Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta lungo-la-130

Uta, in Piazza S’Olivariu un cervo d’acciaio contro la piaga del bracconaggio

di Redazione Cagliari Online
19 Febbraio 2018
in lungo-la-130, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Uta, in Piazza S’Olivariu un cervo d’acciaio contro la piaga del bracconaggio

La sagoma in acciaio di un cervo, alta oltre 2 metri e  studiata appositamente perché i suoi spazi interni possano essere  riempiti con i lacci d’acciaio sequestrati ai bracconieri. E’ l’idea  dell’artista Patrick Alò che in questi giorni sta realizzando l’opera  che venerdì 23 verrà presentata e collocata in piazza S’Olivariu, a  Uta.

“L’opera vuole rappresentare l’impegno di enti, associazioni e singoli volontari nella lotta contro il bracconaggio che ogni anno fa strage  di centinaia di animali selvatici, di cui il cervo sardo è solo la  specie più rappresentativa, soprattutto nelle montagne del Sulcis  Iglesiente” si legge in una nota diffusa da Legambiente.

La scultura di Patrick Alò è dedicata a  Tore Ena, l’assistente Forestale scomparso nel 2003 a seguito di uno  tragico incidente stradale mentre smontava da un servizio di  prevenzione anti bracconaggio. Ma vuole essere anche un riconoscimento verso tante persone che si sono distinte, anche a costo della propria  vita, in battaglie per la difesa del pianeta e delle sue risorse.

L’iniziativa, promossa dal WWF con la collaborazione del Comune di Uta è inserita nel programma della manifestazione “L’Oasi va in Città” che si svolgerà nella mattinata del 23 nella piazza S’Olivariu. Alle 09.00 l’avvio dei laboratori artistici dedicati soprattutto ai bambini delle scuole, fra cui“Magica Argilla”, manipolazione e creatività con Maria Grazia Gavini, “Gli Animali nel Bosco”, tronchi, rami e cortecce per giocare, imparare, costruire con Legambiente, oppure “Meraviglie  d’Ottone”, la lunga vita dei metalli, con Patrick Alò e gli attivisti  della Lipu.

Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione sarda, sarà invece presente con un proprio spazio, presso il quale sarà possibile conoscere e ottenere informazioni sulle iniziative e gli interventi promossi per la salvaguardia dell’ambiente in Sardegna. Alle 11.00, presso la Sala Consiliare del Comune, un incontro sui temi  della tutela e conservazione del patrimonio naturale, al quale parteciperanno gli amministratori di Uta e i rappresentanti del WWF di Monte Arcosu, del Corpo Forestale e del Parco naturale regionale di Gutturu Mannu.

Per l’amministrazione comunale di Uta, “con l’installazione nel parco S’Olivariu della scultura di Patrick Alò, si rafforza ancor di più il legame tra la comunità e l’Oasi di Monte Arcosu. Un legame che negli ultimi anni ha visto impegnati il Comune e il WWF in tanti progetti messi in piedi in sinergia: dalla istituzione del Centro di Educazione all’Ambientale e alla Sostenibilità intitolato ad “Antonello Monni” (fondatore dell’Oasi), all’adesione al circuito “Monumenti Aperti”, alle visite guidate per le scolaresche che si tengono periodicamente, alle attività legate alla recente istituzione del Parco del Gutturu Mannu”. “L’Oasi va in Città” è un appuntamento che rientra nel progetto “Socialità, Ambiente, Territorio: Officina di Futuro”,sostenuto dalla Fondazione con il Sud.

 

(foto Sardegna Turismo)

Previous Post

Sardegna, la beffa dell’hockey a Suelli: o giocate o votate, addio Coppa Italia

Next Post

Speranza di vita: a Cagliari si campa un anno in più

Articoli correlati

Giallo a Sestu: auto in fiamme e 69enne gravemente ustionato trovato in strada, è in fin di vita

Giallo a Sestu: auto in fiamme e 69enne gravemente ustionato trovato in strada, è in fin di vita

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari invasa dai crocieristi: oltre seimila turisti affollano il centro e trovano i cantieri (VIDEO)

Cagliari invasa dai crocieristi: oltre seimila turisti affollano il centro e trovano i cantieri (VIDEO)

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Cagliari, il salasso d’estate è servito: Tari alle stelle e 14 euro al giorno per parcheggiare al Poetto

Cagliari, il salasso d’estate è servito: Tari alle stelle e 14 euro al giorno per parcheggiare al Poetto

Next Post
Torna Luna Rossa: a febbraio via agli allenamenti a Cagliari

Speranza di vita: a Cagliari si campa un anno in più

ULTIME NOTIZIE

Monserrato, incubo buche sull’asfalto: automobilisti esasperati

Monserrato, incubo buche sull’asfalto: automobilisti esasperati

Pula, giovane di Villa San Pietro trovato con cocaina e un grosso coltello in auto: arrestato

Sassari, maxi furto in casa: rubano oro e gioielli per centomila euro

Uta: panini, bibite e patatine da gustare in pineta per contribuire alle spese della festa

Uta: panini, bibite e patatine da gustare in pineta per contribuire alle spese della festa

Capoterra, aria irrespirabile e mistero sulle cause: “Non si può neanche mangiare all’aperto”

Capoterra, aria irrespirabile e mistero sulle cause: “Non si può neanche mangiare all’aperto”

Giallo a Sestu: auto in fiamme e 69enne gravemente ustionato trovato in strada, è in fin di vita

Giallo a Sestu: auto in fiamme e 69enne gravemente ustionato trovato in strada, è in fin di vita

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025