviluppo di queste patologie.

Le ricerche pubblicate sulla rivista PlosOne identificano un nuovo e promettente inibitore del virus dell’HIV che agisce su due diverse funzioni enzimatiche della trascrittasi inversa legandosi a due diversi siti proteici. Sono state svolte in collaborazione con il gruppo di ricerca del prof. Elias Maccioni e della dott.ssa Simona Distinto, del dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, del Prof. Stuart Le Grice, del National Cancer Institute (USA) e già Visiting Professor presso il nostro Ateneo, del prof. Luis Menendez Arias del Centro di Biologia Molecolare dell’Università Autonoma di Madrid (Spagna) e del prof. Stefano Alcaro dell’Università di Catanzaro.

 

Tags: Cagliariuniversitàvirologia
Previous Post

Incendiari a Cagliari, la “Banda della Diavolina” colpisce ancora

Next Post

Un tamponamento paralizza la Sulcitana: l’odissea dei pendolari

Articoli correlati

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Al Teatro Massimo la Giornata nazionale della Malattia di Parkinson

Parkinson, da Cagliari la svolta in tutto il mondo: l’università sperimenta nuove cure

Mauro Mantega, 40enne cagliaritano scomparso da Parma, i familiari: “Un piccolo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale”

Mauro Mantega, 40enne cagliaritano scomparso da Parma, i familiari: “Un piccolo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale”

Cagliari, gabbiani in trappola sull’asfalto nel quartiere Fonsarda, l’appello: “Aiutateci a salvarli”

Cagliari, gabbiani in trappola sull’asfalto nel quartiere Fonsarda, l’appello: “Aiutateci a salvarli”

Feto in gravi condizioni, donna incinta dalla Sardegna a Genova su un aereo militare

Volo d’urgenza Cagliari- Milano per salvare un bimbo di 5 giorni

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Next Post

Un tamponamento paralizza la Sulcitana: l'odissea dei pendolari

ULTIME NOTIZIE

Manu Invisibile e la dedica a Manuela Murgia: “Mai più invisibile”

Manu Invisibile e la dedica a Manuela Murgia: “Mai più invisibile”

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025